Archivi categoria: Tassi Interesse ed Euribor
Purtroppo la recessione è una brutta bestia, sia perché non è sempre facile da scoprire, soprattutto in anticipo, e sia perché spesso è biricchina e lancia segnali contradditori. Chi segue questo blog, sa bene che uno degli indicatori più noti … Continua a leggere
Si fanno tante parole su quello che è l’operato della FED e sulle attese delle trimestrali USA che usciranno a breve, ma facendo una piccola prova di sovraesposizione tra il grafico del Nasdaq 100 e il rendimento del titolo governativo … Continua a leggere
Manovrare i tassi di interesse è sicuramente una delle principali azioni che le banche centrali possono fare per cercare di controllare l’inflazione e la liquidità sui mercati. Ma cosa dire invece della gestione del bilancio delle banche centrali stesse? Se … Continua a leggere
Erano ormai anni che non si vedeva uno scenario simile coi tassi di interesse. Addirittura in alcune aree globali si vedono rendimenti che ormai erano dimenticati. Per esempio in Australia, dove la banca centrale RBA ha ancora alzato generosamente i … Continua a leggere
Questo maledetto differenziale di tasso 10y-2y ha già annoiato i lettori. Io ne parlo da anni e quindi mi sembra giusto tornare sull’argomento proprio in un momento dove ci ritroviamo con un dato veramente notevole. Ma non del 10y-2y ma … Continua a leggere
Sulle pagine di questo blog ho più volte parlato della correlazione diretta tra il mondo bond ed il mondo equity, una correlazione unidirezionale che ha creato per anni un “mondo perfetto” dove tutto andata alla grande, sia lato obbligazioni con … Continua a leggere
E rieccoci qui a parlare di meeting BCE e di tassi di interesse. L’inflazione resta sempre molto alta, anche se a settembre sembra abbia lanciato qualche segnale di tregua. Segnali che non sono comunque sufficienti a rasserenare gli animi, visto … Continua a leggere
In questi giorni è uscita una notizia che in molti aspettavano con ansia. Visto l’andamento del tasso inflazione in Italia e nel mondo in generale, chi ha comprato dei BTP Italia in passato non solo ha visto il capitale mantenere … Continua a leggere
Questa mattina ho avuto la fortuna di confrontarmi con un cliente che, tra le altre cose, è anche un socio di una SIM e quindi, non è proprio l’ultimo degli sprovveduti. Un personaggio che è un professionista oltre che un … Continua a leggere
Interessante slide che va a sintetizzare la situazione dei cosiddetti “tassi impliciti”, ovvero cosa il mercato sta scontando oggi in merito alle future mosse delle banche centrali. Come potete notare, sponda FED si sconta un rialzo paria a 75bp (al … Continua a leggere
Ci siamo tolti un dente: Meeting BCE che rispecchia le aspettative, con un rialzo dei tassi forte, pari allo 0.75%, volto a combattere quella brutta bestia che è poi il tasso inflazione, ormai a livelli insostenibili. Il percorso di normalizzazione … Continua a leggere
Sui giornali di questi giorni è tuonata in ogni dove la notizia in cui saltava fuori il fatto che si sta speculando pesantemente contro il debito pubblico italiano. Dai dati raccolti da S&P Global Market Intelligence, risulterebbe infatti che, nel … Continua a leggere
I dati sull’inflazione europea non sono certo molto rassicuranti, quantomeno per ora. Secondo i dati pubblicati da Eurostat venerdì scorso, a luglio 2022, a cinque mesi dallo scoppio della guerra in Ucraina, l’inflazione in Italia si colloca all’8,4%, non distante … Continua a leggere
I bond con rendimento negativo. Erano un’astrusità ma erano realistici in un contesto di QE e di inflazione ai minimi termini. Oggi quel mondo è finito. Se prendiamo l’indice di Bloomberg che misura l’entità dimensionale del fenomeno “negative yield” è … Continua a leggere
Il tasso reale, al netto del tasso inflazione, è negativo sia per il mondo bond che per il mondo equity. Ed entrambi subiscono inoltre la debolezza del momento (rallentamento economico, lockdown, banche centrali). Quindi possiamo dire che l’azionario fa hedging contro l’inflazione? Continua a leggere