Come ti raddoppio il rendimento in un mese

Scritto il alle 11:35 da Danilo DT

rendimenti

In questi giorni il mercato obbligazionario ha subito la più classica delle correzioni.
Dopo mesi e mesi ininterrotte rivalutazioni, le quotazioni dei vari BTP, Bonos, Bund e similari hanno subito una frenata.
Tutto nella norma, ci mancherebbe. E’ quanto mai normale, dopo un lungo rally, ritrovarsi con una correzione, ci mancherebbe.
La cosa curiosa è che in un mese, il titolo considerato da tutti “porto sicuro”, ovvero il Bund, sulle scadenze più lunghe, ha subito una discreta debacle. Il trentennale è passato da 159.6 agli attuali 141 in un mese.
Significa un -11.65% in 30 giorni, una volatilità che non ha nulla da invidiare ad un titolo azionario.
Se poi guardiamo il rendimento dello stesso Bund, scopriamo che è passato da 0.45% a 0.99%.
Fatevi due conti e capirete che in un mese è raddoppiato.
Questo vi fa capire una cosa. Anche sul titoli più “sicuro” ci sono dei rischi legati alla duration (scadenza).

Rendimento Bund 30yr

bund-30yr

Morale: se voglio assumermi dei rischi, a questo punto, è meglio comprare asset palesemente sopravvalutati e in bolla, magari pensando che siano “safe haven” validi per tutte le stagioni, oppure è meglio puntare su altri tipi di rischio?

Riproduzione riservata

STAY TUNED!

Danilo DT

(Clicca qui per ulteriori dettagli)

(Se trovi interessante i contenuti di questo articolo, condividilo ai tuoi amici, clicca sulle icone sottostanti, sosterrai lo sviluppo di I&M!). E se lo sostieni con una donazione, di certo non mi offendo…

InvestimentoMigliore LOGO

La nuova guida per i tuoi investimenti. Take a look!

Questo post non è da considerare come un’offerta o una sollecitazione all’acquisto. Informati presso il tuo consulente di fiducia. Se non ce l’hai o se non ti fidi più di lui,contattami via email (intermarketandmore@gmail.com).
NB: Attenzione! Leggi il disclaimer (a scanso di equivoci!)

Tags: , ,   |
1 commento Commenta
paolo41
Scritto il 5 Maggio 2015 at 18:53

il paradosso è che l’aumento dei rendimenti è causa dell’elevato aumento di liquidità generato dal QE. Purtroppo la rotazione di tale liquidità non acquista velocità (aumento del credito e degli investimenti); le banche sono piene di sofferenze e la necessità di mantenere degli indici di sicurezza (peraltro imposti dalla BCE) prestano denaro solo a controparti affidabili e comunque a tassi sufficientemente remunerativi. E il mercato si adegua !!!!!

I sondaggi di I&M

QUATTRO SCENARI PER IL 2024

View Results

Loading ... Loading ...