in caricamento ...

Archivi categoria: Politica Monetaria

Scritto il alle 09:03 da Danilo DT

Probabilmente tra le righe potrebbe esservi saltato all’occhio un fatto importante, anche se per molti rappresenta una questione ormai di routine, visto che di gente che rinuncia ad incarichi oppure viene cacciata dall’amministrazione Trump, sono pieni i giornali. (…) Intorno … Continua a leggere

Scritto il alle 07:56 da Danilo DT

Le tensioni geopolitiche non sono bastate a scatenare un movimento correttivo degno di nota. E allora a cosa potrebbe dovuta la “crisi che verrà”? Di certo le responsabilità oggettive delle banche centrali sono evidenti, ma non solo. La tecnologia potrebbe essere il mostro che farà la differenza. E sul Bitcoin… Continua a leggere

Scritto il alle 08:02 da Danilo DT

I buoni dati sul tasso inflazione Eurozona lasciano intendere segnali di reflazione, ma anche di possibile tapering che dovrebbe normalizzare progressivamente il QE Europeo. Continua a leggere

Scritto il alle 11:25 da Danilo DT

Se vi dico “forward guidance” tutti penserete a Mario Draghi e alle sue parole che hanno cambiato la storia dell’Unione Europea ed hanno probabilmente salvato l’Euro. Si, parole, perchè la politica monetaria è fatta sopratutto di parole, supposizioni, analisi, previsioni, … Continua a leggere

Scritto il alle 09:38 da Danilo DT

A Jackson Hole, Janet Yellen e Mario Draghi uniscono le forze contro la politica del protezionismo di Donald Trump. Il sistema delle banche centrali si muove contro le idee del POTUS. Continua a leggere

Scritto il alle 12:20 da Danilo DT

Una lode alla politica monetaria espansiva ma nessun accenno a tapering o exit strategy. Il quantitative easing ha avuto degli effetti benevoli, ma siamo sicuri che non ci sia un rovescio della medaglia quando le banche centrali inverteranno la tendenza in modo chiaro? Continua a leggere

Scritto il alle 11:50 da Danilo DT

In passato ho più volte parlato di come, direttamente o indirettamente, la politica monetaria espansiva abbia influenzato i mercati finanziari. Ma non solo quelli obbligazionari, bensi anche il mondo azionario. Oggi ci ritroviamo con una massa di liquidità che non … Continua a leggere

Scritto il alle 23:38 da Danilo DT

9 agosto 2007. Una data come tante, ma che per il mondo della finanza dell’Eurozona resterà storico. Infatti in quella data ci fu la prima importante iniezione di liquidità, guarda caso già a favore del settore bancario che già sembrava … Continua a leggere

Scritto il alle 12:28 da Danilo DT

Che la BCE avesse compresso i tassi in modo impressionante è noto a tutti. E che i rendimenti fossero collassati per tutte le curve dei tassi pure. La pressione della Banca Centrale Europea è stata enorme per i titoli di … Continua a leggere

Scritto il alle 08:24 da Danilo DT

Settembre, giorno 9. Nuovo Meeting BCE. Si parlerà ancora di tapering ma forse è giunto il momento di capire COSA avverrà realmente in futuro. Anche perchè le mosse della BCe potrebbero avere conseguenze importanti non solo per il mercato obbligazionario italiano. E quindi giunta l’ora degli Eurobond? Continua a leggere

Scritto il alle 11:16 da Danilo DT

Ormai sembra chiaro che, quantomeno fino a settembre, il QE Europeo continuerà ad un ritmo di 60 miliardi di asset acquistati al mese. Con un Bilancio BCE che potrebbe raggiungere la cifra “monstre” di 2.300 miliardi di Euro (quanti Neymar … Continua a leggere

Scritto il alle 14:15 da Danilo DT

Lo avrete sicuramente letto su molti giornali. Proprio in questi giorni (ieri) abbiamo festeggiato i 5 anni di “whatever it takes” di Mario Draghi, mitica frase detta a Londra il 26 luglio 2012 che ha dato il “LA” a quello … Continua a leggere

Scritto il alle 07:45 da Danilo DT

  Sulla carta il meeting FED di oggi si è chiuso col classico “nulla di fatto”. Tassi invariati come ampiamente previsto ma quello che interessava era il POST FOMC, ovvero quello che la Yellen raccontava ai mercati dopo l’incontro di … Continua a leggere

Scritto il alle 10:08 da Danilo DT

Le banche centrali, sulla carta, hanno un progetto: quello di iniziare a drenare la liquidità, invertire la tendenza, magari cominciare ad alzare i tassi e diminuire l’entità dei bilanci. Tutto rientra in una logica post QE. Le banche centrali terminano … Continua a leggere

Scritto il alle 07:48 da Danilo DT

Il filo logico ovviamente mi porta a dover riprendere da dove avevo lasciato ieri, non tanto sui dati macroeconomici ma sull’evento considerato “clou” di questa settimana, ovvero il meeting BCE. Cosa potevamo aspettarci. In realtà nulla di nuovo. Ma oltre … Continua a leggere

Segui il Blog! WhatsApp – Telegram
Archivi
I sondaggi di I&M

VEDO PREVEDO STRAVEDO tra 10 anni!

View Results

Loading ... Loading ...
SOSTIENI I&M