Archivi categoria: Crisi Mercati
Siamo tutti d’accordo sul fatto che ci sia un rallentamento in corso, con un tasso inflazione oltre ogni aspettativa e un rischio geopolitico sempre ben presente. Però è altrettanto vero che, guardandoci indietro, il mondo è molto diverso rispetto solo … Continua a leggere
Se gli economisti pubblicano spesso opinioni discutibili, cosa diversa è tastare il polso degli imprenditori che rappresentano pur sempre gli attori protagonisti del tessuto economico. Ecco perchè i termini recessione, NPL, non performing loans, PNRR e politica fiscale sono di massima attualità Continua a leggere
Ci sono stati anni di “ricco” deficit, ma adesso le cose stanno cambiando. Bisogna rientrare dal debito e non è un problema solo dell’Italia. La soluzione? Intanto ci vorrebbe più crescita economica per risistemare il rapporto debito PIL e poi non resta che una tassa a carico di tutta la popolazione. Si chiama INFLAZIONE Continua a leggere
Torna Dr Doom con un testo che riporta 11 motivi che portareanno l’economia USA in stagflazione. Poi però il suo indicatore Boom Bust ci racconta un’altra realtà. Curiosa incoerenza. Continua a leggere
Questo è uno dei grafici che più mi fanno arrabbiare e che meglio descrivono quanti anni ci siamo persi per strada. La politica non ha saputo invertire una rotta che ormai è segnata da tempo. Un paese che sta morendo … Continua a leggere
Dopo un periodo di tregua (non bellica purtroppo) si torna a parlare di Spread BTP Bund, ovvero di differenziale di rendimento tra titoli di stato Italiano e tedesco. E da alcune parti ho già letto di un’impennata dello spread e … Continua a leggere
Il rischio default per Mosca sale a dismisura e colpisce anche l’azienda pubblica più importante: la Russian Railways. Rischio credit crunch alle porte? Quali effetti sull’Occidente? E cosa faranno le Banche Centrali che in realtà vorrebbero fare tutto fuorchè inondare il mercato di liquidità? Continua a leggere
Tassi reali che permangono in territorio negativo, dividendi che restano elevati, tasso di risparmio a sostegno dell’economia, tasso di insolvenza sotto controllo. L’ombrello protettivo reggerà il colpo del rallentamento e delle trimestrali in arrivo? Continua a leggere
Non è che avessimo bisogno di grandi conferme, ma rileggere i verbali del meeting FED ti dà sempre la possibilità di avere maggiore consapevolezza di quanto stia accadendo. Intanto le banalità: tutti concordi su un tasso inflazione superiore alle attese. … Continua a leggere
Borse ai livelli pre-bellici. Ma è giustificabile questo rally tenendo conto che i problemi ante-guerra sono sempre irrisolti? Trattiamo un tema di tipo TATTICO. Detto in modo molto semplice e banale, quantomeno mi incuriosisce il fatto che i mercati azionari … Continua a leggere
La scorsa settimana la Federal Reserve ha mostrato una chiara determinazione nel suo impegno a combattere l’inflazione. Primo aumento dei tassi di interesse (+25bp) ma in prospettiva, i mercati scontano numeri che fino a qualche mese fa erano semplicemente utopici. … Continua a leggere
Se l’obiettivo delle sanzioni economiche contro Mosca, era affossare il Rublo, beh, possiamo solo dire MISSIONE FALLITA. Tanto per cominciare Mosca ha pagato di nuovo, puntualmente, una cedola di un Eurobond scadenza 2035. E ad alimentare le casse russe al … Continua a leggere
Permettetemi di “giocare” un po’ con questa situazione, anche se forse c’è ben poco di cui divertirsi. Provo ad alleggerire la situazione, ipotizzando uno scenario da circo. Il grande Circo dei mercati finanziari. ATTENZIONE ATTENZIONE! Quanto sto per dirvi vi … Continua a leggere
Come ho scritto ieri in questo POST, dopo un periodo di grande emotività, sembra di essere entrati in una fase di stallo. Arriverà la pace? Oppure subiremo un lungo e logorante periodo di conflitto? Lo scopriremo solo vivendo. Intanto notavo … Continua a leggere
Riunione FOMC: rialzo di 25bp. Ma per le banche centrali la sfida è decisamente più complessa. E fare degli errori adesso, aggiungerebbe problemi ad un quadro economico in evidente difficoltà. Continua a leggere