in caricamento ...
Archivi categoria: Economia Italiana
In questa complicata ed intricata fase, ecco che arrivano delle interessanti dichiarazioni dal Chief Financial Officer, alias il CFO ovvero capo della Finanza di Monte dei Paschi, il quale, ripreso dall’agenzia Reuters, ci lascia qualche notizia decisamente interessante. Ovvio, bisogna poi capire … Continua a leggere
Un articolo sul Financial Times (FT) in modo molto critico illustra le motivazioni per cui la vittoria del NO al referendum costituzionale significherebbe il fallimento di 8 banche italiane. E indirettamente il default dell’Italia. Ma è veramente così? Continua a leggere
Cosa potrebbe succedere ai mercati se a vincere sarà il NO? Quanto potranno perdere FTSEMIB e BTP? Quali prospettive per i mercati finanziari? Continua a leggere
Tornano le vendite sulla borsa italiana guidate dalla fuga dal rischio Italia. I BTP continuano a scendere di prezzo. Ma Occhio allo Spread BTP Bonos ed ai livelli raggiunti (ormai in direzione di quanto visto nel 2011) Continua a leggere
Mi ero ripromesso di non scrivere più nulla sull’argomento Monte dei Paschi di siena fino a quando non era BEN definito il piano di ricapitalizzazione della banca. Cosa che però è un “work in progress” da mesi e che … Continua a leggere
I dati sul PIL Italia regalano un po’ di ottimismo, i numeri sul debito pubblico per una volta migliorano, ma poi si scopreche il gap dal resto dell’Europa è irrecuperabile. Caro Matteo, non bastano i #Piccolipassi… Continua a leggere
Il BTP è in forte difficoltà, come molte altre obbligazioni governative. I bond USA guidano la danza della correzione ma i nostri titoli hanno anche l’incognita del referendum. Ed i mercati finanziari temono il risultato, ed i sondaggi, anche se relativi, non sono positivi. Spread BTP Bund e ampia infografica sulla questione. Continua a leggere
La DEBOLEZZA del sistema. Le associazioni di categoria si dimostrano sempre più deboli, rimbalzando a terze parti tutte le responsabilità. Il risultato è semplice: sale il costo per il salvataggio delle banche italiane. Il conto lo pagherà come sempre il risparmiatore. … Continua a leggere
Analisi prezzo e rendimento del BTP a 50 anni in caso di condizioni avverse di mercato e di crisi sistemica. Un caso teorico che, guardando alla storia, può facilmente diventare realtà. Ma gli investitori, tutti, se ne rendono conto? Grafico BTP e confronto dei rendimenti. Continua a leggere
Sicuramente vi ricorderete della GREXIT. Era ormai data per certa, ma poi grazie all’intervento di Bruxelles e l’accondiscendenza del governo di Atene, è stato possibile evitare quello che poteva essere il primo passo verso la Euro-frammentazione. Poi la situazione si … Continua a leggere
Seconda part sul post su MPS dopo la comunicazione del piano industriale che più di un unico punto d’ombra. La realtà cozza nuovamente con il libro dei sogni disegnato dal CdA. E il grafico storico del titoli è un qualcosa di inspiegabile. Continua a leggere
Il fenomeno dei “bamboccioni” deve essere diviso in due tronconi. Secondo me ci sono i “bamboccioni” per necessità, ovvero coloro che per cause NON legate alle diretta volontà dell’interessato, sono costretti a vivere ancora coi genitori, vuoi per la ristrettezza … Continua a leggere
La raccolta rappresenta da sempre una delle due voci principali di un bilancio di una banca. Gli istituti di credito devono infatti innanzitutto raccogliere il denaro sul marcato per poi impiegarlo. In questi ultimi mesi però l’attività delle banche italiane … Continua a leggere
Non è una provocazione, ma è frutto di un calcole dell’ISTAT e quindi quantomai “ufficiale”. Quindi ci tocca persino “ringraziare” non solo l’economia sommersa, le attività illecite quali prostituzione, droga, traffico di armi e tutto quello che va contro la … Continua a leggere
Una rondine non fa primavera ed i dati usciti sulla produzione industriale potrebbero essere fuorivianti. Attendiamo conferme. Intanto sull’argomento, l’Italia oggi è al top in Eurozona. Continua a leggere