Archivi tag: rapporto debito pil
Repressione finanziaria. Non è certo un argomento che ci siamo inventati in questi giorni e tantomeno possiamo dire che ne sia il Covid-19 la causa. Perché ormai sono passati diversi anni da quando si è parlato per la prima volta … Continua a leggere
L’Italia è un paese che si trova in una situazione finanziaria complessa e di difficile gestione. Possiamo definirla molto grave? In chiave prospettica si. Il 160% di rapporto Debito PIL non sarà facile da gestire e da far digerire ai partners … Continua a leggere
Ormai la maggior parte delle statistiche parlano chiaro. Il grafico in apertura vi ricorda le allegre proiezioni post Covid-19 in area Eurozona per il rapporto deficit PIL e debito pubblico PIL. Allegre si fa per dire, perché proprio per l’Italia … Continua a leggere
Il debito è sostenibile finchè si può pagare. E quindi poco importa se ormai stiamo trattando a rapporto debito PIL preoccupanti sulla carta. Beh, poco importa di fa per dire. Visto che in molti mi avete chiesto lumi su questa … Continua a leggere
Il rapporto debito PIL sul debito globale ha raggiunto secondo il FMI il 322%: E’ insostenibile? Il ruolo di crescita economica, tassi di interesse e inflazione. Continua a leggere
Il rapporto debito PIL Usa ed il debito privato preoccupano non solo il Congresso. E’ il quadro ideale per la debt deflation. Proprio quando sembra che sia tornata la pace tra Jerome Powell ed i mercati finanziari, ecco che incombe … Continua a leggere
DEF: un incubo per l’Unione Europea. Un colpo gobbo dell’Italia. Ben inteso, si tratta di una provocazione. E’ ormai chiaro a tutto qual è il parere di Bruxelles. (…) “We call on the Italian authorities to ensure that the (budget) … Continua a leggere
Le banche centrali sono assolute protagoniste in questa fase di mercato. Ma grazie alla BCE e alla sua politica ZIRP, chi ne ha beneficiato più di tutti? ma guardando il rapporto debito PIL… Continua a leggere
Il debito pubblico italiano continua nella sua crescita progressiva malgrado l’ottimismo del governo italiano. Bruxelles bacchetta l’Italia che minimizza. In realtà lo spazio di miglioralmento è minimo e stiamo già sfruttando la flessibilità al massimo. Cosa occorre di più? Continua a leggere
Se guardiamo al debito pubblico, già sappiamo che è insostenibile per il lungo periodo. Se guardiamo alla Crescita economica, è noto che resta il problema cardine per la Grecia. Malgrado questo su base annua il rapporto debito PIL di Atene … Continua a leggere
Il rapporto debito PIL resta a livelli molto sostenuti su scala globale, sopratutto per i paesi con un’economia più matura. Il debito pubblico ed il debito aggregato rappresentano oggi un serio problema. Ma il futuro cosa ci riserva? Continua a leggere
Il debito pubblico italiano è in assoluto il più alto, visto che il Bel Paese ha recentemente superato anche la Germania. E in ambito rapporto debito PIL in Eurozona siamo secondi solo alla Grecia. quali prospettive possiamo avere in queste condizioni? Solo una e si chiama “debt deflation”. Continua a leggere
I Junk Bond sono ad un livello di prezzo illogico. I BTP non hanno mai reso così poco. Il tutto in uno scenario che è incoerente. A poco importa che il rapporto Debito PIL dei PIGS non fa altro che … Continua a leggere
Non voglio tornare a parlarvi di come sarebbe stato bello o brutto il mondo senza Euro. Quello che è stato, è stato, e di certo: a) non si può tornare indietro b) nessuno può dire con certezza a che punto … Continua a leggere
I dati Eurostat pubblicati ieri meritano sicuramente un rapido commento, vista la straordinaria incoerenza (secondo il mio punto di vista) tra quanto vediamo nella realtà oggi, in particolar modo sui mercati finanziari, e quanto invece rappresenta la realtà dei fatti. … Continua a leggere