in caricamento ...
Archivi categoria: Politica Monetaria
Il mercato obbligazionario rappresenta la parte “core” del portafoglio medio degli investitori, ancor di più per quelli italiani, molti dei quali legati ancora alle vecchie tradizioni. Parliamo del BOT people e di chi è stato abituato per anni ad avere … Continua a leggere
FAIT cosa significa? E’ l’acronimo di Flexible Average Inflation Targeting, il nuovo stile di gestione della Federal Reserve. Cosa comporta e cosa succederà? Analisi previsionale delle conseguenze in 10 punti. Continua a leggere
GUEST POST [di Bill Campbell – Doubleline.com] Negli ultimi dieci anni, le banche centrali hanno aggiunto al loro kit di strumenti politici pratiche come l’allentamento quantitativo (QE) e, in Europa e Giappone, tassi di interesse negativi. Precedentemente considerati non convenzionali, … Continua a leggere
Bazooka pronto a sparare. E potevamo pensare altrimenti? Anche se poi succederà nulla, è la forward guidance a comandare. Non importa nel concreto agire, ma dare l’impressione di essere pronti e disponibili ad aperture che anni fa non si potevano … Continua a leggere
Sulle stranezze del mercato non credo ci sia molto da dire. Tutti sanno benissimo che quanto stiamo vivendo è più unico che raro. Non mi ripeterò e quindi riporto i grafici aggiornati con qualche rapido commento. Prenderemo come riferimento il … Continua a leggere
Ormai si parla di Euro Digitale come non mai. Ma cosa significa nei confronti di politica monetaria e di sistema bancario? Occhio che uno dei punti focali è proprio la disintermediazione del canale bancario. Ma occhio alla privacy e all’eccessivo potere che acquisirebbe la BCE. Continua a leggere
Dopo anni dove la politica monetaria dominava, oggi il testimone passa alla politica fiscale. Sia per la crescita economica e sia per un aumento del tasso inflazione. La massa monetaria (M3) parla chiaro. Per anni siamo stati (e lo siamo … Continua a leggere
Ormai è noto anche ai pali della luce che lo stimolo monetario e fiscale ha raggiunto picchi mai visti nella storia. Negli ultimi giorni mi è capitato di confrontarmi con alcuni operatori del settore sull’argomento e soprattutto su una domanda … Continua a leggere
Dire che il FOMC ha riservato sorprese sarebbe falso. Ma sottovalutare quanto annunciato e le proiezioni del Dot Plot diventerebbe un errore. Il buon Jerome Powell non ha che confermato quanto ci aspettavamo. Anche se con qualche appendice, con un … Continua a leggere
FOMC in action: cosa aspettarsi e dove andrà a parare Jerome Powell in questo meeting. In questi ultimi giorni mi capita spesso di discutere con diverse persone sulla mia tesi, esposta in QUESTO POST , sulla (da me definita ”socializzazione … Continua a leggere
La Federal Reserve diventa ancora più accomodante anche sul fronte tasso inflazione. E le altre banche centrali seguiranno a ruota. Intanto l’indice CESI (Citigroup Economic Surprise index) straccia tutti i record. Continua a leggere
Stimoli dalle banche centrali e deficit pubblico. La politica monetaria ed i governi sempre più protagonisti a sostegno della crisi economica per difendersi dal rischio recessione post Covid-19. Continua a leggere
Quando si parla di tassi di interesse e di curva dei rendimenti siamo spesso assaliti dalla noia più profonda. Questo perché oramai ritrovarci con yield sotto lo zero è quasi la normalità. Dico “quasi” perché i cosiddetti porti sicuri, da … Continua a leggere
Bull case (V-Shaped), Base case (U-Shaped), Bear case (L-Shaped) in un mercato che sta godendo della domanda arretrata e che avrà risposte importanti dal terzo trimestre. E comunque siamo sempre nelle mani del consumatore USA.
Continua a leggere
Un percorso che era già segnato e che questa slide creata con dati di FMI e Banca Mondiale certifica inequivocabilmente. Innanzitutto è chiarissimo che in un futuro nemmeno troppo remoto, l’economia parlerà soprattutto cinese (2024!) ma non solo. Se la … Continua a leggere