Archivi autore: Danilo DT
Chi mi segue da più tempo, sa che in ambito intermarket una delle correlazioni che considero più importanti per poter provare a “prevedere” l’andamento dell’azionario è quella tra Bond High Yield e SP500. Questo perché il mondo dei junk bond … Continua a leggere
Nel corso degli anni vi ho spesso illustrato il rapporto diretto (correlazione) tra l’indice azionario SP500 e il bilancio della FED. La liquidità ha alimentato l’economia ma anche le borse. Se non che ultimamente questa correlazione sembrava venire meno soprattutto … Continua a leggere
Cosa succede se sono esercitate? Chi lo decide? Come funzionano le nuove CACs? Ci sarà haircut, rollover e taglio della cedola? E perché si dovrebbe votare a favore? Già in passato abbiamo spiegato l’argomento, però è corretto riprenderlo proprio perché … Continua a leggere
Ormai i giornali parlano tutti di questa interessante tendenza: una nuova corsa agli acquisti dei titoli di stato italiani. Questo interesse può essere attribuito a diversi fattori, tra cui il rendimento offerto dai titoli di stato italiani e la fiducia … Continua a leggere
Ormai la situazione sta diventando imbarazzante. Se andiamo a guardare il tasso di inflazione e lo confrontiamo con il rendimento delle obbligazioni, otteniamo il rendimento reale delle stesse. In questo grafico vedete sia il rendimento dei bond USA Inflation link … Continua a leggere
Questa figura tecnica è una delle più classiche in assoluto ed è anche una delle più seguite. Il testa spalle ribassista. SP500 >> HEAD and SHOULDERS. Il grafico vi illustra sia le due spalle che la testa, vedete anche la … Continua a leggere
FED in pausa ma non proprio. E il mercato resta nel dubbio e reagisce male. Ne abbiamo parlato copiosamente sul blog e in questa analisi intermarket tiriamo le somme di come il mercato si è mosso in modo simmetrico. La … Continua a leggere
E’ arrivato l’autunno. Certo, l’allusione a quello che è lo scorrere del tempo è chiara ma in questo contesto mi sto riferendo a ben altro. Dopo mesi in cui abbiamo visto il sole, sempre più opaco nelle ultime settimane, ecco … Continua a leggere
Questo è uno dei grafici che preferisco in ambito correlazione tra equity e bond. Infatti in passato il rapporto tra forward price earning (Forward P/E) e il rendimento reale dei titoli governativi USA a 10 anni (tasso nominale meno CPI). … Continua a leggere
Vi pubblico una semplice slide dove troverete una matrice di correlazione tra i vari settori. Credo sia molto importante sapere quali sono i settori che possono generare decorrelazione. La diversificazione in questo contesto è fondamentale, perchè vieniamo da un inizio … Continua a leggere
Per la prima volta da settembre 2021 i #fallimenti in Italia tornano a risalire, con i dati Cerved ad indicare un inasprimento che coinvolge anzitutto l’industria. L’aumento medio del secondo trimestre rispetto allo stesso periodo 2022 è limitato all’1,5%, che … Continua a leggere
Mettere a confronto i bond High Yield con i governativi USA, e poi i consumi ciclici con gli aciclici per cercare quella recessione che non arriva… Continua a leggere
Nuova emissione BTP Valore con bonus e cedola crescente. Caratteristiche, scadenza, cedola. Ma innanzitutto bisogna fare il pienone per il bene delle nostre finanze pubbliche. Continua a leggere
Il debito pubblico ed il debito privato continuano nella corsa al rialzo, malgrado il mini rientro posto Covid. Oggi ammonta a 30.000 USD a testa. Fino a quando sarà sostenibile? Continua a leggere
A quanto sembra il rischio recessione è stato debellato. Quantomeno leggendo vari report ed ascoltando cosa ci raccontano i vari guru della finanza. La recessione economica globale è stata prevista da molti esperti economici, e se i dati sono veritieri, … Continua a leggere