Archivi autore: Danilo DT
I BTP sono diventati un “must” per i risparmiatori italiani. A contribuire in modo determinato è stato “l’effetto logoramento” del mercato. Prendi il Covid-19, ci aggiungi la guerra in Ucraina e poi il boom dell’inflazione. I portafoglio dei clienti sono … Continua a leggere
“Semplicemente perché lo stesso lavoro può essere svolto da meno lavoratori, il risultato non è una minore occupazione. La storia suggerisce che vedremo semplicemente una maggiore produzione”. Cosi parlò Carpenter, capo economista globale della Morgan Stanley. Secondo un rapporto di … Continua a leggere
Tra le varie tegole che ci prendiamo dal mercato, al top della lista oggi troviamo ovviamente il default di Evergrande che condiziona un po’ tutto il mercato. Il sentiment nei confronti dell’economia e dei mercati cinesi è in declino sia … Continua a leggere
Il simposio economico di Jackson Hole, che si è tenuto il 25 agosto 2023, ha visto i discorsi più che attesi dei due massimi responsabili delle banche centrali occidentali: Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), e Jerome Powell, … Continua a leggere
Settimana dominata da alcuni dati macro che poi hanno influenzato in ambito intermarket anche il cross EUR USD. MA la cosa interessante è proprio lo SP500 che si trova in una situazione molto interessante. Non vi resta che vedere il … Continua a leggere
La curva dei rendimenti è uno degli indicatori più seguiti dagli economisti per prevedere le recessioni. Si inverte quando i rendimenti dei titoli di Stato a breve termine sono più alti di quelli a lungo termine, il che significa che … Continua a leggere
Nell’ambito delle correlazioni intermarket sapete benissimo che mettere a confronto equity e bond, non è più come una volta. L’impatto delle banche centrali ha sicuramente influenzato il mondo intermarket che si è evoluto ma non per questo ha perso di … Continua a leggere
Manca ormai poco al famoso e tradizionale simposio di Jackson Hole, una riunione che congiunge una variegata gamma di economisti, accademici, funzionari delle banche centrali e esponenti del settore finanziario per affrontare questioni di rilevanza globale nell’ambito dell’economia, della finanza … Continua a leggere
Gli ultimi giorni della settimana scorsa hanno lasciato dei messaggi molto chiari. Il dollaro USA si rafforza per due motivazioni. Innanzitutto per la resilienza dell’economia USA. I mercati si adattano al nuovo scenario dove non si parla più di recessione … Continua a leggere
La vicenda Evergrande è il detonatore per la volatilità. Ma non solo. Per assurdo lo scenario recessivo sembra sempre meno realistico, gli indici della produzione industriale USA stupiscono al rialzo e quindi ecco crescere i timori per un cambio di … Continua a leggere
Settimana complicata. Dopo tanti rallentamenti statistici, arriva la botta sulla Cina. Salta il colosso Evergrande (già decotto da tempo) e si teme l’effetto domino. Ma attenzione, c’è ben altro da monitorare che preoccupa. Vedendo il quadro intermarket, troverete al cune … Continua a leggere
In questo post (CLICK HERE) abbiamo provato ad illustrare, tramite una tabella di BofA, i multipli dello SP500 per cercare di capire se effettivamente la borsa USA possa essere considerata sopravvalutata oppure no. Si dice che il mercato ha sempre … Continua a leggere
Gli utili sono sempre la chiave per poter valutare un’azienda quotata. E su questo non ci piove, però ci sono anche tanti altri eventi che possono influenzare in modo non così limitato l’andamento di un’azione in borsa. Uno su tutti … Continua a leggere
Il minimo ciclico non è ancora stato raggiunto, la politica monetaria tende a normalizzarsi, aumenta la probabilità di “soft landing”, rischio credit crunch ed allargamento degli spread realistico, rendimento che comunque restano alti se non addirittura tornano a salire. In questo contesto la BORSA USA è interessante?
Continua a leggere
Una delle tabelle più note è quella che qui sopra vi propongo dove vengono riassunte le performance delle principali asset class da inizio anno e si base mensile. Il risultato è quantomeno sorprendente perché anche nella migliore delle ipotesi era … Continua a leggere