in caricamento ...
Archivi categoria: Politica Monetaria
Ci sono alcuni segnali nel mondo dell’analisi tecnica che meritano un po’ più attenzione rispetto ad altri in quanto considerati rari e più affidabili. Uno di questi è senza dubbio l’Hindenburg Omen. Cosa diavolo è l’Hindenburg Omen? Vi rimando anche … Continua a leggere
Partiamo dalla cosa più banale. Ovvero l’annuncio della Yellen che ovviamente decide per un aumento dei tassi di interesse per la seconda volta quest’anno e, progressivamente, per la quarta dal 2015, ovvero da quanto è partita la teorica inversione di … Continua a leggere
Qualcosa doveva cambiare dalla comunicazione dello “statement della BCE“? Ecco fatto, questa è la novità interessante che mette tutto in chiaro. Statement precedente. “The Governing Council continues to expect the key ECB interest rates to remain at present or lower … Continua a leggere
Il meeting BCE di oggi pomeriggio si preannuncia monotono. Ma attenzione, potrebbe arrivare una revisione la ribasso del tasso inflazione. Con evidenti ripercussioni sui mercati finanziari. Analisi Inflation Swap Forward 5y5y. Continua a leggere
Mario Draghi a giugno riserverà delle sorprese ai mercati? Molto difficile, anche perchè il quantitative easing ha causato sforzi importanti che non dovranno essere annullati. Ma quanto è costato il QE per ogni posto di lavoro creato? Continua a leggere
Dopo tanti anni di iniezioni di liquidità, la FED sta per partire con quella che potrebbe essere una exit strategy. E le altre banche centrali come si comporteranno? E sopratutto, siamo certi che in un quadro che è sempre a rischio “debt deflation” le banche centrali potranno permettersi questo tipo di operatività? Continua a leggere
Credo che Mario Draghi si sia lasciato prendere un po’ la mano nelle ultime dichiarazioni. Per certi versi gli indicatori macroeconomici dell’Eurozona gli danno anche ragione. Questo è un estratto dei dati usciti nella giornata di ieri. E’ evidente che, … Continua a leggere
Mario Draghi difende la sua politica monetaria ed il suo quantitative easing. Ma gli effetti benefici sono limitati, i volumi raggiunti considerevoli e i rischi in caso di exit strategy e di tapering consistenti. Che cosa ci riserverà il futuro? Continua a leggere
Il Meeting FED non ha certo cambiato o rivoluzionato in modo siderale la nostra visione del mercato o le prospettive sui tassi USA. Anche perché è successo quello che ci si aspettava. Quindi seduta di transizione per la Yellen e … Continua a leggere
Il meeting BCE di ieri poteva essere catalogato come uno dei più ovvi ed inutili degli ultimi mesi. In effetti così è stato. Infatti non ci sono state sorprese dal Consiglio Direttivo di Francoforte. Il tasso di rifinanziamento, conosciuto come tasso … Continua a leggere
BOOM. La liquidità presente sul mercato ha raggiunto livelli impressionanti. Guardate questo grafico che testimonia in modo ideale questo quadro tipico da “bolla della liquidità”. In verde vedete la liquidità in eccesso nel sistema (calcolata dalla BCE in ambito Eurozona) … Continua a leggere
Exit strategy, tapering, tassi di interesse in rialzo. Di parole sull’operato e sulle possibili iniziative delle banche centrali dei prossimi mesi se ne sono già spese molte. E mai come in questo momento questi discorsi sono giustificabili in quanto ci … Continua a leggere
Con le banche centrali nuovamente nell’occhio del ciclone, i mercati obbligazionari tornano ad essere protagonisti. USA con tassi in aumento e possibili due prossimi rialzi nel 2017, e BCE che sembra voglia giocare a carte COPERTE con una strategia, di … Continua a leggere
Nel corso degli ultimi anni si è sempre cercato di mantenere un certo “ordine” nella gestione della politica monetaria, proprio perchè l’incertezza è nemica dei mercati. Si è fatto quindi di tutto per dare quella percezione di stabilità, coesione e … Continua a leggere
Come da attese, la FED alza i tassi di un quarto di punto abbassando però le speranze di chi si sarebbe aspettato, quantomeno nelle parole di Janet Yellen, una maggiore aggressività prospettiva in ambito di futuri rialzi. La reazione dei … Continua a leggere