Archivi tag: debito aggregato
La crisi Ucraina è arrivata quasi “per caso”? Assolutamente no. Infatti è evidente che Cina e Russia si stavano organizzando da tempo. Movimenti sulle soft commodity avevano suggerito che stava per succeder qualcosa di strano. In un contesto di tasso inflazione alle stelle, debito aggregato ai massimi storici e politica monetaria inerme, si è colpito l’avversario nel momento in cui era più vulnerabile. Continua a leggere
Per scrivere un post devo leggere un qualcosa che mi “stimola”, che mi fa venir voglia di scrivere e di dire qualcosa. E possibilmente di aggiungere qualcosa di mio, collegando magari più discorsi. Ed è così che questa volta, a … Continua a leggere
Il momento particolarmente euforico (visto che, ridendo e scherzando, i listini azionari sono ai massimi) è certamente alimentato non solo dal migliorato sentiment ma anche da dati puntuali migliori delle attese. Però non dimentichiamo che tutta questa ripresa è stata … Continua a leggere
Economia cinese inchiodata, ma occhio all’andamento del PIL CINA e del debito aggregato. E quindi del ruolo della stessa dal 2008 post Lehman Brothers. Continua a leggere
Il debito è sostenibile finchè si può pagare. E quindi poco importa se ormai stiamo trattando a rapporto debito PIL preoccupanti sulla carta. Beh, poco importa di fa per dire. Visto che in molti mi avete chiesto lumi su questa … Continua a leggere
Uno dei problemi chiave del momento in cui viviamo è sicuramente il debito. Poi mettetela come volete, che sia debito pubblico, debito privato o debito aggregato cambia poco. Sempre di debito si tratta e a livello di debito globale, sta … Continua a leggere
Quello che vuol fare Donald Trump è più che chiaro. Innanzitutto evitare la recessione, poi garantire ancora tanta crescita economica a scapito degli altri paesi, e poi indebolire la Cina. Frenare la crescita del PIL cinese infatti garantisce ancora per … Continua a leggere
Il debito aggregato, dal 2008, è salito di oltre il 50%. Altro che exit strategy, le banche centrali sono ormai prigioniere del sistema e in questo quadro di mercato le società “Fallen Angels” rappresentano un problema, se crolla la fiducia. Continua a leggere
Debito aggregato (totale) indifendibile. Ma i dati a riguardo son contrastanti, ma la realtà è difficile da poter nascondere. La Cina ha le spalle larghe. Molto larghe. Il suo PIL ormai ha assunto dimensioni impressionanti ed ha un peso specifico … Continua a leggere
CINA: la situazione mostra una crescita sempre forte ma disequilibrata rispetto alla crescita del Debito. Probabilmente questo Trump lo ha capito e lo usa come arma contro la Cina. Aggiungiamo un altro tassello ad un argomento che è già stato … Continua a leggere
Debito aggregato globale. Trend sempre al rialzo. Tanti discorsi di circostanza. Magari cambia chi lo detiene (stato, banche, privati, ma alla fine, a cascata, chi ne paga le conseguenze?) ma se si sperava di aver visto in questi anni il … Continua a leggere
Il FMI scopre l’acqua calda. Nel World Economic Outlook il Fondo Monetario Internazionale ha confermato le stime di crescita globale 2018 e 2019 entrambe a 3,9. Ma Washington ha avvertito che le crescenti tensioni commerciali, in particolare tra Usa e … Continua a leggere
Dire che siamo fuori dalla grande crisi finanziaria può suonare strano, soprattutto per noi italiani che siamo ancora nel bel mezzo della ristrutturazione del nostro sistema bancario. Quando parliamo di crisi finanziaria globale, però, parliamo non tanto dei nostri NPL, … Continua a leggere
I piani individuali di risparmio hanno contribuito in modo decisivo ad un’impennata del risparmio gestito nel 2017. Ma quanta qualità c’è nel lavoro dei gestori? E investire il denaro sul conto corrente è sempre la cosa giusta da fare? Intanto Warren Buffett ha in liquidità ben. 100 miliardi di USD… Continua a leggere
Moody’s prende posizione sulla Cna e taglia il rating. Un downgrade che disgusta Pechino dovuto al rallentamento economico ed al debito aggregato. Ma adesso la Cina potrebbe diventare un Problema? Continua a leggere