in caricamento ...
Archivi categoria: Politica Monetaria
La curva dei rendimenti è uno degli indicatori più seguiti dagli economisti per prevedere le recessioni. Si inverte quando i rendimenti dei titoli di Stato a breve termine sono più alti di quelli a lungo termine, il che significa che … Continua a leggere
Manca ormai poco al famoso e tradizionale simposio di Jackson Hole, una riunione che congiunge una variegata gamma di economisti, accademici, funzionari delle banche centrali e esponenti del settore finanziario per affrontare questioni di rilevanza globale nell’ambito dell’economia, della finanza … Continua a leggere
Come da attese, arriva il +25 bps a 5.25-5.5%, massimo dal 2001. E come da attese, inutile scervellarsi cercando di interpretare il comunicato del FOMC. A parte un cambio sul ritmo di crescita, da “modesto” a “moderato”, per tutto il … Continua a leggere
Quante volte in passato abbiamo parlato dell’importanza della liquidità presente sul mercato? Il legame tra l’azione delle banche centrali e i mercati finanziari, in particolar mondo le borse, era netto. Uso il passato perché qualcosa sembra essere cambiato. Infatti il … Continua a leggere
Il percorso di dimagrimento dei bilanci delle banche centrali continua imperterrito anche se, per fortuna, questo percorso sta avendo effetti non così impattanti. Minor liquidità presente sul mercato (grazie a quantitative tightening e tassi in aumento) significa drenare benzina alla … Continua a leggere
Ormai i mercati finanziari ci hanno abituato a situazione quantomeno anomale se non addirittura paradossali. Però queste anomalie devono essere analizzare per capire cosa, nell’effettivo, sta accadendo. Quanto ha segnalato il Financial Times nel weekend non è certo una normalità. … Continua a leggere
La Lagarde ci ha ormai abituato ad un andamento quasi lineare, quasi impersonale. Tutto sempre come da copione e nei binari definiti, quanto da mettere dei dubbi sulle reali capacità interpretative e di lettura dei mercati da parte della signora … Continua a leggere
Finalmente arriva uno stop. Inflazione core stabile. E questo nel suo piccolo è già un successo visto i numeri galoppanti analizzati negli ultimi mesi. Motivo per cui oggi le attese sono tutte per una Federal Reserve che nella sua riunione … Continua a leggere
E alla fine la Lagarde ha fatto il compitino. E’ arrivato il rialzo dei tassi previsto. La Banca centrale europea (BCE) aumenta i tassi di interesse di 25 punti base al 3,25%, il più alto dalla crisi finanziaria globale del … Continua a leggere
AVANTI TUTTA: la Fed continua col suo percorso partito ormai a marzo 2022. Sono passati quattordici mesi. Ora ci ritroviamo con un 5% di tasso FED in più. Qualcosa di nuovo sotto il sole? Direi di si. La sua comunicazione … Continua a leggere
Ormai è lo sport di tutti coloro che vivono attivamente il mondo della finanza. Si parla sempre di possibile recessione: come sarà, quanto durerà, quanto sarà profonda e soprattutto SE ci sarà. Se guardiamo alcuni indicatori (2y-10y per esempio) sembra … Continua a leggere
Passato il primo trimestre del 2023, cerchiamo di capire a che punto siamo nel ciclo di mercato. Con l’S&P 500 in rialzo del 7% sull’anno, cresce l’ottimismo sul fatto che il peggio sia passato. Ma chi invece è un po’ … Continua a leggere
Direi che su quanto è accaduto ieri non ci sia molto da dire quantomeno all’apparenza. La FED ha alzato i tassi di 25 punti base, in linea con le attese della maggior parte degli osservatori, portandoli in un range di … Continua a leggere
Chi è un po’ più navigato (non volevo dire vecchio) ricorderò che la grande crisi finanziaria è nata con Bear Sterns. Vi ricordate? Era il 17 marzo 2008. Sono passati esattamente 15 anni. 17 marzo 2023 e salta Credit Suisse. … Continua a leggere
Mantenendo il percorso stabilito, la BCE innanzitutto rassicura mercato e investitori sul caso Credit Suisse, che al momento non allarma Francoforte e poi alza i tassi di 50bp. Dare tranquillità è il mantra, l’esperienza del 2008 aiuta. Evitare non solo … Continua a leggere