in caricamento ...
In molti continuano a chiedermi un parere sulle criptovalute. Ma Il Bitcoin continua a far parlare di sé, dividendo l'opinione di investitori e analisti. È un bene rifugio sicuro o un investimento rischioso? La risposta, come spesso accade nel mondo della finanza, non è così semplice. Recentemente ho avuto modo di leggere il punto di vista ...
Tra i tanti grafici e analisi che mi capita di visualizzare, ho trovato uno studio che potrebbe far tremare le fondamenta del nostro sistema finanziario. Questo "grafico macro" non è solo una rappresentazione asettica di dati, ma un monito inquietante sul futuro che ci attende. Immaginate una bilancia gigantesca: da un lato, il peso schiacciante del ...
Mera considerazione statistica ma che lascia sempre qualche informazione importante sulla stagionalità dei mercati. Ci sono infatti certi periodi dell'anno che tendono a mostrare schemi ricorrenti nelle performance di mercato. Ottobre, in particolare, è spesso considerato un mese volatile per i mercati azionari. Storicamente, ottobre ha visto alcuni dei più significativi crolli di mercato, come il "Lunedì ...
Guest post: Trading Room #535. Nuova fase di forza per il grafico FTSEMIB e l'indice sembra voler tornare sui massimi precedenti. E adesso entriamo nell'ultimo trimestre dell'anno che è atteso con segno positivo per i vari motivi qui descritti. Oltre alla solita analisi sul grafico FTSEMIB, oggi analisi su DIASORIN. Un benvenuto ancora all'amico Alberto Zanetti ...
Il mercato dei titoli High Yield, sia negli Stati Uniti che in Europa, sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Da un lato, gli spread si sono contratti a livelli minimi storici, alimentando un senso di ottimismo tra gli investitori. Dall'altro, persistono diverse incognite che potrebbero incidere sull'evoluzione futura di questo asset class. Un quadro condiviso, ...
Settembre è stato il mese della riscossa. Le banche centrali si sono prese la scena e un po' tutte hanno dato sfogo ad importanti mosse. E l'ultima è stata quella PBOC. E adesso che succede? Interessante vedere in ambito intermarket come stanno le cose dopo la "sbornia" da politica monetaria. Nel video di Trends spiego ...
Nei giorni passati ho più volte parlato della Cina e degli stimoli di politica monetaria in arrivo, e delle conseguenze che avremmo potuto vedere. Detto, fatto. Boom del CSI300, (+15% in una settimana), torna l'euforia ma soprattutto si vanno in fretta e furia a chiudere le posizioni SHORT che hanno dominato il mercato negli ultimi mesi. ...
L'atteso taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve statunitense ha suscitato reazioni contrastanti nei mercati finanziari. Mentre l'indice S&P 500 ha raggiunto nuovi massimi storici, gli esperti si interrogano sulle reali implicazioni di questa mossa per l'economia nel medio-lungo termine. La riduzione del tasso di riferimento di mezzo punto percentuale segna l'inizio di ...
Propongo pochi report di grandi case di investimento ma l'appuntamento con il "Guide to the Market" merita un po' di attenzione. Un eccellente sintesi macroeconomica e non solo redatta su scala trimestrale da J.P. Morgan In sintesi... 1. Crescita moderata per l'Eurozona: l'Eurozona dovrebbe crescere dell'1,2% nel 2024, in rallentamento rispetto al 3,3% del 2022, con la ...
Ne ho parlato ultimamente e stiamo ricevendo le conferme che ci aspettavamo. Negli ultimi giorni, il panorama economico cinese ha subìto una scossa significativa, con le autorità di Pechino che hanno messo in campo una serie di misure di stimolo senza precedenti. (...) La Banca centrale cinese ha annunciato un corposo stimolo monetario a sostegno dell'economia e ...
Possibile che un taglio dei tassi così corposo non sia accompagnato dalla recessione? Alcune elucubrazioni che ci possono servire per "ragionare" (alla faccia dell' AI). L'attuale tasso di risparmio per gli statunitensi è al di sotto dei livelli visti in qualsiasi altro ciclo di tagli dei tassi nella STORIA. E' pari al 2,9% è inferiore a un ...
Guest post: Trading Room #534. Dopo il taglio dei tassi della BCE prima e della FED dopo, la strada dei tassi dovrebbe essere tracciata, ed è in discesa. Il grafico FTSEMIB però non è fortemente rialzista ma laterale. Oltre alla solita analisi sul grafico FTSEMIB, oggi analisi su ENEL. Un benvenuto ancora all'amico Alberto Zanetti e ...
Tra i tanti indicatori anticipatori della recessione, più volte abbiamo parlato del differenziale di tasso. Ricordate il differenziale 10y-2y? Bene, ormai secondo questo grafico, siamo partiti verso la recessione, il differenziale è tornato positivo e quindi se la storia si ripete è solo una questione di tempo. Quindi siamo fregati? Anche no perchè occorre ammettere che ...
E taglio di 50 bp fu. Alla fine Jerome Powell interviene con le cesoie e sorprende molti analisti. Nel video di Trends spiego le dinamiche e il nuovo quadro intermarket. Insomma c'è un bel po' di movimento e cerchiamo con l'analisi intermarket di interpretare cosa sta accadendo sui mercati. Quindi... benvenuti al nuovo numero di TRENDS, con ...
Nel turbine dei mercati finanziari, l'ultimo taglio tassi di interesse da parte della Federal Reserve è stato accolto con entusiasmo da molti operatori, ma questa celebrazione potrebbe essere prematura e basata su una comprensione superficiale della complessa dinamica tra politica monetaria e condizioni economiche reali. La realtà dietro i numeri Per comprendere appieno l'impatto di questa mossa ...