Archivi tag: trimestrali USA
Il sostegno è stato forte, il mercato ha scommesso molto sulla ripresa anche ciclica e oggi sconta molto sul trend degli utili aziendali USA in forte rally rispetto ai minimi del 2020. Interessante vedere dal grafico qui sotto citato, il … Continua a leggere
Quando si parla di trimestrali in USA, è sempre complicato perché, nell’effettivo, vengono comunicate a rotazione e solo in certi momenti dell’anno si hanno delle pause. In questi giorni stiamo ripartendo con le trimestrali del terzo trimestre, quelle che poi … Continua a leggere
La trimestrale di Netflix aveva un sapore particolare. O meglio, non era come le altre trimestrali USA. Infatti Netflix rappresenta sul Nasdaq una di quelle società che tratta a multipli più visionari in assoluto. Non siamo a livelli di Tesla, … Continua a leggere
In barba a tutti i criteri di diversificazione, guardate questo grafico sulla capitalizzazione dello S&P 500. Prendete 5 società: • Apple • Alphabet • Microsoft • Facebook • Amazon Da sole capitalizzano come le ultime 350 società facenti parte dello … Continua a leggere
Dopo tante previsioni e tante analisi a volte molto fantasiose, arriva l’ora delle trimestrali USA. Tra dati e outlook si inizierà a capire qualcosa del reale impatto del Covid-19 sulle aziende americane, con un PIL USA da tutti visto in … Continua a leggere
Sarà una Pasqua diversa per tutti. E alla ripartenza ci saranno dei test fondamentali. Perchè fino ad oggi abbiamo goduto dell’effetto BOMBA di politica monetaria e fiscale. Ora il vero test con l’economia, in primis le trimestrali USA. BUONA PASQUA … Continua a leggere
Possiamo definirlo un contesto di mercato difficile? Direi proprio di si. A prescindere da tutto quello che è il contesto macroeconomico, e visto che è un dato di fatto che il coronavirus comporterà una diminuzione del PIL cinese pari ad … Continua a leggere
Siamo ormai ad un punto cruciale nella stazione delle trimestrali. Infatti le principali società, ormai, hanno rilasciato i dati e quindi questo elemento che secondo me era potenzialmente positivo, ha ormai esaurito il suo effetto. E quindi si tornerà ad … Continua a leggere
Per meglio comprendere cosa sta accadendo nel breve periodo, meglio affidarsi al CESI che ci dà delle importanti ed interessanti indicazioni. Il momento particolarmente positivo delle borse è legato a tanti fattori contingenti. Il miglioramento del clima sulla trade … Continua a leggere
Sicuramente le trimestrali USA stanno aiutando Wall Street, le conferme della FED aiutano nel breve le borse e quindi, ecco arrivare la violazione dei massimi. Si confermano in ambito intermarket alcune situazioni anomali ma ricordate sempre: “the trend is your … Continua a leggere
La tregua sulla guerra commerciale ha aiutato, come anche l’ipotetico accordo sulla Brexit che domani dovrà essere votato in Parlamento. Un mercato pesantemente condizionato dagli eventi, dalle trimestrali USA e non solo. Intanto tecnicamente ci sono segnali forti e molto … Continua a leggere
La BCE delude un po’ i mercati, mentre invece le trimestrali USA e il PIL americano sono migliori delle attese. Adesso la palla passa alla FED: la partita tra l’indipendenza di Powell e la pressione di Trump è appena iniziata. … Continua a leggere
In questi ultimi giorni l’attenzione degli operatori è focalizzata soprattutto sulle trimestrali USA. E a ragione, visto che lo SP500 rappresenta il benchmark mondiale delle borse, senza mai dimenticare che sul quel listino, troviamo le più grandi aziende del mondo … Continua a leggere
Sono partite le trimestrali USA. Alcune sono migliori delle attese, altre stanno deludendo gli analisti. Certo è che nei prossimi giorni usciranno di dati di diversi “pezzi da novanta” che potrebbero influenzare non poco l’andamento delle borse. Anche se poi quello … Continua a leggere
Dopo tante parole, dopo aver affrontato la finanza previsionale, dopo aver ascoltato i buoni propositi delle banche centrali, dopo esserci sorbiti i beneauguranti tweet di Trump sugli accordi commerciali con la Cina (a proposito, tutto tace?), eccoci arrivati a quello … Continua a leggere