Archivi tag: massa monetaria
Massa monetaria, velocità di circolazione della moneta, tasso inflazione, SP500 e debito pubblico: una mappa per monitorare il futuro. Il tutto in un unico grafico dove notare correlazioni e interdipendenze. Continua a leggere
Mi piace spesso sgattaiolare all’interno dei dati macro per avere una miglior percezione della realtà. Proprio perché la realtà che stiamo vivendo è profondamente distorta dalla massa di liquidità presente sul mercato, immessa dal sistema al fine di far reggere … Continua a leggere
Secondo me potrebbe diventare la tematica “core” del 2021. La politica fiscale, si sa, sosterrà l’economia in modo importante, le banche centrali fermeranno i loro stimoli ma non gli acquisti dei titoli che scadono in portafoglio. Ma tornando alla politica … Continua a leggere
Dopo anni dove la politica monetaria dominava, oggi il testimone passa alla politica fiscale. Sia per la crescita economica e sia per un aumento del tasso inflazione. La massa monetaria (M3) parla chiaro. Per anni siamo stati (e lo siamo … Continua a leggere
Aumenta la massa monetaria, e con lei il debito e l’Inflazione non sale. Il denaro del quantitative easing finisce in finanza. Anche speculativa, ben oltre le logiche dell’investimento tradizionale. VEdi quanto accaduto con HERTZ. Continua a leggere
Per cercare di comprendere la crescita economica spesso si usano le lettere dell’alfabeto. In questo caso illustro una chiave di lettura alternativa. E su Iperinflazione? Guardate la velocità di circolazione della moneta. Massa monetaria alle stelle ma classico scenario da debt deflation. Continua a leggere
E’ da un po’ di tempo che non vi parlo più della velocità di circolazione della moneta. Un amico lettore mi ha dato spunto per tornare a fare una riflessione sull’argomento, sopratutto alla luce degli ultimi avvenimenti. Innanzitutto occorre dire … Continua a leggere
Come tutti i siti ed i blog di macroeconomia, anche il sottoscritto ha più volte discusso su queste pagine della possibilità più o meno reale che la FED passi dal cosiddetto QE (quantitative easing) al QT (quantitative tightening), un modo … Continua a leggere
Le banche centrali ormai ci hanno abituati al quantitative easing. Ma forse non ci si è resi conto di cosa si è generato. Una massa monetaria impressionante che ha portato ad una incredibile bolla degli asset. E nello stesso tempo il debito … Continua a leggere
Il Meeting BCE di inizio giugno è stato battezzato dai media come il “turning point” dove Draghi cambia strategia e decide di intraprendere strade nuove, non proprio quantitative easing ma poco ci manca. Ed ecco che sui giornali quindi esce … Continua a leggere
Gli aggregati monetari (massa monetaria) stanno ormai collassando da anni. E quando parliamo di massa monetaria ci riferiamo ovviamente alle ben note M1, M2, M3. Ora, non mettiamola troppo sul tecnico sennò poi annoiamo i lettori. Ricordiamo solo che questi … Continua a leggere
Se la politica monetaria espansiva USA ha generato i presupposti di una bolla speculativa, ecco cosa ha combinato la BPoC. La massa monetaria M2 in Cina è BEN il 70% maggiore di quella USA, con il piccolo particolare: che al … Continua a leggere
La quantità di denaro che le varie banche centrali hanno messo a disposizione del mercato è un qualcosa di veramente impressionante. La massa monetaria è oggi calcolata in circa 63 trillioni di USD, e pensate che quando la FED cominciò … Continua a leggere
Nei giorni scorsi ho parlato di velocità di circolazione della moneta negli USA. Una situazione che vi invito a rivedere in quanto metta a nudo non solo il fatto che la moneta non circola e che non c’è ombra di … Continua a leggere
Velocità di circolazione di moneta, M1, SP 500, quantitative easing e…fiscal cliff! Già in passato abbiamo copiosamente parlato della velocità di circolazione della moneta. La velocità di circolazione della moneta (o, più brevemente, velocità della moneta) è la frequenza media … Continua a leggere