Archivi tag: debito pubblico
Gli USA spingono con un piano fiscale monstre di Joe Biden da 2.300 miliardi di USD (American Jobs Plan). Ma come rientrare dal vertiginoso aumetno di debito pubblico? Continua a leggere
Abbiamo ottenuto un “salvagente” importante anche se condizionato. Questo salvagente si chiama ovviamente “Recovery Fund”, “SURE” e “MES”. Però è un toccasana per l’immediato ed è condizionato perché (giustamente) l’Unione Europea vuole vedere, come contropartita, un progetto, un piano, un … Continua a leggere
Per rendere sostenibile l’immane debito pubblico non possiamo escludere l’arrivo di una nuova imposta patrimoniale. Cosa colpirà? E quando arriverà? E in che misura? Nel mirino anche imposta di successione e revisione catastale. Continua a leggere
Nel tiepido venerdi pomeriggio scorso, è arrivata la conferma che girava nell’aria, che suonava anche logica ma che necessitava di conferme. La nota agenzia di rating Standard & Poor’s (S&P) ha confermato la valutazione assegnata ai titoli di Stato italiani. … Continua a leggere
Unione Europea si decide e sospende il patto di stabilità. Ma non temete, tutte le medaglie hanno due facce. Gioite gioite! Possiamo spendere e spandere! La notizia è arrivata qualche giorno fa. Era un atto dovuto, siamo onesti, vista la … Continua a leggere
Dicevamo che il problema è il debito? Beh, lo confermo. E se parliamo di debito come non fare riferimento proprio all’Italia? Bene, sta per uscire la Nota di aggiornamento al Def, il nuovo quadro macro e di finanza pubblica. Tale … Continua a leggere
Problemi strutturali come la crisi demografica correlata con il debito pubblico. Cosa si sta facendo di concreto per invertire questa drammatica tendenza? Il 2019 si è presentato come un anno molto complesso e con una serie di grandi incertezze delle … Continua a leggere
Oggi vi presento la traduzione in italiano di un articolo molto controverso e dibattuto negli Stati Uniti dopo la sua comparsa sul portale Medium. E’ stato scritto da D. Tyler Jenks, veterano con oltre 40 anni di esperienza come … Continua a leggere
Alla fine arriva anche il giudizio di un ente apparentemente super partes, ovvero il FMI. Andando alla sintesi, il FMI ritiene che il ritorno a un reale percorso di sviluppo robusto si ottiene con riforme strutturali in grado di rilanciare … Continua a leggere
Cari italiani, il debito ve lo siete creati voi, ha gonfiato i vostri portafogli ed i vostri risparmi e quindi è giusto che voi lo ripagate e non è giusto che le vostre colpe siano condivise dagli altri paesi dell’Unione … Continua a leggere
Grazie alla crisi di credibilità politica, il nostro debito pubblico è salito sulle montagne russe, con un forte aumento della volatilità delle quotazioni. Ed in linea di massima, su tutte le scadenze, i rendimenti sono aumentati. Quindi il famoso Spread … Continua a leggere
E’ interessante vedere che il nostro Governo torna in difesa del debito pubblico, con una serie di acquisti di BTP finalizzati a calmierare la speculazione. O forse è meglio dire a tenere bassi il più possibile i rendimenti. E’ lo … Continua a leggere
Confrontare la Crisi Italia e la Crisi Grecia non è proponibile. Basta mettere a confronto gli asset bancari, il debito pubblico e le dimensioni del PIL. E a livello sistemico non c’è proprio paragone. E quindi Bruxelles come si comporterà … Continua a leggere
Le proposte delle ultime ore di richiesta di cancellazione per 250 miliardi di Euro dei titoli in pancia alla BCE è utopica e ignorante. Ma se parliamo di haircut e ristrutturazione del debito però… Continua a leggere
Il ruolo della BCE è noto. Dal punto di vista del bid-ask, la BCE rappresenta un compratore di titoli di stato italiani veramente importante. Tanto che molto spesso ci siamo già chiesti come faremo quando la BCE mollerà con gli … Continua a leggere