Archivi tag: correlazione
VIX, MOVE index ed il rischio recessione I mercati degli ultimi anni sono stati caratterizzati fondamentalmente da una correlazione totale tra l’andamento del mercato azionario e quello del mercato obbligazionario. Per farla breve, o tutto saliva o tutto scendeva. E … Continua a leggere
Se prendiamo in mano i testi di finanza più comuni, compresi quelli che si focalizzano sull’analisi intermarket, risulta chiaro che c’è una correlazione evidente tra l’andamento dei tassi di interesse e il rendimento cedolare e gli utili societari delle aziende … Continua a leggere
L’importanza del mondo immobiliare nelle dinamiche macroeconomiche e dei mercati finanziari è sicuramente nota. E dire che il mercato immobiliare USA sia in gran forma è un eufemismo. Sia per le valutazioni, e sia per il fatto che, vedi la … Continua a leggere
Analisi intermarket che illustra un quadro RISK ON eccessivo che potrebbe trasformarsi presto in RISK OFF. Occhio allo spread tra govies e high yield e alla percezione del rischio finanziario. Continua a leggere
Ripartiamo dal post scritto prima (click here) sull’argomento correlazione tassi e azionario. Oltre a quanto già scritto, porto alla vostra attenzione altri due interessanti grafici. Il primo è una riedizione del put call ratio. Già ve l’ho portato in evidenza … Continua a leggere
Anno nuovo, vita nuova e TRENDS con una codifica nuova. E si comincia subito l’anno con tanti elementi interessanti. Intanto il punto in cui ci troviamo ci fa vedere quando in ambito intermarket ci sia correlazione e quindi massima allerta. … Continua a leggere
Ormai manca un mese alla fine di questo 2022. Un anno incredibilmente difficile per gli investitori. Non solo abbiamo assistito a forti cali nei mercati azionari, ma quello che ha sorpreso la maggior parte dei risparmiatori è stato il forte … Continua a leggere
A comandare sono sempre gli utili. E questo lo dico da tempo immemore. Ma poi è inevitabile il confronto coi tassi di interesse perché è indubbia una correlazione tra i multipli aziendali ed i rendimenti del mondo bond. Alla fine … Continua a leggere
Sulle pagine di questo blog ho più volte parlato della correlazione diretta tra il mondo bond ed il mondo equity, una correlazione unidirezionale che ha creato per anni un “mondo perfetto” dove tutto andata alla grande, sia lato obbligazioni con … Continua a leggere
Se parliamo di correlazione tra liquidità fornita dalle banche centrali e mercati, direi che c’è poco da dire. Più volte vi ho riportato quanto è importante la proattività delle banche centrali per poter ritrovarsi con movimenti in borsa particolarmente positivi … Continua a leggere
Le Minute della FED hanno confermato quanto già sapevamo ma rispetto a quanto si scontava, ci hanno illustrato un FOMC ancora più aggressivo. Il mercato ha subito preso posizione e già si stanno delineando nuove tendenze e solite interessanti correlazione. … Continua a leggere
Il tasso inflazione USA è ai massimi e malgrado questo la borsa USA continua a correre. Interessante notare la curva dei tassi e le correlazioni che ne derivano. Continua a leggere
Quale sarà la prossima asset class a sganciarsi dalla correlazione che da mesi guida i mercati con una evidente unidirezionalità? Come è noto, difendo da sempre l’analisi intermarket e chi la considera finita, è semplicemente perché non conosce l’argomento. Come … Continua a leggere
Questo grafico è composto da tre indici. Lo SP500, l’indice High Yield ed i Govies USA a 10 yr. Sono tre asset class fortemente correlate in questi ultimi mesi grazie alle logiche risk on e agli acquisti delle banche centrali. … Continua a leggere
Quando è nato il Bitcoin? Il 3 gennaio 2009. E dopo 13 anni tocca i massimi bucando i 30.000 USD. Occhio alla correlazione con QE e Dollar INdex. Continua a leggere