Archivi autore: Danilo DT
Incredibile quanto pesa il market sentiment. E i lettori ora lo avranno capito. Si passa dall’inferno di dicembre all’anticamera del paradiso. Ma per arrivare a questo, ognuno deve fare la sua parte. E adesso i mercati… Eccoci quindi con il … Continua a leggere
Lasciamo perdere tutti i discorsi filosofeggianti su debito, shutdown, dazi doganali, crescita economica, fine ciclo economico e così via. Qui guardiamo banalmente questo grafico SP500. Ci sono quattro banali motivi che invitano quantomeno ad alzare il livello di attenzione ma … Continua a leggere
Il rapporto debito PIL Usa ed il debito privato preoccupano non solo il Congresso. E’ il quadro ideale per la debt deflation. Proprio quando sembra che sia tornata la pace tra Jerome Powell ed i mercati finanziari, ecco che incombe … Continua a leggere
La produzione industriale della Germania è molto negativa e il suo impatto sull’economia dell’Eurozona non è sottovalutabile. Anche per un paese come l’Italia. Qualcuno di voi se l’è presa male per la mia presa di posizione (scusate la ripetizione) contro … Continua a leggere
Lasciamo perdere un giudizio sulla bontà e sull’efficacia del reddito di cittadinanza, ma facciamo un ragionamento semplicemente economico, riprendendo un discorso di Tito Boeri, Presidente dell’INPS, il quale non è stato molto tenero con la novità del reddito di cittadinanza. … Continua a leggere
Come viene determinato il prezzo di emissione dei BTP in asta? E di conseguenza il loro rendimento? Venerdi ho pubblicato un post che ha spiegato il brillante successo dell’emissione del BTP a 30 di mercoledi scorso. Brillante successo in quanto, … Continua a leggere
La settimana scorsa è passata quasi inosservata per i mercati, tranne che per l’Europa che si è dimostrata la “pecora nera”: e l’Italia? Ancora peggio. Adesso però qualcosa sta per muoversi anche negli USA. Eccoci quindi con il nuovo video … Continua a leggere
Alcuni di voi mi hanno accusato di essere politicamente schierato perché ho provato a spiegarvi alcune situazioni che si stavano generando grazie all’incompetenza e all’ignoranza di questo Governo. Sissignore, ve lo ripeto. a) Incompetenza perché chi ci sta governando non … Continua a leggere
Il ruolo delle banche centrali è noto. Accompagnare e gestire la crescita economica, ottimizzando l’inflazione ed i tassi con gli strumenti di politica monetaria. Definizione sicuramente incompleta ma che rende sufficientemente bene l’idea. Se poi il momento storico è particolarmente … Continua a leggere
BANCHE ITALIANE: Che il FTSEMIB fosse un indice a vocazione prettamente finanziaria è cosa nota. La maggior parte dei principali titoli del nostro listino sono infatti banche ed assicurazioni. E questo non è di certo un bene, soprattutto se poi … Continua a leggere
Wall Street ancora su toni positivi ma gli open interest sulle coperture aumentano considerevolmente. Segno che i gestori preferiscono essere cauti. Credo sia assolutamente aggiungere analisi quando la situazione sembra sufficientemente chiara. Ovvio, secondo il mio punto di vista che … Continua a leggere
Il rimbalzo della borsa Usa è stato netto. Ed è altrettanto netta l’importanza dei cosiddetti FANG o FAANG a seconda che inseriate nel gruppo il titolo Apple oppure no. Gli altri sono gli arcinoti Facebook, Amazon, Netflix e Google (oggi … Continua a leggere
Wall Street ha stupito. A dicembre, per l’estrema negatività ed il ritorno repentino della volatilità, a gennaio per il poderoso rimbalzo ed il conseguente crollo del VIX. Il tutto ovviamente in un mercato che ha continuato ad essere unidirezionale. Nel … Continua a leggere
Quali sono le banche italiane più solide e il clamoroso caso di Banca MPS (Monte dei Paschi di Siena) crollata sotto il peso dei NPL (non performing loans) Le banche italiane sono sicure. Sono tra le più sicure. Negli anni … Continua a leggere
Siamo passati dal peggior mese di dicembre dal 1931 al miglior mese di gennaio degli ultimi 30 anni. Un movimento a V netto che è figlio di un capovolgimento di sentiment e di condizioni di mercato. Adesso sembra che il … Continua a leggere