Archivi tag: Giapponesizzazione
Molto tempo fa (chi segue il blog da più anni sicuramente si ricorda) avevamo presentato un’ipotesi che poi si è pienamente avverata. La GIAPPONESIZZAZIONE delle banche centrali. Cosa significa? Giapponesizzazione è un termine che nasce dopo il 1990 e fa … Continua a leggere
Con il BTP Futura, dedicato esclusivamente alla clientela retail, è risultato chiaro più che mai l’obiettivo del Ministero del Tesoro. La volontà di “giapponesizzazione” del sistema, quindi si va alla ricerca di un debito pubblico il più possibile in mani … Continua a leggere
The new normal, tasso zero è la normalità ma cosa accadrà con un altro taglio tassi e quantitative easing della BCE? Giapponesizzazione non è più una ipotesi. Continua a leggere
Pian pianino anche chi non era d’accordo deve abituarsi a quello che sta capitando. Forse banalmente abbiamo chiamato questo fenomeno “giapponesizzazione”. In realtà era un modo come un altro per cercare di spiegare con un termine un quadro di mercato … Continua a leggere
Il termine “Giapponesizzazione” non suonerà di certo nuovo ai lettori di IntermarketAndMore. Lo uso da tempo, proprio per descrivere il rischio a cui andiamo incontro, ovvero uno scenario già visto con il Giappone. Ovvio, il mio ragionamento è inerente ai … Continua a leggere
Giapponesizzazione dell’economia e ulteriore tentativo di comprimere in basso i tassi di interesse. Le ultime cartucce sparate da Mario Draghi prima della fine del suo mandato BCE. Ha sorpreso Mario Draghi. Soprattutto per il timing. Mi sarei aspettato una presa … Continua a leggere
Un post molto preoccupante (su tasso inflazione e demografia) per le prospettive economiche non solo del Sol Levante, che sta vivendo un periodo storico che ci ritroveremo ben presto causa Giapponesizzazione del sistema. Ma con quali conseguenze? Continua a leggere
In un periodo dove le preoccupazioni anche per il nosro referendum, più tutte le problematiche sulle banche italiane e la giapponesizzazione del sistema imperversano, i gestori preferiscono giocare in difesa, e pi si vedrà. Continua a leggere
Inutile farsi troppe domande. Occorre prendere atto della complicata realtà che si sta venendo a formare. Anche se sembrava veramente impossibile, invece è accaduto. Il 2016 si sta rivelando per il mercato obbligazionario un ottimo anno. Ma non lo dico … Continua a leggere
La Giapponesizzazione rappresenza un concetto abbastanza noto ai lettori di questo blog. Più volte ve ne ho parlato. L’ultima puntata è stata scritta a febbraio e potete rileggerla cliccando qui. La questione è molto semplice. Quanto sta succedendo in Europa … Continua a leggere
Era il lontano 2010: e qualcuno a caso iniziò a parlare di “Giapponesizzazione”. Ma cosa sarà mai? Con il termine “Giapponesizzazione” intendevo raccontare quel processo con cui le economie europee ed americane si ritrovavano col rischio di finire proprio come il … Continua a leggere
Le obbligazioni decennali dell’Area Euro registrano nuovi minimi nei rendimenti. Ormai la Giapponesizzazione è diventata una realtà. Come il quantitative easing della BCE è una certezza, ormai. Intanto in borsa è partito il Rally di Natale? In una giornata fortemente … Continua a leggere
USA davanti a tutti, con un buon distacco su un’Europa sempre in difficoltà. Segue la scommessa Giappone e poi l’Asia. Ma questo in un ciclo economico tradizionale potrebbe essere anche attendibile e realistico. E in uno scenario come quello attuale? … Continua a leggere
Mettendo a confronto la curva dei tassi del Giappone con quella della Germania, si scopre che ormai sono quasi appaiate. E per l’Europa si prospetta un futuro di tipo “nipponico”, Non sarebbe certo di buon auspicio. L’inflazione è da sempre … Continua a leggere
Confronto tra tassi OIS (Overnight) e rendimenti dei titoli ad 1 anno. Si scopre che le tre banche centrali iniziano a separare le loro storie di politica monetaria Il mercato unidirezionale non poteva durare all’infinito. Uno scenario dove tutto andava … Continua a leggere