Archivi tag: credit crunch
Il braccio di ferro Trump contro Powell è guidato non solo dall’esigenza di voler continuare ad alimentare la crescita economica, ma anche dal grande problema del debito corporate che va in scadenza nei prossimi anni e che dovrà essere rinegoziato nel post bolla della liquidità. Ma a quali condizioni? Continua a leggere
Nel week end ho “picchiato duro” sull’Italia e sulla ormai crisi cronica che colpisce il nostro paese. Al post su “dove va a finire l’Italia” è seguito il post sui dati usciti da Bankitalia sullo stato del credito e dei … Continua a leggere
Alcuni giorni fa, c’era chi urlava ai quattro venti il ritorno delle banche sui mercati, le quali sarebbero tornare ad elargire prestiti alle imprese, fornendo liquidità ed aprendo, come si dice in gergo, i rubinetti del credito. Ma tutto questo … Continua a leggere
USURA: un fenomeno in forte espansione in Italia a causa del Credit Crunch, sopratutto in Mezzogiorno dove l’economia è ormai morta. La concessione del credito in Italia continua ad essere un problema non da poco. Recentemente, in questo post abbiamo … Continua a leggere
Di parole se ne sono fatte tante e molto spesso si è parlato del ruolo delle banche italiane in questo particolare momento economico e dell’importanza che lo dovrebbero avere per finanziare la ripresa economica. La recessione porta al credit crunch, il … Continua a leggere
A Piazza Affari corrono le banche. Ma sono realmente diventate più sicure? E come è avvenuto il miglioramento dei ratio patrimoniali? E con quali conseguenze? Una su tutte: credit crunch e crisi liquidità per le imprese. L’informazione tradizionale spesso tende … Continua a leggere
Occhi puntati sempre su FED e BCE ma la “patata bollente” è nelle mani della PBOC che deve gestire shadow banking, credit crunch e liquidità Dopo qualche giorno di tranquillità, dove si è cercato soprattutto di tirare il fiato e … Continua a leggere
Tassi fermi, Draghi pronto a politica accomodante di lungo periodo. Ma se non si interviene sul credit crunch, non c’è via d’uscita. E sull’Unione Bancaria… Quanto ha detto Mario Draghi ieri è stato nulla di così rivoluzionario, in quanto ha … Continua a leggere
L’Europa continua a vivere in una complessa situazione, con una recessione che ormai continua da tempo e non accenna a rallentare. E in tutto questo scenario, ci troviamo con una Banca Centrale, la BCE, che non si comporta in modo … Continua a leggere
A volte ricevo email di lettori arrabbiati col sistema, a volte di industriali infuriati con lo Stato e con le banche e… a volte ricevo commenti contro le banche…proprio da chi lavora in banca. Ebbene si, anche chi teoricamente ha … Continua a leggere
Diventa difficile negare l’evidenza. Il credit crunch resta tranquillamente una realtà con cui si è costretti a convivere. Siamo stati anche un po’ contestati quando ho accennato all’ipotesi “growth compact”. Oggi si parla addirittura di possibile “piano Marshall”, un piano … Continua a leggere
Che il sistema fosse in chiaro credit crunch credo sia arcinoto a tutti. E mi stupisce che qualcuno (…) dica il contrario. Le banche hanno chiuso il rubinetto dei prestiti alle aziende perché non si fidano. E le aziende, in … Continua a leggere
Mentre il sistema è alle prese con un credit crunch notevole, si fanno i conti per il nuovo LTRO. Ma non illudiamoci. Ne beneficeranno solo le banche. Altro giro altra corsa. Ormai nel settore stiamo aspettando con ansia l’evento clou … Continua a leggere
Contrazione e credit crunch rappresentano il vero pericolo per l’Unione Europea. E il mercato già viaggia su queste coordinate. Avrete sicuramente letto sui gironale del grande balzo in avanti del controvalore degli asset in pancia alla BCE. Un tesoro … Continua a leggere
Macroeconomia legata alle tematiche delle banche centrali, al FMI ed al credit crunch. Ma cosa aspettarsi dal fatidico rally natalizio? Natale toro in arrivo? Questo blog è stato sempre molto chiaro sul fatto che l’Italia non sarebbe fallita: o per … Continua a leggere