in caricamento ...

RALLY MERCATI: e la festa continua

Scritto il alle 09:50 da Danilo DT

“I mercati rialzisti nascono sul pessimismo, crescono sullo scetticismo, maturano sull’ottimismo e muoiono sull’euforia” (Sir John Templeton)

Questa citazione del 1966 continua a descrivere perfettamente il comportamento degli investitori anche oggi, nell’era dei meme stock e delle criptovalute.

Il viaggio emotivo degli investitori in questo ciclo è stato quasi da manuale: siamo partiti dal pessimismo cosmico di fine 2022, attraversando uno scetticismo che ha caratterizzato il 2023, per approdare a un cauto ottimismo che sta emergendo proprio ora. Gli strateghi di Wall Street, che inizialmente prevedevano un modesto guadagno del 4% per l’S&P 500, ora si ritrovano a rincorrere il mercato con previsioni sempre più audaci.

Non possiamo ignorare l’elefante nella stanza: l’IA. Come Internet negli anni ’90, l’intelligenza artificiale potrebbe essere il catalizzatore di un rally più lungo e più forte. La storia ci insegna che dopo il boom tecnologico del 1995-1996, l’S&P 500 non si è fermato, regalando altri tre anni di performance straordinarie.

Ma attenzione: non stiamo suggerendo di preparare lo champagne per festeggiare un +67% nei prossimi tre anni. L’impatto dell’IA sui profitti aziendali resta da verificare, anche se potremmo essere sorpresi dalla velocità dei progressi.

Il Dilemma Growth vs Value

Le big tech sono diventate come quelle star di Hollywood che tutti vogliono ai propri party: popolari, ma forse un po’ troppo. Eppure, a differenza della bolla delle dotcom, quando i titani tech scambiavano a multipli stratosferici di 50-75 volte gli utili, oggi le valutazioni sembrano più ragionevoli.

Ma a questo punto dobbiamo porci la domanda. E la vecchia economia? Non dimentichiamoci dei settori più tradizionali: i finanziari e gli industriali, ad esempio, meritano un posto nel portafoglio, come quei vecchi amici fidati che non ti deludono mai e che poi alle feste arrivano senza grandi pretese ma poi possono fare la differenza. Anche perchè tutti hanno grandi aspettative dalle growth invitate alla festa, aspettative che sfiorano i massimi (vedi qui sotto) e inizia essere facile subire delusioni.

 

L’Euforia: Il Termometro del Mercato

Continuo a giocare con le metafore e allora, come in ogni festa che si rispetti, il momento critico è capire quando è ora di andare a casa. Gli indicatori attuali suggeriscono che non siamo ancora nel territorio dell’euforia: i flussi netti di fondi negli ultimi sei mesi del 2024 sono stati inferiori a 100 miliardi di dollari, ben lontani dai 1,2 trilioni del 2021.

La Federal Reserve, nel suo ruolo di DJ della festa, potrebbe influenzare significativamente il ritmo: un taglio dei tassi più lento potrebbe prolungare la fase di ottimismo, mentre un allentamento aggressivo potrebbe accelerare il passaggio all’euforia. Controsenso? No, psicologia finanziaria. E quanto è importante in questo contesto la parola FIDUCIA? Semplicemente fondamentale. Anche perchè se la FED taglia in modo aggressivo, la storia insegna che i mercati NON la prendono bene. Significa che la situazione nasconde dei problemi e quindi “tende” a scappare di mano. Eccovi la prova.

Quindi il 2025 potrebbe rivelarsi più un anno di consolidamento che di correzione drammatica. Come navigatori esperti, dobbiamo rimanere vigili ma non paranoici: il mercato ha ancora spazio per crescere, ma la prudenza non è mai troppa. Soprattutto rinnovo il mantra degli ultimi post: diversificare diversificare diversificare….

E allora permettetemi quello che secondo me è un bel regalo ma sta a voi interpretarlo correttamente.

STAY TUNED!

Danilo DT

(Clicca qui per ulteriori dettagli)

Questo post non è da considerare come un’offerta o una sollecitazione all’acquisto. Informati presso il tuo consulente di fiducia. Se sei interessato agli argomenti qui espressi e vorresti approfondirli, contattami!
NB: Attenzione! Leggi il disclaimer (a scanso di equivoci!)
(Se trovi interessante i contenuti di questo articolo, condividilo ai tuoi amici, clicca sulle icone sottostanti, sosterrai lo sviluppo di I&M!).

1 commento Commenta
pistarr
Scritto il 20 Febbraio 2025 at 16:48

Un grande applauso a Danilo…..

Nonostante qualche profeta di sventura che solo qualche settimana fa segnalava un economia europea in continuo peggioramento e che si meravigliava che l’euro come moneta esista ancora e pertanto costringa la BCE a tornare a comprare titoli Stato come se non ci fosse un domani, le principali borse mondiali, COMPRESE quelle europee, hanno toccato i massimi

e il Buon Danilo che fa? al posto di tuonare contro l’ assurda capitalizzazione raggiunta dai mercati, come avrebbe fatto qualche anno fa, produce un post super-equilibrato, dotato di grande realismo, che contiene si richiami alla prudenza, ma senza che essi sfocino in fastidiose sirene di allarme….. insomma un grande ed equilibrato invito alla consapevolezza

Bravo Danilo

I sondaggi di I&M

VEDO PREVEDO STRAVEDO tra 10 anni!

View Results

Loading ... Loading ...
SOSTIENI I&M