in caricamento ...
Archivi categoria: Economia Italiana
Il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi probabilmente dovrà intervenire per integrare l’incasso dalla vendita delle quattro good bank. Ma non doveva difendere i 100.000 euro dei risparmiatori nelle banche italiane? Senza poi dimenticare gli interventi su NPL e sofferenze bancarie. Continua a leggere
Le parole di Mario Draghi non sono bastate per tranquillizzare il mercato. Exitaly: Next week is a pivotal moment for Italian banks that could lead to volatility in the EU and the currency markets. (CNBC) Riprendetevi il video e guardate … Continua a leggere
Deludente, molto generico, molto politico il Mario Draghi al discorso post Meeting BCE. Vero anche che non poteva esporsi più di tanto ma…come gestire gli NPL delle banche italiane (e di MPS)? Il meeting BCE, come previsto, si è concluso … Continua a leggere
MONTE DEI PASCHI ed i suoi fratelli: la gestione “politica” del problema distruggerà il sistema! Crediti deteriorati che saranno sopravvalutati, cessioni di asset comprati a livelli elevati, stress test pilotati per frenare la speculazione. Ma di concreto c’è qualcosa? Non … Continua a leggere
Chi mi conosce sa benissimo che spesso e volentieri mi affido ai grafici per spiegare in modo diretto ed inequivocabile certe situazioni. Parlare della crisi bancaria italiana non è certo facile, viste le tante variabili che possono intervenire nell’ambito della … Continua a leggere
Comprate comprate, che ci sono i saldi ed ora conviene! Matteo Renzi dovrebbe fare un po’ più attenzione a quello che dice. Posso anche capire che Monte dei Paschi abbia dei forti collegamenti col PD, ma consigliare così apertamente a … Continua a leggere
In questi ultimi giorni i mercati e gli operatori si sono concentrati soprattutto sulle problematiche delle banche italiane ed europee. La volatilità ha poi contribuito a distogliere l’attenzione anche dalle altre tematiche, concentrando tutte le energie sui grafici e sulle … Continua a leggere
Torna la volatilità e protagoniste, sempre e solo loro: le banche. Soprattutto le banche italiane, ormai considerate l’anello debole del sistema e sempre fortemente vendute. Se poi ci si mettono anche gli stress test in arrivo a fine mese… e … Continua a leggere
La Commissione Europea mette sul piatto 150 miliardi per mettere in protezione le banche italiane ed evitare un ingestibile effetto domino. Intanto DB si manifesta per quello che è: IL vero rischio sistemico. E a dirlo non è il sottoscritto… … Continua a leggere
Timido tasso inflazione in Eurozona, ancora deflazione in Italia e il tasso swap forward 5y5y collassa. Non facciamoci illusioni. Continua a leggere
In altri termini: ha senso accettare supinamente, anche con la BREXIT, un’Unione Europea germanocentrica (di convenienza loro) senza puntare alla rifondazione del’UE? Continua a leggere
L’andamento delle banche italiane in borsa continua ad essere decisamente altalenante. Proprio ieri parlavo della solidità del sistema finanziario nazionale, citando la vicenda di CariCesena, una situazione di cui si parla poco ma che possiamo tranquillamente paragonarla alla storia di … Continua a leggere
Ennesima puntanta della saga “risparmio tradito”, con protagoniste banche italiane che si ritrovano in difficoltà e con l’onere di dover far digerire al mercato degli aumenti di capitale, pena la chiusura dei battenti. Tutto avviene in sordina. Ma anche un’altra … Continua a leggere
Sono circa 11 i miliardi di risparmi che si sono polverizzati con le operazioni di “salvataggio” di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Si tratta dei soldi fatti investire per lo più a clienti in azioni dei rispettivi istituti … Continua a leggere
Mi spiace dover sempre parlare di dati non proprio soddisfacenti, ma non è colpa mia se le cose continuano a non andare bene, anche se qualcuno invece sostiene che siamo fuori dal tunnel oppure che l’Italia è ripartita. E posso … Continua a leggere