Archivi tag: exit strategy
Chi può, deve accelerare con la politica fiscale a sostegno dell’economia. E la exit strategy al momento non deve essere un problema. Ma per l’Italia il problema deve essere considerato, eccome… Continua a leggere
Il debito aggregato, dal 2008, è salito di oltre il 50%. Altro che exit strategy, le banche centrali sono ormai prigioniere del sistema e in questo quadro di mercato le società “Fallen Angels” rappresentano un problema, se crolla la fiducia. Continua a leggere
Exit strategy e guerra commerciale sono al centro del pensiero degli investitori. Ma oggi cosa stanno scontando i mercati? Grafico VIX. Questo blog è stato da sempre un “deposito” di idee. L’ho usato per dire quello che pensavo sui mercati, … Continua a leggere
Ormai questi post assumono quasi una natura statistica. Tutti avete capito come si muove il sistema e cosa sta accadendo. Ma non posso fare a meno di farvi notare quelle strane “divergenze” che non possono durare all’infinito. In altri termini, … Continua a leggere
Le previsioni vengono fatte per poi poter essere smentite. E soprattutto quando la confusione si fa sempre più forti, le previsioni prendono le sembianze di vere scommesse. Guardate il momento attuale. Quali sono le certezze di cui disponiamo? Forse solo … Continua a leggere
Mi tocca spesso spiegare le motivazioni per cui, a volte, sembro cadere in contraddizione. Cari amici, se ancora non lo avete capito, ve lo ribadisco per l’ennesima volta. Esiste un quadro macroeconomico di mercato, che è quello che ci porta … Continua a leggere
Ormai i massimi delle borse non rappresentano più una novità e tantomeno una notizia. Abbiamo una situazione geopolitica delicata, con i livelli di massima allerta tra Corea del Nord e USA. Senza poi dimenticare le tensioni europee, non per ultime … Continua a leggere
chart by @bondvigilantes In molti vedono la exit strategy come la pietra tombale per la borsa USA. In effetti il grafico che vi ho pubblicato in apertura, creato dai “Bond Vigilantes” di M&G, illustra una divergenza che sulla carta è … Continua a leggere
Anche se la FED inizia a dare segnali di inversione in ambito di politica monetaria, è evidente che la configurazione del COT Report non cambia per nulla. Un’anomalia che suona come un campanello d’allarme. [Guest post] Cari amici, nella settimana … Continua a leggere
Era assolutamente scontato un “nulla di fatto” sui tassi di interesse, al FOMC chiusosi ieri sera. Anzi, un movimento sui tassi sarebbe sicuramente stato destabilizzante (mossa a questo punto attesa per fine anno). Però, attenzione, questa volta qualcosa di un … Continua a leggere
Tornano protagoniste le banche centrali ed oggi è nuovamente il momento del Meeting BCE. Quindi è il giorno dove la BCE dovrebbe comunicare aggiornamenti sulle sue intenzioni in ambito di politica monetaria. Come ben sapete, la BCE sta entrando in … Continua a leggere
Una lode alla politica monetaria espansiva ma nessun accenno a tapering o exit strategy. Il quantitative easing ha avuto degli effetti benevoli, ma siamo sicuri che non ci sia un rovescio della medaglia quando le banche centrali inverteranno la tendenza in modo chiaro? Continua a leggere
Partiamo dalla cosa più banale. Ovvero l’annuncio della Yellen che ovviamente decide per un aumento dei tassi di interesse per la seconda volta quest’anno e, progressivamente, per la quarta dal 2015, ovvero da quanto è partita la teorica inversione di … Continua a leggere
Dopo tanti anni di iniezioni di liquidità, la FED sta per partire con quella che potrebbe essere una exit strategy. E le altre banche centrali come si comporteranno? E sopratutto, siamo certi che in un quadro che è sempre a rischio “debt deflation” le banche centrali potranno permettersi questo tipo di operatività? Continua a leggere
Credo che Mario Draghi si sia lasciato prendere un po’ la mano nelle ultime dichiarazioni. Per certi versi gli indicatori macroeconomici dell’Eurozona gli danno anche ragione. Questo è un estratto dei dati usciti nella giornata di ieri. E’ evidente che, … Continua a leggere