in caricamento ...
Archivi categoria: Intermarket
L’importante meeting BCE ha messo in chiaro l’atteggiamento che Bruxelles avrà nei prossimi mesi. E adesso il mercato aspetta con ansia la FED. Ma attenzione che il mercato potrebbe già aver scontato molto e quindi i grafici ci fanno vedere … Continua a leggere
Un altro capitolo della saga: un grafico vale più di mille parole. Soprattutto perché davanti ai dati nudi e crudi si possono leggere senza filtri alcuni elementi importanti per interpretare in modo corretto gli scenari di mercato. Non vado a … Continua a leggere
Cosa sta accadendo sui mercati e soprattutto a cosa è dovuta la volatilità di questi giorni? Solo ai rischi sul tasso inflazione ed ai movimenti sulla parte lunga della curva dei tassi? In realtà ci sono altri elementi da analizzare. … Continua a leggere
Scusatemi se magari sembro banale o ripetitivo. Ma credo sia sempre importante portare una testimonianza che vada a spiegare un punto di vista. Di certo non autorevole, sicuramente un po’ spartano, ma spero difendibile. E ancora una volta scomodo le … Continua a leggere
Risolti i problemi con l’audio, andiamo a spiegare il grafico del post precedente e gli scenari per i mercati con l’ausilio dell’analisi intermarket. Tutto è perduto? Fine della festa? Calma ragazzi… Quindi… benvenuti al nuovo numero di TRENDS, con tanti grafici … Continua a leggere
Commodities to Equity Ratio: le materie prime sono palesemente sottovalutate. Ma un eccessivo incremento dei prezzi comporta un aumento del tasso inflazione, azioni sui Tassi di Interesse e quindi ripercussioni su un’economia già debole. Continua a leggere
Settimana abbastanza debole, uno scenario ampiamente previsto la settimana scorsa: ci sono però delle situazioni molto interessanti. Prepariamoci ad alcuni movimenti… Quali? Nel video vi spiego la mia view per la settimana entrante. Quindi… benvenuti al nuovo numero di TRENDS, con … Continua a leggere
L’arrivo del Governo Draghi era scontato dai mercati. Ma a spingere le quotazioni ulteriormente al rialzo ci pensa ancora Biden con il suo piano “monstre” da 1,9 bln USD. Il mercato però inizia a dare dei segnali di stanchezza. E … Continua a leggere
Uno scenario pseudo mitologico. I Draghi che per una volta sono beneauguranti, le nubi nere all’orizzonte saltano fuori ma si nutrono anche grandi aspettative. E per la settimana prossima lo scenario sembra ben delineato. Volete sapere perchè? Quindi… benvenuti al … Continua a leggere
Con lo short squeeze grande protagonista, molti traders anche di grandi dimensioni preferiscono prendere profitto. E le notizie in arrivo sui mercati aiutano la fase di take profit. La correzione proseguirà? Quindi… benvenuti al nuovo numero di TRENDS, con tanti grafici … Continua a leggere
Torniamo alle origini (anche di questo blog). Analisi intermarket. Per molti è morta e sepolta causa politico monetaria e fiscale estremamente espansiva. Più volte vi ho già detto che sono fortemente contrario a questo concetto. Se ci fossilizziamo alle logiche … Continua a leggere
Il mercato sembra non risentire delle nubi che si vedono all’orizzonte, e si dimostra resiliente anche grazie ad alcune trimestrali robuste e ad un supporto monetario e fiscale senza precedenti. Con una bizzarra linea che collega l’intermarket. Quindi… benvenuti al … Continua a leggere
La correzione di borsa era più che fisiologica dopo il grande rally che ci ha accompagnato in questo inizio 2021. E adesso che succede? Inversione di tendenza in vista? L’intermarket ci corre in soccorso per dare una chiave di lettura … Continua a leggere
Dopo la recessione ci sono tutti gli elementi che ci portano alla previsione di reflazione. Tassi nominali e tasso inflazione prospettica divergono. Quindi è il momento dei titoli ciclici? Si, ma attenzione, bisogna fare selezione. Lasciamo da parte i discordi … Continua a leggere
Inizio 2021 per i mercati finanziari molto positivo. Bene le borse ma anche le commodity. Si scommette su una ripresa ciclica e su un sostegno che continuerà. Al momento in USA hanno dato 600 $ praticamente a tutti, ma non … Continua a leggere