in caricamento ...
Archivi tag: FED
La prima volta della Yellen davanti al Congresso era attesa un po’ da tutti. Per carità, era sbagliato attendersi delle nuove verità filosofiche da questo incontro. Non era né il luogo e tantomeno era l’occasione adatta. Senza poi dimenticare che … Continua a leggere
Il mercato a deciso: la FED alzerà i tassi nel meeting FOMC di dicembre di 25 centesimi. Ma Janet Yellen attacca Trump, e aspetta l’evoluzione della situazione per meglio giudicare i possibili impatti della Trumponomics. Continua a leggere
FED, BCE e BOj sono state per anni protagoniste con il quantitative easing e con una politica monetaria che sta esaurendo i suoi effetti. Oggi siamo ad un bivio. Ma ogni singolo istituto sembra prendere strade ben differenti, con effetti da non sottovalutare sul sistema economico. Continua a leggere
Il Board del FOMC decide di non alzare i tassi di interesse come previsto. Adesso però massima attenzione ai fondamentali, ovvero ai dati sul PIL USA e sugli utili aziendali. La revisione del “dot plot” tra gli allegati. Continua a leggere
Il ruolo della FED continua ad essere determinante. Ma risulta chiaro che la Federal Reserve NON è una realtà indipendente. Intanto focus su liquidità ed utili, per capire come si è generato il rally di borsa negli ultimi mesi. Continua a leggere
I dati macroeconomici in uscita questa settimana hanno portato gli operatori a vedere un rinvio della stretta monetaria FED da settembre a dicembre. Ma attenzione: sul mercato ci sono delle ombre molto evidenti. L’ISM in forte frenata fa anche pensare … Continua a leggere
L’economia USA si trova sorprendentemente in contrazione, secondo l’ISM manifatturiero. Una compensazione coi buoni dati in uscita in settimana? Intanto i dati sul lavoro di oggi (NFP e tasso disoccupazione USA) sono peggiori delle aspettative. Il rialzo dei tassi di interesse USA tende quindi a spostarsi a dicembre. Continua a leggere
Gli elementi che possono spingere la FED ad aumentare i tassi di interesse sono veramente molteplici. Nei giorni scorsi vi ho parlato dei tre elementi fondamentali da valutare per poter prevedere un eventuale rialzo dei tassi a settembre. CLICCANDO QUI … Continua a leggere
Visto che questo blog ha come funzione quella anche di “educare” il risparmiatore, ho deciso di pubblicare una slide che probabilmente dà più insegnamenti di mille parole. Torniamo ancora a parlare dei Tassi USA. Ma non lo faremo facendo delle … Continua a leggere
La fase di mercato attuale può essere considerata di “transizione”, in quanto sembra evidente la mancaza di una vera e propria direzione. Ma anche in ambito di politica monetaria ci sono tanti elementi che fanno pensare ad una periodo interlocutorio … Continua a leggere
Nessun rialzo dei tassi di interesse ad aprile. La probabilità di un aumento acquistao corpo solo per il mese di settembre. Ma i programmi della FED potrebbero anche trovarsi con degli intoppi. Continua a leggere
La FED non alzerà i tassi di interesse ad aprile. Ma Janet Yellen non perde l’occasione per dimostrare quanto è diventata relativa la strategia di politica monetaria della FED, diventata ormai passiva all’inverosimile. Continua a leggere
Banche centrali attese ad un mese di marzo di fuoco. Ma la deflazione è dietro l’angolo e il bilancio di BCE e BOJ è in perenne espansione. Continua a leggere
Target price per lo SP500 e in più il grafico fondamentale che mette a nudo il rapporto fra FED e mercati. Ma ora che il quantitative easing USA è terminato, riuscirà la borsa USA quantomeno a tenere queste quotazioni? Come … Continua a leggere
Lo sapete benissimo, il 2015 è stato l’anno dell’inversione dei tassi di interesse negli USA, un aumento marginale che però segna il punto di svolta. Il mercato non crede a quanto la Yellen ha promesso nel post-FOMC. Infatti, guardando la … Continua a leggere