Archivi categoria: Economia Italiana
AFFRANCAMENTO delle PLUSVALENZE: ha senso aderire e conviene? Quanto vi scrivo ve l’ho già anticipato diversi giorni fa e adesso possiamo parlarne con maggiore certezza. La possibilità di “affrancare” gli investimenti diventa realtà. Termine massimo 30 giugno, entro il quale … Continua a leggere
Ma non solo tasso inflazione USA. Anche ZEW Germania e Produzione industriale ITALIA. In attesa delle decisioni che dovranno prendere le banche centrali più important al mondo nei prossimi giorni, in ambito di politica monetaria e quindi di tassi di … Continua a leggere
Nuova tassazione speciale Capital Gain per il 2023 Quanto sta capitando ha del paradossale ma sintetizza in modo ideale l’estrema necessità di fare cassa da parte del Governo Italiano, visto che, come è ben noto, viviamo in un momento dove … Continua a leggere
Guest post: inflazione, recessione, rallentamento economico, stagflazione. Un percorso segnato ed enfatizzato da una politica monetaria non appropriata. Continua a leggere
Il dato appena è uscito ha creato sgomento perché è ingiustificabile. Come è possibile che il PPI (indice dei prezzi alla produzione) in Italia aumenti YTD (da inizio anno) del +41.8%? Ovvio, sulla dinamica dei prezzi alla produzione dell’industria continuano … Continua a leggere
Nel marasma generale di ieri, ovviamente si è scatenato una fuga dal rischio. Le motivazioni le potete leggere in QUEST POST pubblicato ieri sera. Fly-to-quality che ovviamente ha fatto lievitare lo spread BTP Bund che va a 225 punti base … Continua a leggere
Il disgusto per quanto è avvenuto è senza precedenti. La fiducia nella classe politica in questo momento è ai minimi termini e trovo ingiustificabile il fatto che in un cotesto storico, economico e geopolitico così complicato non ci sia un … Continua a leggere
Permettetemi un personalissimo plauso alla classe politica italiana, in particolare una parte di essa, che in preda ad un delirante istinto autodistruttivo, decide di aprire una crisi di Governo, cercando di mettere Mario Draghi alla porta. Che può piacere o … Continua a leggere
L’Italia è un paese che da sempre sta annegando nel debito. I parametri di Maastricht sono lontani anni luce (come per altri paesi UE, ci mancherebbe) ma la cosa che più preoccupa è l’elemento crescita. Se NON c’è crescita NON … Continua a leggere
I mercati tornano sull’ottovolante e, come scritto nei precedenti post, sfidano le banche centrali. Tra i tanti argomenti che potremmo discutere, non possiamo non considerare l’impatto che tutto questo sta avendo nei confronti del nostro debito pubblico. Guardate come è … Continua a leggere
Direi che ormai è tutto abbastanza chiaro. Al netto della variabile geopolitica, che rappresenta ovviamente un fattore di forte incertezza, per il resto ci ritroviamo con una situazione non certo bellissima. Forte aumento del tasso inflazione, oltre le aspettative, banche … Continua a leggere
Eccolo qui, il grafico che toglie ogni dubbio a coloro che ancora oggi vedono o ancora sperano in un momento di gloria dell’economia Italiana. Quello proposto sopra è il grafico del PIL italiano, dove nel primo trimestre del 2022 registriamo … Continua a leggere
Quando si dice che l’Italia è un paese che non ha futuro. Se guardiamo i dati sul mondo del lavoro, possiamo solo metterci le mani nei capelli. Una popolazione sempre più anziana, un welfare che si fa sempre più insostenibile. … Continua a leggere
La speranza che tutti nutrono è che un giorno, il più vicino possibile, Ucraina e Russia arrivino ad un compromesso e finalmente il conflitto venga meno. Purtroppo però, giorno dopo giorno, ci ritroviamo di fronte ad un conflitto sempre più … Continua a leggere
Questo è uno dei grafici che più mi fanno arrabbiare e che meglio descrivono quanti anni ci siamo persi per strada. La politica non ha saputo invertire una rotta che ormai è segnata da tempo. Un paese che sta morendo … Continua a leggere