CORRELAZIONE: perché è importante diversificare in un portafoglio titoli

Scritto il alle 13:31 da Danilo DT

Ho parlato spesso di mercato unidirezionale. Questo significa che il beneficio della diversificazione viene messo in dubbio dal fatto che “tutto va su” oppure “tutto va giù” (detto in modo molto diretto). La correlazione tra le varie asset class è infatti molto elevata anche in modo anomalo. Colpa dell’operato delle banche centrali fondamentalmente e della loro politica monetaria ultraespansiva protratta per anni e che ha cambiato molte dinamiche. Ma potrebbero cambiare le cose come spiegato nel precedente post (CLICCA QUI)

In tal caso analizzare una matrice di correlazione può tornare molto importante. Ma cosa è una matrice di correlazione?

Matrice di Correlazione in 5 punti

Una matrice di correlazione è uno strumento che mostra quanto le variazioni di due o più variabili siano collegate tra loro. Nel contesto degli investimenti, queste variabili potrebbero rappresentare diversi asset finanziari, come azioni o obbligazioni. La correlazione misura la direzione e l’intensità di come questi asset si muovono insieme.

Una matrice di correlazione quindi è uno strumento statistico che fornisce un modo per misurare e visualizzare la forza e la direzione del rapporto tra due o più variabili. Ecco perché è importante studiarla per costruire un portafoglio di investimento equilibrato e decorrelato:

1. Misura delle relazioni: Una matrice di correlazione misura il grado in cui due variabili si muovono insieme. Se due titoli tendono a muoversi nella stessa direzione, avranno una correlazione positiva. Se si muovono in direzioni opposte, avranno una correlazione negativa. La diversificazione è un principio chiave negli investimenti, e la matrice di correlazione aiuta a capire quanto gli asset siano correlati. Se gli asset sono fortemente correlati, possono muoversi nella stessa direzione, aumentando il rischio. Al contrario, se sono poco correlati o addirittura decorrelati, uno potrebbe salire mentre l’altro scende, aiutando a ridurre il rischio complessivo del portafoglio.

2. Diversificazione del rischio: Studiare la matrice di correlazione aiuta a diversificare il rischio. Se tutti i titoli nel tuo portafoglio sono fortemente correlati, allora tutti potrebbero cadere insieme, aumentando il rischio. Ma se i titoli sono decorrelati, alcuni potrebbero salire mentre altri scendono, bilanciando il portafoglio.

3. Ottimizzazione del rendimento: Conoscere la correlazione tra gli asset consente agli investitori di creare portafogli più bilanciati. Selezionando asset con correlazioni basse o negative, è possibile ridurre l’impatto negativo di un singolo evento sul portafoglio complessivo. In altre parole, quando alcuni asset stanno andando male, altri potrebbero compensare le perdite.

4. Scelta degli investimenti: La matrice di correlazione può aiutare a scegliere quali titoli includere nel tuo portafoglio. Potresti voler includere titoli che sono decorrelati con il resto del tuo portafoglio per aumentare la diversificazione. Un portafoglio decorrelato è composto da asset il cui movimento non è strettamente legato. Questo può contribuire a creare una maggiore stabilità nel portafoglio, poiché gli alti e bassi di un asset possono essere bilanciati dagli altri. La matrice di correlazione fornisce le informazioni necessarie per identificare quali asset possono contribuire a una migliore diversificazione.

5. Monitoraggio del portafoglio: Infine, la matrice di correlazione può essere uno strumento utile per monitorare il tuo portafoglio nel tempo. Se la correlazione tra due titoli cambia, potrebbe essere il momento di rivedere la tua strategia di investimento.

Oggi la matrice riporta pochi elementi di decorelazione vera, ma già si possono notare in rosso. Ma vedrete che in futuro le caselle rosse cresceranno.
Se la cosa interessa, anche in ambito intermarket, provvederò ad un aggiornamento costante di questa tabella.

Danilo DT

(Clicca qui per ulteriori dettagli)

Questo post non è da considerare come un’offerta o una sollecitazione all’acquisto. Informati presso il tuo consulente di fiducia. Se sei interessato agli argomenti qui espressi e vorresti approfondirli, contattami!
NB: Attenzione! Leggi il disclaimer (a scanso di equivoci!)
(Se trovi interessante i contenuti di questo articolo, condividilo ai tuoi amici, clicca sulle icone sottostanti, sosterrai lo sviluppo di I&M!).

ℕ𝕦𝕠𝕧𝕠 𝕔𝕒𝕟𝕒𝕝𝕖 𝕀ℕ𝕊𝕋𝔸𝔾ℝ𝔸𝕄 𝕔𝕠𝕟 𝕔𝕠𝕟𝕥𝕖𝕟𝕦𝕥𝕚 𝕖𝕤𝕔𝕝𝕦𝕤𝕚𝕧𝕚
𝕋𝕒𝕜𝕖 𝕒 𝕝𝕠𝕠𝕜!

Segui il canale Intermarketandmore su WhatsApp

 

Nessun commento Commenta

I commenti sono chiusi.

I sondaggi di I&M

Come vorresti I&M?

View Results

Loading ... Loading ...