in caricamento ...
Archivi categoria: Politica Monetaria
Il cigno nero Silicon Valley Bank SVB poteva sgretolare il mercato. La FED però, memore di quanto accaduto con il fallimento di Lehman Brothers, ha agito subito in soccorso, fungendo da garante e sostenendo il mercato monetario. Morale, la borsa … Continua a leggere
Beh, cari amici, cosa dovevamo aspettarci da Powell? Un “ragazzi tranquilli che ora inizio a tagliare tassi a profusione”? Leggendo gli ultimi dati macro, quanto ha detto oggi Jerome Powell era la cosa più ovvia e logica. Ovvero ha messo … Continua a leggere
Direi che oramai è chiaro. La Bce alzerà i tassi di 50 punti base alla riunione del 16 marzo, portando il tasso sui depositi al 3% dall’attuale 2,50%. Persino la “colomba” Lane ha dovuto accettare la realtà. Il percorso della … Continua a leggere
Correzione in corso? Tutto nelle logiche intermarket. Nulla è lasciato al caso e il mercato, guidato da logiche chiare e, permettetemi, condizionate e gestite dall’intelligenza artificiale (quanto influiscono i software?) si muove in modo coordinato come u orologio. Basta guardare … Continua a leggere
Goldilocks. Un mondo quasi fatato che sembra super resiliente malgrado tutto e tutti. Ci ritroviamo con un tasso inflazione galoppante che adesso tende a ridimensionarsi, anche se non per motivazioni strutturali. Il calo del prezzo dell’energia non si può certo … Continua a leggere
Tutto come da copione, la BCE e la BOE che si comportano come da aspettative, anche se una piccola nota la devo dire. Per una volta quel fenomeno della Christine Lagarde ha parlato in un modo leggermente più chiaro del … Continua a leggere
Cose ormai note a tutti. La Federal Reserve, ha deciso per un nuovo aumento dei tassi di interesse di 25 pb portandoli fino a un intervallo compreso tra il 4,50 e il 4,75%, il più alto dal settembre del 2007. … Continua a leggere
La notizia su un’inflazione nell’area dell’Eurozona molto tonica non è certo una novità. La lettura di dicembre è stata del 9,2%, secondo i dati Eurostat, con una crescita più lenta dei costi energetici come unica ragione della moderazione. Il numero … Continua a leggere
Minute FED che non ci sorprende. Allo meeting di dicembre, gli esponenti Fed si sono trovati tutti d’accordo nel dire che l’istituto centrale deve rallentare il percorso di aumento dei tassi: occorre monitorare e continuare la stretta monetaria per tenere … Continua a leggere
Nell’ambito dei dati macro in uscita, oggi è giornata di CPI dove è evidente in Europa una buona frenata dell’inflazione. Ma tu guarda, coincidente con la discesa delle materie prime. Quindi conferma PERFETTAMENTE la mia analisi redatta qualche ora fa … Continua a leggere
La politica monetaria rappresenta da sempre uno degli argomenti più trattati su questo blog. Ma non a caso. Negli ultimi anni il comportamento di FCE, BCE, BOE, BOJ e tutte le altre, hanno influenzato in modo evidente l’andamento dell’economia in … Continua a leggere
Manovrare i tassi di interesse è sicuramente una delle principali azioni che le banche centrali possono fare per cercare di controllare l’inflazione e la liquidità sui mercati. Ma cosa dire invece della gestione del bilancio delle banche centrali stesse? Se … Continua a leggere
Da una parte ci siamo ritrovati, in questa settimana, con banche centrali che si sono dimostrate molto più aggressive di quanto si poteva pensare. E forse anche molto più di quanto era necessario. Il risultato è stato davanti agli occhi … Continua a leggere
Dopo le buone notizie di ieri sull’inflazione USA, si conclude stasera la due giorni di politica monetaria della Fed, l’ultima dell’anno. Se parliamo delle attese del mercato, sono tutte per un rialzo dei tassi di interesse di mezzo punto percentuale. … Continua a leggere
Questa è una settimana dove il tasso inflazione e le banche centrali sono nuovamente protagonisti. Dati sull’inflazione martedì 13 dicembre ovvero oggi, riunione della FED il 14: l’anno non è ancora finito e la cautela sembra essere all’ordine del giorno … Continua a leggere