in caricamento ...
Archivi categoria: Politica Monetaria
Joe Biden conferma Jerome Powell alla guida della giostra, Lael Brainard sarà la sua Vice. La decisione di Powell è arrivata con qualche giorno di ritardo rispetto alla tabella di marcia, ma è stata una decisione importante quanto attesa. E … Continua a leggere
Ancora tasso inflazione. Soliti discorsi e soliti ragionamenti. Leggendo i vari flash news, si percepisce che i responsabili delle politiche della Federal Reserve stanno valutando la possibilità di rialzi dei tassi di interesse anticipati rispetto a quanto si pensava necessario … Continua a leggere
In 14 anni il bilancio delle principali banche centrali si è sestuplicato. Cosa ha significato per i mercati ma sopratutto cosa comporterà in futuro. Continua a leggere
Tornano ad essere protagonisti i dati macro USA, oggi pomeriggio. Tra i tanti in uscita, sicuramente interessanti quelli sul lavoro ma ancora di più quelli sul tasso inflazione. Malgrado tutto, non possiamo certo negare una certa “tranquillità” di fondo. Il … Continua a leggere
La settimana scorsa è stata pregna di appuntamenti inerenti la politica monetaria. E sia la FED che la BCE hanno dovuto lavorare di fioretto per convincere i mercati e per dare la percezione piena che è tutto sotto controllo. … Continua a leggere
Il copione era già scritto. Occorre aggiungere ben poco. In QUESTO POST abbiamo parlato di alcune criticità cui potevamo andare incontro ma in realtà, Jerome Powell ha fatto quello che il mercato si aspettava. Nulla di più, nulla di meno. … Continua a leggere
Lo ripetiamo da sempre. Il mercato non deve avere la percezione che la situazione stia scappando di mano al sistema. Altrimenti viene meno la fiducia e torna imperterrita la volatilità. E con la valanga di liquidità presente, il rischio di … Continua a leggere
Oggi tutti sono in attesa del responso della BCE. Solita riunione di politica monetaria e consueta conferenza stampa della presidente Christine Lagarde. I toni si preannunciano accomodanti, visto che già c’è un po’ di tensione sui mercati in ambito di … Continua a leggere
Era normale aspettarsi prima o poi l’inversione di tendenza. E non parliamo solo dell’inversione di politica monetaria col tapering, ma anche di rialzo dei tassi di interesse. Negli USA l’ipotesi è abbastanza remota, in UE ancora di più, ma in … Continua a leggere
Forse adesso si convinceranno tutti che l’inflazione non è più così “transitoria”. Scherzando con il mio amico Andrea C. su WhatsApp, discutevano su cosa significa transitorio. In realtà la nostra stessa permanenza in questo mondo è transitoria. Tutto dipende dal … Continua a leggere
Continua il QE come da copione da 120 miliardi di USD al mese. Ma se il copione viene rispettato, a novembre sapremo del tapering. E il dot plot ci racconta dei futuri rialzi dei tassi di interesse. Continua a leggere
Ieri ho postato un grafico che era a corredo di un ragionamento che si incentrava soprattutto sulla politica monetaria. Il focus ovviamente è sul FOMC dei prossimi giorni, dove mi aspetto un Powell molto dovish viste le tensioni che stanno … Continua a leggere
Torna la volatilità sui mercati. Un quadro che è assolutamente normale all’interno delle dinamiche delle borse. Ma siamo onesti, non ci eravamo più abituati. Tralascio le logiche intermarket di cui ho parlato QUI, i fatto confermano quanto preventivato, e andiamo … Continua a leggere
Si inizia a parlare di rallentamento economico ma adesso è braccio di ferro tra chi vede reflazione e chi invece inizia a parlare di stagflazione, Nel frattempo però il peso dell’equity nei portafogli decolla. Continua a leggere
Jackson Hole è stato quello che doveva essere. Nulla di destabilizzante, ancor di più se si ragiona in un contesto geopolitico come quello attuale. Mettete il problema Medio Orientale, il Covid e la variante Delta, e anche un rischio rallentamento … Continua a leggere