Archivi categoria: Macroeconomia
Ormai credo lo abbiate capito tutti perfettamente che il tasso inflazione USA abbia raggiunto un suo picco. Un picco che ovviamente deve essere confermato (e poi vi spiego perché) ma che al momento sembra rassicurare i mercati che, infatti, sono … Continua a leggere
Senza saper né leggere né scrivere, questo grafico deve per forza farci venire qualche dubbio, anche tenendo conto del rallentamento economico e dell’inasprimento della politica monetaria su scala planetaria. Dobbiamo preoccuparci di questo grafico? Crollo del tasso di risparmio, ulteriore … Continua a leggere
La notizia su un’inflazione nell’area dell’Eurozona molto tonica non è certo una novità. La lettura di dicembre è stata del 9,2%, secondo i dati Eurostat, con una crescita più lenta dei costi energetici come unica ragione della moderazione. Il numero … Continua a leggere
Il dato in uscita oggi pomeriggio era uno spauracchio per tutti, tanto era atteso e anche per come era scontato. Inflazione USA e ne abbiamo parlato copiosamente QUI. Per fortuna l’esito del consuntivo non è stato così negativo. Tasso inflazione … Continua a leggere
I dati sul tasso inflazione USA prima, i dati sul lavoro e poi la partenza delle trimestrali USA. In questi giorni capiremo le tendenze per le prossime settimane Continua a leggere
Ormai era diventato una normalità che per molti era assurda. La FED si focalizza sui dati del lavoro. E, incredibile a dirsi, il mercato spera che tali dati sull’occupazione possano essere negativi perché, così facendo, la stessa FED ha un … Continua a leggere
Minute FED che non ci sorprende. Allo meeting di dicembre, gli esponenti Fed si sono trovati tutti d’accordo nel dire che l’istituto centrale deve rallentare il percorso di aumento dei tassi: occorre monitorare e continuare la stretta monetaria per tenere … Continua a leggere
Nell’ambito dei dati macro in uscita, oggi è giornata di CPI dove è evidente in Europa una buona frenata dell’inflazione. Ma tu guarda, coincidente con la discesa delle materie prime. Quindi conferma PERFETTAMENTE la mia analisi redatta qualche ora fa … Continua a leggere
La politica monetaria rappresenta da sempre uno degli argomenti più trattati su questo blog. Ma non a caso. Negli ultimi anni il comportamento di FCE, BCE, BOE, BOJ e tutte le altre, hanno influenzato in modo evidente l’andamento dell’economia in … Continua a leggere
Non credo di raccontare grandi novità se vi dico che il 2023 sarà un anno difficile per la maggior parte delle economie mondiali considerando che le tre principali – Usa, Ue e Cina – stanno tutte rallentando contemporaneamente. Lo spettro … Continua a leggere
AFFRANCAMENTO delle PLUSVALENZE: ha senso aderire e conviene? Quanto vi scrivo ve l’ho già anticipato diversi giorni fa e adesso possiamo parlarne con maggiore certezza. La possibilità di “affrancare” gli investimenti diventa realtà. Termine massimo 30 giugno, entro il quale … Continua a leggere
In queste giornate post natalizie, gli operatori quasi sonnecchiano, ancora oberati da panettoni e libagioni varie che si sono mangiati in queste giornate di festa. E chi più chi meno, si guarda all’andamento dei mercati quasi con totale passività, come … Continua a leggere
Il Citigroup Economic Surprise Index è un indicatore di cui spesso vi ho parlato. Possiamo definirlo la sintesi oggettiva e quantitativa delle notizie economiche uscite in un determinato momento. Per capirne il funzionamento, è la deviazione storica ponderata delle sorprese … Continua a leggere
Manovrare i tassi di interesse è sicuramente una delle principali azioni che le banche centrali possono fare per cercare di controllare l’inflazione e la liquidità sui mercati. Ma cosa dire invece della gestione del bilancio delle banche centrali stesse? Se … Continua a leggere
Da una parte ci siamo ritrovati, in questa settimana, con banche centrali che si sono dimostrate molto più aggressive di quanto si poteva pensare. E forse anche molto più di quanto era necessario. Il risultato è stato davanti agli occhi … Continua a leggere