Archivi categoria: V.I.P. (Very Important Post)
Questa è una settimana dove il tasso inflazione e le banche centrali sono nuovamente protagonisti. Dati sull’inflazione martedì 13 dicembre ovvero oggi, riunione della FED il 14: l’anno non è ancora finito e la cautela sembra essere all’ordine del giorno … Continua a leggere
In molti sperano di aver visto il TOP dei rialzi delle banche centrali e quindi, grazie a questo, si aspettano poi la ripartenza dei mercati. La logica ci può anche stare, perché nel pensiero del risparmiatore, una volta arrivato il … Continua a leggere
Ma come devo investire in queste condizioni di mercato? E se cambiano le condizioni, cosa conviene fare? Quante volte mi hanno fatto queste domande? Infinite volte. Domande da un milione di dollari, anche perché poi le condizioni sono sempre differenti … Continua a leggere
Bear market? Oltre al mercato orso guardiamo agli effetti sui mutui immobiliari e ipotecari USA. Come in tutte le crisi di mercato che si rispettino, la maggior parte degli analisti e dei giornalisti continuano a discutere se questo è ormai … Continua a leggere
Permettetemi di “giocare” un po’ con questa situazione, anche se forse c’è ben poco di cui divertirsi. Provo ad alleggerire la situazione, ipotizzando uno scenario da circo. Il grande Circo dei mercati finanziari. ATTENZIONE ATTENZIONE! Quanto sto per dirvi vi … Continua a leggere
Come investire e vivere serenamente? E’ il trading la soluzione vincente? Forse a volte bisogna ricordare quali devono essere le basi del portafoglio di un investitore. Continua a leggere
La crisi Ucraina è arrivata quasi “per caso”? Assolutamente no. Infatti è evidente che Cina e Russia si stavano organizzando da tempo. Movimenti sulle soft commodity avevano suggerito che stava per succeder qualcosa di strano. In un contesto di tasso inflazione alle stelle, debito aggregato ai massimi storici e politica monetaria inerme, si è colpito l’avversario nel momento in cui era più vulnerabile. Continua a leggere
Si sta ridisegnando la mappa del potere economico e politico globale. La Cina approfitta della crisi russa per aumentare a tendere il dominio sulle commodity. E il prossimo passo è Taiwan. Continua a leggere
Il tasso inflazione costringe le banche centrali ad un approccio più aggressivo nel gestire la bolla della liquidità. Ma è tutto colpa della supply chain? E se parliamo di supply chain e quantitative tightening, siamo sicuri che tutto vada bene? Continua a leggere
La tensione inizia a farsi sentire e la volatilità prende piede. Il risparmiatore non è più abituato alle oscillazioni dei mercati, ma dovrà abituarsi a questo nuovo “mood” visto che in uno scenario di tassi in movimento (con tutte le … Continua a leggere
Già in passato ho cercato di approfondire l’argomento “curva dei tassi” proprio perché l’analisi della stessa, paragonandola magari a quella del mese precedente, permette di intravvedere eventuali cambiamenti a riguardo delle attese sull’operato delle banche centrali. In questo post parlavamo … Continua a leggere
C’è un nesso tra i tassi reali e il price earning delle azioni? E qual’è il ruolo dell’inflazione? I collegamenti sono forti e certe logiche restano sempre valide. Continua a leggere
Il ruolo dei tassi reali resta peculiare. Ma qual’è il destino di chi investe in obbligazioni o peggio ancora lascia i soldi in CASH? Un viaggio che è segnato, quantomeno per i bondholder. Continua a leggere
Era nell’aria. Nei post precedenti ho chiaramente fatto intendere che qualcosa sta per cambiare anche se era evidente la volontà di “celare” la verità fino a quando almeno non se ne potesse fare a meno. Vi consiglio di leggere questo … Continua a leggere
Torna con forza la fiducia del consumatore USA. Un bene per i mercati ma occhio a cosa comporta per il resto dell’intermarket. Inflazione, tassi di interesse e poi ripercussioni sul mercato azionario. Essere indifferenti e passivi a tutto questo può essere molto pericoloso Continua a leggere