Archivi tag: bilancio FED
Ormai è noto anche ai pali della luce che lo stimolo monetario e fiscale ha raggiunto picchi mai visti nella storia. Negli ultimi giorni mi è capitato di confrontarmi con alcuni operatori del settore sull’argomento e soprattutto su una domanda … Continua a leggere
Il metallo giallo va oltre 1700 USD per oncia. Contribuisce anche la banca centrale americana che per sostenere la crisi liquidità bancaria si mette a comprare junk bond. E mentre gli italiani stavano rosolando porchette sui balconi di casa propria, … Continua a leggere
La cifra che dovrebbe andare all’Italia si aggira sui 100 miliardi. MES non condizionato (per spese sanitarie) più tanti aspetti ancora da chiarire. Meglio di niente ma nulla di veramente risolutivo. Continua a leggere
Mentre in Germania il parlamento dà il via libera alle banche di vendere e custodire criptovalute e la notizia in Europa resta in secondo piano, negli Stati Uniti tiene banco la polemica di investitori ed esperti della finanza contro la … Continua a leggere
Purtroppo quanto stiamo vivendo non è così unico. Mi correggo, è unico il quadro macroeconomico se associato ad una situazione così estrema di politica monetaria. Ma nella storia ci sono libri pieni di grandi crisi che accadono dopo che il … Continua a leggere
Tecnicamente la FED continua ad essere indipendente. Così vuole Powell e così deve essere. Ma nei fatti la FED ormai è succube di Trump e dell’economia USA, tanto che si deve muovere adeguandosi ai momenti di mercato. E come fa … Continua a leggere
La settimana scorsa abbiamo avuto modo di leggere i verbali dell’ultima riunione FOMC marchiata Yellen. Per carità, sono emersi toni anche ottimistici sulle potenzialità della crescita, soprattutto grazie alla riforma fiscale, ma si è anche parlato di un tasso inflazione … Continua a leggere
Confrontando il bilancio FED ed il grafico SP500 troviamo per anni una forte correlazione mentre negli ultimi mesi qualcosa sta cambiando. La divergenza che si sta creando si giustifica solo con reflazione e riforma fiscale importante. Continua a leggere
chart by @bondvigilantes In molti vedono la exit strategy come la pietra tombale per la borsa USA. In effetti il grafico che vi ho pubblicato in apertura, creato dai “Bond Vigilantes” di M&G, illustra una divergenza che sulla carta è … Continua a leggere
Era assolutamente scontato un “nulla di fatto” sui tassi di interesse, al FOMC chiusosi ieri sera. Anzi, un movimento sui tassi sarebbe sicuramente stato destabilizzante (mossa a questo punto attesa per fine anno). Però, attenzione, questa volta qualcosa di un … Continua a leggere
Sulla carta il meeting FED di oggi si è chiuso col classico “nulla di fatto”. Tassi invariati come ampiamente previsto ma quello che interessava era il POST FOMC, ovvero quello che la Yellen raccontava ai mercati dopo l’incontro di … Continua a leggere
Questo grafico rimarrà nei testi di economia come simbolo dei tempi moderni e del cosiddetto “New Normal”, Il ruolo della politica monetaria, l’andamento dei tassi di interesse, il trend della borsa USA e l’incredibile correlazione che ne è derivata. Ma attenzione, il quadro sta cambiando. Quindi ora che succederà? Continua a leggere
Il margin debt scende assieme alla speculazione sui mercati. Il bilancio FED è fermo ed il rischio che il motore della borsa si inceppi è elevato. E’ giunto il momento di tornare nella realtà? Continua a leggere
Oggi riunione del Consiglio Direttivo della BCE. Draghi continuerà a comprare sopratutto TEMPO. Ma non solo, in particolar modo se i dati congiunturali dovessero ancora peggiorare. C’è un passaggio di testimoni in corso? L’emotività sta diventando sempre più protagonista dei … Continua a leggere
Se ben ricordate, vi avevo già parlato dell’importante rapporto che c’è stato, negli ultimi anni, tra l’espansione del bilancio FED, ovvero della banca centrale USA e l’andamento della borsa americana. Certo, un rapporto NON diretto in quanto il bilancio FED … Continua a leggere