Archivi tag: rischio default
Ricorderete qualche giorno fa, quando vi ho proposto il grafico che i ripropongo in apertura, ovvero l’esposizione dei paesi emergenti in debito governativo espresso in USD. Svettava proprio l’Argentina. Quindi era ovvio che la sensibilità di questo stato nei confronti … Continua a leggere
Per costruire il muro Donald Trump è disponibile ad arrivare anche allo shotdown con conseguente rischio default se non si interviene sul debt ceiling. Ma cosa significa e quali sono le conseguenze? Continua a leggere
Dopo la bolla immobiliare, l’utilizzo della levafinanziaria è diminuito marginalmente, il margin debt resta sui massimi ed il deleveraging vero resta utopia. Ma se si inverte la tendenza, che succede ai mercati? Continua a leggere
In questi giorni il protagonista in negativo dei mercati continua ad essere il petrolio, che proprio non sembra volersi fermare. Ormai il WTI è sotto i 35 $/bar e ormai i livelli di prezzo iniziano a diventare difficilmente sostenibili da … Continua a leggere
I miei risparmi sono al sicuro? Come faccio a sapere se la mia banca è solida, ben patrimonializzata e non è a rischio default (fallimento)? Alcuni indici patrimoniali possono aiutare moltissimo. Ecco quali sono. Fare populismo è fin troppo facile … Continua a leggere
Dopo circa due anni si torna a parlare di shutdown che porterebbe la nazione americana al default tecnico. Ma ipotizzare il fallimento degli USA e quindi un rischio default, è quantomeno inverosimile. I mercati sta stanno vivendo una fase di … Continua a leggere
Mettiamo a confronto molto semplicemente la curva dei tassi della Grecia e quelli della Germania, vero benchmark dell’Eurozona. Come potete vedere, l’esplosione del rendimento e dello spread si ha nell’area tra i 6 mesi ed i 3 anni. Segno che … Continua a leggere
Oltre alla Russia, ci sono altri paesi finanziariamente deboli che sono a rischio default a causa del crollo del petrolio. In primis Venezuela ed Ecuador. E l’inflazione (non CORE) continua a scendere mettendo in difficoltà i policy maker di tutto … Continua a leggere
Tristemente l’ennesima puntata della controversa storia della banca più vecchia del mondo, ovvero Monte dei Paschi, sta volgendo al termine. Ennesima puntata e non fine della storia. Infatti il mercato e il sottoscritto hanno temuto per qualche giorno che MPS … Continua a leggere
Analisi intermarket: cambia la correlazione tra il cross EUR USD e la borsa Europea. Qui nella fattispecie l’indice Eurostoxx 50 Fiducia incondizionata: Ecco di cosa gode il capo della BCE, Mario Draghi. Forse pesa non poco il fatto che la … Continua a leggere
E ci risiamo. Dopo la vicenda argentina, che per la verità si sta risolvendo con un curioso “nulla di fatto” ( o forse si sta traghettando la questione al di fuori dle periodo “RUFO”, ovvero a fine 2014) ci ritroviamo … Continua a leggere
Mica potevamo sperare che il giudice Griesa trovasse una soluzione valida per poter risolvere finalmente la nota questione dell’Argentina e dell’imminente rischio default. Ma neanche per sogno. Il giudice Griesa ordina “trattative ad oltranza” senza nulla decidere. Intanto per la … Continua a leggere
9 giugno: potrebbe essere il giorno della partenza dell’aumento di capitale da 5 miliardi di Euro. L’aumento di capitale è già stato deciso dall’assemblea proprio in questo mese di maggio, il 21 per l’esattezza. Un’approvazione quasi “bulgara” visto che si … Continua a leggere
Crisi Portogallo quasi archiviata. Lisbona ce l’ha fatta. Dopo tanti sacrifici ecco l’uscita dalla procedura di salvataggio della Troika. E lo farà senza chiedere alcun sostegno alla BCE o all’Unione Europea per le future aste di finanziamento del debito pubblico. … Continua a leggere
CRISI UCRAINA: La situazione del paese, e sopratutto della Crimea, si fa sempre più complessa. Una guerra civile che poi ha interessato la Russia, diventato paese invasore. Oltre ad un evidente problematica all’interno dell’Ucraina stessa, possiamo ipotizzare una nuova guerra … Continua a leggere