Archivi tag: quantitative easing
I problemi di breve termine che la FED ha fronteggiato in ambito “liquidità” sono noti. Ma come ho scritto in passato, la stessa FED ha detto che l’operazione era temporanea e non poteva essere vista come un Quantitative Easing (QE). … Continua a leggere
Ormai è cosa nota. A novembre ricomincia la “festa” del QE Europeo. Tornano quindi gli acquisti della BCE anche se la cosa ha fatto storcere il naso a molti tecnici. Gli acquisti (quantitative easing) riprenderanno infatti a novembre, con un … Continua a leggere
Tutti in attesa della risposta di Powell dopo il convinto sostegno espansivo fronte BCE di Draghi. E domani già avremo indicazioni più chiare su tassi di interesse e possibile Quantitative Easing. E allora perché allarmarsi oggi? Non c’è n’è motivo! … Continua a leggere
E alla fine in grande giorno è arrivato. Anche se ormai c’è poco da immaginare, ma restava comunque interessante sentire se Mario Draghi, nella sua ultima uscita, riusciva ancora una volta a stupire i mercati. E per certi versi ci … Continua a leggere
The new normal, tasso zero è la normalità ma cosa accadrà con un altro taglio tassi e quantitative easing della BCE? Giapponesizzazione non è più una ipotesi. Continua a leggere
Ecco che poi accade quello che non ti aspetti perché è quasi imponderabile. O forse no. Proprio nelle ultime settimane è stato chiaro il cambio di “mood” da parte della FED, e Draghi ha ribadito come la BCE fosse in … Continua a leggere
Il mondo economico e finanziario si trova in una nuova era. In molti la definiscono, come nell’immagine proposta in apertura, la “bolla di tutto”. Ecco perché è la bolla della liquidità, perché la valanga di liquidità prodotta dalle banche centrali … Continua a leggere
Dal Quantitative Easing (QE) al Quantitative Tightening (QT) della Federal Reserve. Cosa è, come funziona ed effetti su borse, mercati e paesi emergenti. Continua a leggere
L’intervento di Mario Draghi di venerdi non mi ha certo sorpreso, proprio perché ha detto tutto quanto era preventivato. Il gioco dei ruoli. Draghi ha detto quello che il mercato si aspettava, quello che era scontato, quello che insomma tutti … Continua a leggere
Lasciamo da parte la questione italica e la presentazione a Bruxelles del documento programmatico nelle ultime ore, e concentriamoci invece sull’Unione Europea, nella fattispecie sulla politica monetaria della BCE. In molti si stanno chiedendo che capiterà dopo che la BCE … Continua a leggere
Tutto sembrava fatto apposta per garantirci un inizio agosto quantomeno tranquillo. Assolutamente in linea con le attese di mercato e operatori, come è ovvio che sia come ampiamente descritto in passato, la Federal Reserve ha confermato ieri sera i tassi … Continua a leggere
Vorrei solo ricordare agli amici lettori che nel mese di gennaio la BCE taglierà, all’interno della sua politica monetaria espansiva, il quantitative easing, limitando i volumi degli acquisti, come deciso (ed ampiamente atteso) dal meeting BCE di ottobre 2017. Il … Continua a leggere
Inutile negarlo. Gli occhi degli operatori saranno tutti volti a Francoforte e la settimana che stiamo vivendo, sarà condizionata prima dall’attesa e poi dal risultato dell’esito del meeting BCE che sarà protagonista nella giornata di giovedi. Poi per carità, non … Continua a leggere
Su fatto che ci sia stata una correlazione diretta molto forte tra il trend delle borse ed i bilanci delle banche centrali, credo che ormai sia noto a tutti. Su questo aspetto vi ho martellato da tempo immemore e anche … Continua a leggere
Una lode alla politica monetaria espansiva ma nessun accenno a tapering o exit strategy. Il quantitative easing ha avuto degli effetti benevoli, ma siamo sicuri che non ci sia un rovescio della medaglia quando le banche centrali inverteranno la tendenza in modo chiaro? Continua a leggere