Archivi categoria: Analisi Fondamentale
Andiamo a fare un po’ di statistica su quelli che sono gli utili societari USA del terzo trimestre 2022 • Utili societari a +4,3%. Escludendo il settore energetico, la stima degli utili a/a scende però drasticamente a -3,5%. • Delle … Continua a leggere
Lo sapete benissimo. Il rapporto tra tassi di interesse ed utili aziendali è una delle chiavi assolute per interpretare correttamente il mercato azionario. Con la ovvia collaborazione del tasso inflazione e della politica monetaria. Ma spesso mi viene chiesto come … Continua a leggere
La recessione se non addirittura la stagflazione, sono due “mostri” che ormai hanno cominciato a convivere con il nostro quotidiano, tanto che quasi non ci fanno più paura. La slide in apertura del post, illustra il consensus ad oggi sull’ipotesi … Continua a leggere
S&P 500: rapido flash sulla situazione “utili trimestrali” La stima della crescita degli utili combinati del primo trimestre del 2022 è pari a +10,4%. Se si esclude il settore energetico, il tasso di crescita dell’indice scende al 4,3%. Oramai la … Continua a leggere
Questo post non vuole essere un consiglio per gli acquisti ma semplicemente un articolo per ragionare quanto sta capitando. Una situazione che per certi versi sembra anomala. Era logico attendersi una “normalizzazione” ma ritrovarsi con tanti colossi che da sempre … Continua a leggere
Wall Street continua a correre ma Main Street tentenna. La fiducia dei consumatori non torna ai livelli pre-Covid. Una divergenza che incuriosisce e che deve essere normalizzata Continua a leggere
Dopo anni passati su coordinate monotematiche, con mercati unidirezionali e sempre positivi, è chiaro che ormai il “tocco magico” è scomparso e tutto sarà diverso. Il COT Report della CFTC (Commodity Futures Trading Commission) peggiora e il futuro sarà sicuramente … Continua a leggere
La valorizzazione degli asset intangibili ha rivoluzionato la lettura dei mercati finanziari. Ma è clamoroso come oggi sono valorizzati ed il loro peso rispetto ai beni tangibili di una impresa. Per esempio perl NYFANG+ quanto vale e quanto pesa la FIDUCIA degli investitori? Continua a leggere
Un modello di valutazione del mercato di Goldman Sachs ci riporta un mercato azionario USA non così caro. E se guardiamo i buyback… Continua a leggere
Non è certo facile poter tracciare delle previsioni per i mercati finanziari, viste le innumerevoli criticità che possono influenzarne la tendenza. Quello che possiamo però fare, è cercare di capire cosa sta succedendo e prendere consapevolezza. Avrei voluto fare un … Continua a leggere
Il rapporto prezzo utili, noto come Price Earning, è sicuramente uno dei più noti in assoluti tra i vari ratio patrimoniali per poter “valutare” il mercato, con tutte le limitazioni del caso. Infatti non sempre un P/E basso ci rappresenta … Continua a leggere
Nelle prossime sedute di borsa, l’andamento sarà secondo me abbastanza altalenante, legato alle trimestrali USA e anche ad eventuali eventi magar inattesi. Ma senza ombra di dubbio, un’importante tappa (che potrebbe tramutarsi in “turning point”) lo vivremo nei giorni 29 … Continua a leggere
Nel mio commento al post di Danilo : Q di Tobin, (clicca qui se vuoi rivedere il post), ho affermato : Quando il R.O.I. di un azienda è superiore al costo di finanziamento al quale la stessa ha accesso…. conviene alla … Continua a leggere
Dopo tante previsioni e tante analisi a volte molto fantasiose, arriva l’ora delle trimestrali USA. Tra dati e outlook si inizierà a capire qualcosa del reale impatto del Covid-19 sulle aziende americane, con un PIL USA da tutti visto in … Continua a leggere
I dati sul tasso inflazione sono stati abbastanza sorprendenti, in Italia come in Europa. Ma attenzione alla corretta lettura del dato. L’inflazione, il tasso annuo di crescita dei prezzi, a dicembre risale, risultando pari allo 0,5%. Lo rileva l’Istat nelle … Continua a leggere