in caricamento ...
Archivi categoria: Economia Italiana
Lasciamo perdere un giudizio sulla bontà e sull’efficacia del reddito di cittadinanza, ma facciamo un ragionamento semplicemente economico, riprendendo un discorso di Tito Boeri, Presidente dell’INPS, il quale non è stato molto tenero con la novità del reddito di cittadinanza. … Continua a leggere
Alcuni di voi mi hanno accusato di essere politicamente schierato perché ho provato a spiegarvi alcune situazioni che si stavano generando grazie all’incompetenza e all’ignoranza di questo Governo. Sissignore, ve lo ripeto. a) Incompetenza perché chi ci sta governando non … Continua a leggere
Quali sono le banche italiane più solide e il clamoroso caso di Banca MPS (Monte dei Paschi di Siena) crollata sotto il peso dei NPL (non performing loans) Le banche italiane sono sicure. Sono tra le più sicure. Negli anni … Continua a leggere
Solo tre settimane fa c’era chi si pavoneggiava proclamandosi il promotore del nuovo miracolo economico italiano. Poi ovviamente i nodi sono venuti al pettine e, come sempre accade, bisogna calarsi nella realtà. Troppo facile sparare sulle stime al ribasso di … Continua a leggere
Già nel post precedente sono stato abbastanza critico e quindi, in questa sede, mi trattengo, non commento ma mi baso solo sui numeri. Visto che il settore immobiliare rappresenta sempre la “base” di ripartenza, senza poi dimenticare l’impatto anche sul … Continua a leggere
Possiamo stare sereni. Se hanno detto che ci sarà il nuovo “boom economico” bisogna credergli. E gli ultimi dati lo confermano. Bankitalia taglia le stime di crescita, portandoci praticamente alla recensione tecnica. Ma Bankitalia sono politicizzati, brutti e cattivi. E … Continua a leggere
Pensieri a voce alta sul futuro della banca ligure che si trova a rischio bail in ma che con l’intervento pubblico, si ritrova con la garanzia dello Stato. Ma il Governo del Cambiamento non aveva detto “mai più aiuti alle … Continua a leggere
La manovra continua a non piacere all’Europa. Lo spread BTP Bund resta in tensione, ma ci sono anche effetti potenzialmente devastanti per il sistema bancario delle BCC (credito cooperativo) Continua a leggere
Penso di poter dire con estrema franchezza che i dati in uscita in oggi non siano da addebitare solo al governo gialloverde. Di certo la crisi di fiducia, soprattutto a livello internazionale, ha fatto la differenza, ma restano sempre sul … Continua a leggere
Lo ammetto, sono stanco. Sono stanco di parlare sempre delle stesse cose, sono stanco di vedere sbriciolare il futuro dei miei figli, sono stanco di combattere contro i mulini a vento del populismo, sono stanco dell’evidente ignoranza di chi ci … Continua a leggere
Alla fine arriva anche il giudizio di un ente apparentemente super partes, ovvero il FMI. Andando alla sintesi, il FMI ritiene che il ritorno a un reale percorso di sviluppo robusto si ottiene con riforme strutturali in grado di rilanciare … Continua a leggere
Era il 2013 quando il sottoscritto “prese coraggio” e portò a conoscenza della massa di un nuovo fenomeno: le clausole CAC (o CACs, come preferite), clausole volute da Bruxelles, facenti parte del Trattato sul Meccanismo Europeo di Stabilità, delle quali … Continua a leggere
Credo che questa notizia sia di grandissima importanza, perché fa chiarezza anche se spegne le illusioni di tante persone. Però la mia “mission” è quella di dare anche consapevolezza e quindi credo sia giusto mettere nero su bianco come stanno … Continua a leggere
Vorrei segnalare una cosa agli amici lettori. E credetemi, a questo punto conta poco il colore o la convinzione politica, anche se proprio sotto questo aspetto, nella politica italiana ci sia molta confusione e ben poca chiarezza. Sono ormai diversi … Continua a leggere
Cari italiani, il debito ve lo siete creati voi, ha gonfiato i vostri portafogli ed i vostri risparmi e quindi è giusto che voi lo ripagate e non è giusto che le vostre colpe siano condivise dagli altri paesi dell’Unione … Continua a leggere