in caricamento ...
Archivi categoria: Politica Monetaria
Era un percorso già scritto, anche se secondo i più potenzialmente impraticabile. Quando ho appreso la strategia che banche centrali e governi hanno messo in campo per combattere gli effetti recessivi della crisi Covid-19, io ho subito ipotizzato questa possibilità … Continua a leggere
FED protagonista. PBoC ancora meno interventista rispetto alle consorelle, la BOJ che oramai non fa più testo e la BCE che continua con il suo “whatever it takes 2.0”. FED e BCE sembrano comunque legate ad un filo conduttore comune nella … Continua a leggere
Il Fomc mantiene invariati i tassi USA ma il Dot Plot prende una configurazione indiscutibile che toglie tutti i dubbi sulle intenzioni della FED. Continua a leggere
La BCE alza la posta, e potenzia il suo PEPP. Un incremento di 600 miliardi di euro estendendolo almeno fino al giugno 2021. La slide qui sotto vi riporta il PEPP anche meeting BCE della settimana scorsa. Adesso come … Continua a leggere
La Banca Centrale Europea potenzia il QE Europeo con un PEPP sempre più invasivo, ma la grande sfida ora deve vedere l’Italia come protagonista. Continua a leggere
Proprio ieri vi ho illustrato in QUESTO POST il mio pensiero. Ho cercato di raccontarvi il mio punto di vista, con quelle che secondo me sono le chiavi di lettura corrette del mercato. Opinioni personali, sia ben chiaro, che poi … Continua a leggere
Sembra difficile giustificare un rally di borsa ed un rimbalzo come quello che stiamo vedendo. Ma poi si tirano le somme e si scopre che la quantità di liquidità di denaro messo sul tavolo è senza precedenti. Andrà veramente tutto bene? Continua a leggere
Per cercare di comprendere la crescita economica spesso si usano le lettere dell’alfabeto. In questo caso illustro una chiave di lettura alternativa. E su Iperinflazione? Guardate la velocità di circolazione della moneta. Massa monetaria alle stelle ma classico scenario da debt deflation. Continua a leggere
Dopo la sentenza della Corte di Karlsruhe vengono messi paletti giuridici e politici che rischiano di pesare nel futuro dell’Unione Europea. Si necessita di Piano B che già esiste e deve essere condiviso. In questo contesto di mercato, malgrado la … Continua a leggere
Permettetemi di giocare con qualche paragone un po’ spinto ma che cerca di rendere il più possibile comprensibile la situazione che stiamo vivendo. Visto che di post ne ho già scritti tanti sull’argomento, ritengo sia inutile riprendere i soliti concetti, … Continua a leggere
La BOJ lancia un quantitative easing ancora più spudorato, poi toccherà a FED e BCE che dovrebbe allinearsi comprando junk bond e fallen angels. Continua a leggere
COVID-19, crisi petrolifera, crisi di debito, banche centrali che accettano titoli High Yield (junk bond) come collaterali, deficit portati alle stelle per sostenere le economie inchiodate dal lockdown. E i mercati? Nasdaq 100 a -10% dai massimi. Vivremo solo … Continua a leggere
La cifra che dovrebbe andare all’Italia si aggira sui 100 miliardi. MES non condizionato (per spese sanitarie) più tanti aspetti ancora da chiarire. Meglio di niente ma nulla di veramente risolutivo. Continua a leggere
Forse sono veramente poche le certezze che possiamo avere in questo contesto di mercato. Ma una che non si mette in discussione è l’impatto delle banche centrali soprattutto in questa fase di ripartenza. Un fiume di liquidità messo a disposizione … Continua a leggere
FLASH NEWS: riunione straordinaria della BCE con mega operazione a sostegno del sistema economico dell’UE. Pandemic Emergency Purchase Programme Lasciamo perdere la gaffe della Lagarde. Guardiamo al presente o meglio avanti. Dopo una riunione di emergenza, la BCE ha annunciato un … Continua a leggere