GAP tra borsa USA e bilancio FED. Si chiuderà ma non subito.

Scritto il alle 14:07 da Danilo DT

chart by @bondvigilantes

In molti vedono la exit strategy come la pietra tombale per la borsa USA. In effetti il grafico che vi ho pubblicato in apertura, creato dai “Bond Vigilantes” di M&G, illustra una divergenza che sulla carta è decisamente preoccupante.
Dato per assodato il fatto che la politica monetaria espansiva ha contribuito, nel bene e nel male, a far gonfiare il valore degli asset, risulta quantomeno anomalo quanto è successo dal momento in cui la FED ha interrotto gli acquisti e si è messa in “stand by”, per poi passare in mood “exit strategy”.

Malgrado tutto questo, le borse USA hanno proseguito la loro corsa al rialzo. E questo gap? Sulla carta non è giustificabile e quindi aspettiamoci un ridimensionamento con correzione decisamente importante.
Sulla carta è così ma nella realtà? No, risposta sbagliata. Vi ripropongo questo grafico.

In un mondo globalizzato dove tutte le principali banche centrali si muovono in modo coordinato, indirizzate verso i medesimi fini, è risultato evidente come le altre banche centrali abbiano sostituito (e lo faranno ancora) la FED. Quindi il vero problema sta nel momento in cui la exit strategy la farà la FED e poi anche la BCE. Certo, la BOJ continuerà nel suo folle progetto. Ma sarà sufficiente? Ecco, a quel punto, iniziamo a preoccuparci. Quel famoso gap rischierà di chiudersi.

STAY TUNED!

Danilo DT

(Clicca qui per ulteriori dettagli)

Questo post non è da considerare come un’offerta o una sollecitazione all’acquisto. Informati presso il tuo consulente di fiducia.
NB: Attenzione! Leggi il disclaimer (a scanso di equivoci!)

1 commento Commenta
alplet
Scritto il 27 Settembre 2017 at 14:52

La Fed non è lontana dall’iniziare la exit strategy, come da grafici. Ma perché mai vuol fare così? Il fatto che la Yellen tra l’altro abbia serie intenzioni di alzare i tassi a dicembre secondo me è un indicatore ulteriore che essa comincia a sentire l’odore della recessione: la quale non arriva perché il bilancio Fed si restringe o perché vengono alzati i tassi, ma arriva perché la vecchia talpa del ciclo economico ha scavato la galleria fino alla fine (quasi). L’Europa probabilmente è in uno stato meno avanzato del ciclo, ma se scende Wall Street ne viene coinvolta velocemente attraverso contagio di sfiducia. Chissà dove siamo col ciclo, ma non credo che siamo tanto indietro. Queste qui, comunque, sono soltanto fantasie mie, in quanto in contrasto coi prezzi.

I sondaggi di I&M

VEDO PREVEDO STRAVEDO tra 10 anni!

View Results

Loading ... Loading ...