Archivi tag: quantitative tightening
E alla fine la Lagarde ha fatto il compitino. E’ arrivato il rialzo dei tassi previsto. La Banca centrale europea (BCE) aumenta i tassi di interesse di 25 punti base al 3,25%, il più alto dalla crisi finanziaria globale del … Continua a leggere
Goldilocks. Un mondo quasi fatato che sembra super resiliente malgrado tutto e tutti. Ci ritroviamo con un tasso inflazione galoppante che adesso tende a ridimensionarsi, anche se non per motivazioni strutturali. Il calo del prezzo dell’energia non si può certo … Continua a leggere
Manovrare i tassi di interesse è sicuramente una delle principali azioni che le banche centrali possono fare per cercare di controllare l’inflazione e la liquidità sui mercati. Ma cosa dire invece della gestione del bilancio delle banche centrali stesse? Se … Continua a leggere
Se proviamo a guardarci indietro, spesso abbiamo la possibilità di vedere cose che viviamo oggi e provare a ragionare su cosa è successo dopo. E capire se anche oggi possiamo aspettarci simili comportamenti. Il portafoglio classico composto da 60% bond … Continua a leggere
E rieccoci qui a parlare di meeting BCE e di tassi di interesse. L’inflazione resta sempre molto alta, anche se a settembre sembra abbia lanciato qualche segnale di tregua. Segnali che non sono comunque sufficienti a rasserenare gli animi, visto … Continua a leggere
La reazione dei mercati finanziari alla decisione della FED si alzare i tassi di interesse di 50bp potrebbe sembrare sorprendente. Forse il mercato ipotizzava addirittura un +75bp? A sembra un’ipotesi più che azzardata. Intanto però i fatti parlano chiaro. Rimbalzo … Continua a leggere
MEETING FED Le attese sono tutte per un rialzo dei tassi di 50 punti base. Se sarà confermato, si tratterebbe del maggior incremento dal 2000. Inoltre vediamo che ci raccontano in merito al QT (quantitative tightening). Si parla di un … Continua a leggere
Oramai sarete stufi di leggere i miei appunti su quali settori dovrebbero performare (o funzionare) meglio in una fase di mercato come quella attuale, con quindi tassi in salita, inflazione in crescita e, in fondo al tunnel, con le luci … Continua a leggere
E comunque è stata un’altra giornata positiva. Pochi passi avanti concreti sulla crisi Ucraina, qualche miglioramento sulla collaborazione energetica UE-USA, ma anche segnali critici dalla Germania sulla fiducia. E il mercato continua a salire? Ebbene si! Quindi… benvenuti al nuovo … Continua a leggere
Il tasso inflazione costringe le banche centrali ad un approccio più aggressivo nel gestire la bolla della liquidità. Ma è tutto colpa della supply chain? E se parliamo di supply chain e quantitative tightening, siamo sicuri che tutto vada bene? Continua a leggere
Ormai le banche centrali hanno dovuto ammettere la realtà dei fatti. L’inflazione, seppur momentanea, seppur non preoccupante, seppur seppur seppur… ora FED e BCE hanno in programma di alzare i tassi di interesse. E quindi, dopo tanti anni di politica … Continua a leggere
Il Minute della FOMC passerà quasi inosservato per i più. La maggior parte delle considerazioni sono quelle che già potevamo ipotizzare. Ha un po’ sorpreso la citazione sull’Italia, che ci mette sicuramente non sotto una buona luce. Ma è così, … Continua a leggere
Il dado è tratto. Anzi no. Mario Draghi in questi giorni ha confermato quello che ormai era noto. A dicembre seguirà la FED, interrompendo il QE, il programma di acquisti di titoli di stato che ha avuto un ruolo determinante … Continua a leggere
Dal Quantitative Easing (QE) al Quantitative Tightening (QT) della Federal Reserve. Cosa è, come funziona ed effetti su borse, mercati e paesi emergenti. Continua a leggere
E’ guerra valutaria tra FED e resto del mondo. La BCE mantiene la sua forward guidance senza correggerla. Ma il programma di riduzione degli acquisti (quantitative tightening) è chiaro. Era fin troppo ovvio attendersi una risposta di Mario Draghi dopo … Continua a leggere