Archivi categoria: V.I.P. (Very Important Post)
I mercati sono stati protagonisti di un rally importante che sembra eterno. La bolla della liquidità ha alimentato la crescita dei prezzi generando la speculazione sui mercati. Oppure si tratta ancora di “investimenti” solo a quotazioni più generose? Continua a leggere
Torniamo alle origini (anche di questo blog). Analisi intermarket. Per molti è morta e sepolta causa politico monetaria e fiscale estremamente espansiva. Più volte vi ho già detto che sono fortemente contrario a questo concetto. Se ci fossilizziamo alle logiche … Continua a leggere
Basandoci sul singolo Price Earning, i mercati azionari oggi sembrano palesemente cari. Ma non dimentichiamo mai che nel corso degli ultimi anni, il mondo è totalmente cambiato. Quando mai si sono avuti ad esempio, tassi di interesse così bassi. E … Continua a leggere
Sulle stranezze del mercato non credo ci sia molto da dire. Tutti sanno benissimo che quanto stiamo vivendo è più unico che raro. Non mi ripeterò e quindi riporto i grafici aggiornati con qualche rapido commento. Prenderemo come riferimento il … Continua a leggere
Ormai mi sembra più chiaro che mai, il fatto che il ruolo del consulente finanziario sia cambiato. Ha sicuramente contribuito la normativa Mifid II, ma non bisogna dimenticare il ruolo che ha avuto internet ed i social media. Il consulente … Continua a leggere
Il sostegno del sistema alla “zombie economy” ha cambiato gli equilibri, dando vita ad un neo socialismo. La cura potrebbe essere una moderata inflazione ma adesso è debt deflation. Continua a leggere
Stimoli dalle banche centrali e deficit pubblico. La politica monetaria ed i governi sempre più protagonisti a sostegno della crisi economica per difendersi dal rischio recessione post Covid-19. Continua a leggere
Quando si parla di tassi di interesse e di curva dei rendimenti siamo spesso assaliti dalla noia più profonda. Questo perché oramai ritrovarci con yield sotto lo zero è quasi la normalità. Dico “quasi” perché i cosiddetti porti sicuri, da … Continua a leggere
Sembra difficile giustificare un rally di borsa ed un rimbalzo come quello che stiamo vedendo. Ma poi si tirano le somme e si scopre che la quantità di liquidità di denaro messo sul tavolo è senza precedenti. Andrà veramente tutto bene? Continua a leggere
A 12 anni dal default di Lehman Brothers, tornano a fare paura i CDO nelle versioni più svariate (CLO, CIO, CFO, CBO) visto che probabilmente il rating di molti emittenti subiranno dei downgrade. Nel weekend mi capita di leggere qualcosa … Continua a leggere
Per cercare di comprendere la crescita economica spesso si usano le lettere dell’alfabeto. In questo caso illustro una chiave di lettura alternativa. E su Iperinflazione? Guardate la velocità di circolazione della moneta. Massa monetaria alle stelle ma classico scenario da debt deflation. Continua a leggere
Contro la peggiore recessione della storia moderna, banche centrali e governi protagonisti. Ma il mondo si sta risvegliando dopo la sbornia monetaria e dovrà confrontarsi con la realtà dei fatti. Continua a leggere
Abbiamo registrato il miglior mese come performance degli ultimi anni. I mercati scommettono su una grandi ripresa dell’economia guidata dal sostegno pubblico. E potrebbero avere ragione anche questa volta. Mai dire mai. Continua a leggere
Chi mai si sarebbe immaginato un Petrolio WTI a -37$/barile? Nessuno. Come nessuno avrebbe mai pensato che POTESSE andare in negativo. Invece, come per i tassi di interesse, lo abbiamo capito “sul campo”. Le motivazioni del crollo dell’oro nero sono … Continua a leggere
Economia USA: previsioni sull’andamento del prossimo trimestre ed ipotetici recuperi dopo la recessione economica che ormai è certa. Il grafico in apertura oggi è secondo me l’unica cosa che conta. Un’Italia che progressivamente sta “tentando” un appiattimento della curva (tranquilli, … Continua a leggere