Archivi categoria: Commodity
Le perdite hanno dominato un po’ tutto il mercato, se prendiamo in esame le principali asset class nel 2022. Materie prime e contanti sono le eccezioni che hanno generato performance positive o quantomeno hanno limitato i danni. Lo stesso … Continua a leggere
E’ uno dei grandi classici di Natale. Il film “Una poltrona per due” è uno dei film più noti non solo nel periodo delle feste ma anche da chi un po’ opera sui mercati finanziari. Cliccate sul film per poterne … Continua a leggere
Da una parte ci siamo ritrovati, in questa settimana, con banche centrali che si sono dimostrate molto più aggressive di quanto si poteva pensare. E forse anche molto più di quanto era necessario. Il risultato è stato davanti agli occhi … Continua a leggere
Proprio come era successo per il petrolio WTI anni fa, anche il gas naturale arriva alla follia e passa in negativo. Ditemi se dobbiamo mandare a ramengo l’economia di tutta l’Europa per una schifosa speculazione su una materia prima quotata … Continua a leggere
Nell’ambito delle relazioni intermarket, il rame ha da sempre un ruolo determinante. Essendo una materia prima molto legata alla crescita economica, diventa un indicatore anticipatore per analizzare la crescita economica ma anche l’andamento dell’inflazione. Questo grafico l’ho creato tempo fa … Continua a leggere
Credo che nei mercati ci siano comunque dei cicli naturali che tendano a ripetersi nel tempo. La logica “intermarket” che caratterizza questo blog da quando è nato, nel 2005 con circa 12.000 post scritti (…) si basa proprio alle dinamiche … Continua a leggere
Nelle mie letture “notturne” mi è capitato tra le mani un articolo dell’Economist che mi ha fatto abbastanza rabbrividire. Il titolo è “the Coming Food Catastrophe”. La catastrofe alimentare che verrà. Titolo apocalittico che purtroppo sintetizza quanto ci troveremo di … Continua a leggere
Nel corso delle ultime settimane, il mondo ha magicamente rispolverato uno dei principi dell’analisi intermarket che avevo scoperto tanti anni fa quando conobbi John Murphy. Uno di quelli che sono considerati i padri dell’analisi intermarket. Analizzando il periodo intorno al … Continua a leggere
Ormai il tormentone si concentra su due aspetti: recessione (che può anche diventare nel worst case stagflazione) e iperinflazione. Nei giorni passati ho provato ad illustrare vari scenari e varie criticità del mercato. La cosa che più mi preoccupa è … Continua a leggere
Uno dei tasselli più pesanti, conseguente della guerra Russo Ucraina, è sicuramente l’impennata delle materie prime. In primis il costo dell’energia, visto che noi siamo tuttora fortemente dipendenti dl gas russo. In un amen ci siamo ritrovati con un gas … Continua a leggere
I mercati a volte sembrano solo complessi e in realtà sono più comprensibili di quanto possiate immaginare. Questo grafico mette a nudo tutta la criticità, la complessità ma anche la logica di quanto sta accadendo. Ripeto: il dramma di qualsiasi … Continua a leggere
Il lockdown di Shanghai blocca non solo il porto ma mette a rischio il mercato delle commodity, manda di nuovo in crisi la supply chain con implicazioni macroeconomiche e finanziarie (pensate agli effetti sull’inflazione). Per esempio…Lo sapevate che Apple…. Continua a leggere
Oro e Obbligazioni. Cambia il quadro di mercato e la correlazione tra i due si ribalta. Gold strumento di hedging e bene rifugio in un momento dove i tassi reali restano molo bassi Continua a leggere
A parte i paesi coinvolti (Russia e Ucraina) bisogna fare un distinguo. Gli effetti su alcuni paesi sono semplicemente devastanti. Non di certo sugli USA, questo è sicuro. Continua a leggere
Nel post precedente ho sottolineato l’importanza delle correlazioni tra il mondo azionario ed obbligazionario. Beh, direi che è più che normale in un blog che dovrebbe basarsi innanzitutto sull’analisi intermarket, utilizzandola per capire le correlazioni e meglio interpretare il mercato. … Continua a leggere