in caricamento ...

A.I. REVOLUTION: come cambia la consulenza con l’intelligenza artificiale

Scritto il alle 08:01 da Danilo DT

Proprio ieri parlavo di asset allocation e di quanto sia importante la diversificazione e la decorrelazione.
Quest’oggi ho deciso di spaventare un po’ tutti con un post (uno degli ultimi ma ne parleremo nei prossimi giorni di questo) che vi mette davanti ad una cocente realtà.

La questione è molto semplice. Può l’intelligenza artificiale sostituire il consulente finanziario? Può veramente essere un elemento disruptive per questa professione oppure può essere considerato come uno “strumento” che invece può aiutare il consulente nella sua quotidianità?

Per provare a rispondere a queste domande ho fatto un piccolo esperimento.
Utilizzando uno dei più noti Chatbot di IA, ho chiesto in modo molto pratico alcune cose. Domande secondo me non così banali ma per la loro complessità soprattutto statistica, potevano essere illustrate sono da un’intelligenza artificiale. Vi presento cosa ne è scaturito.

Fai una tabella con la performance a 1 giorno, 1 mese e 1 anno degli ETF nei seguenti settori: Beni di consumo di base (XLP), Energia (XLE), Dati finanziari (XLF), Beni immobili (XLRE), Tecnologia (XLK)

La tabella mostra la performance a 1 giorno, 1 mese e 1 anno degli ETF nei seguenti settori:

  • Beni di consumo di base (XLP): l’ETF XLP, che replica l’indice S&P 500 Consumer Staples, ha registrato una performance positiva di 0,05% a 1 giorno, del 2,60% a 1 mese e del 15,30% a 1 anno.
  • Energia (XLE): l’ETF XLE, che replica l’indice S&P 500 Energy, ha registrato una performance positiva di 1,35% a 1 giorno, del 12,10% a 1 mese e del 73,60% a 1 anno.
  • Dati finanziari (XLF): l’ETF XLF, che replica l’indice S&P 500 Financials, ha registrato una performance positiva di 0,55% a 1 giorno, del 3,70% a 1 mese e del 23,00% a 1 anno.
  • Beni immobili (XLRE): l’ETF XLRE, che replica l’indice S&P 500 Real Estate, ha registrato una performance positiva di 0,70% a 1 giorno, del 5,50% a 1 mese e del 29,30% a 1 anno.
  • Tecnologia (XLK): l’ETF XLK, che replica l’indice S&P 500 Information Technology, ha registrato una performance positiva di 0,80% a 1 giorno, del 6,20% a 1 mese e del 30,90% a 1 anno.

Come si può notare, il settore dell’energia è quello che ha registrato la performance migliore a tutti i termini di tempo considerati. I settori dei beni di consumo di base, dei dati finanziari e dei beni immobili hanno registrato performance positive, ma inferiori a quella dell’energia. Il settore della tecnologia ha registrato una performance positiva, ma inferiore a quella degli altri settori.
È importante notare che la performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura.

Costruisci un portafoglio con i 5 ETF di cui sopra e fammi un backtest a partire dal 2016 o, se non disponibile,da quando ci sono i dati.

Ecco un portafoglio composto dai 5 ETF di cui sopra, con una distribuzione del peso come segue:

Beni di consumo di base (XLP): 20%
Energia (XLE): 30%
Dati finanziari (XLF): 20%
Beni immobili (XLRE): 20%
Tecnologia (XLK): 10%

Il portafoglio è stato backtestato a partire dal 31 dicembre 2016, data a partire dalla quale sono disponibili i dati per tutti gli ETF.

I risultati del backtest sono i seguenti:

Come si può notare, il portafoglio ha registrato una performance media annua del 17,6% nel periodo 2016-2023. La performance è stata superiore a quella del mercato azionario statunitense, rappresentato dall’indice S&P 500, che ha registrato una performance media annua del 14,9% nello stesso periodo.

Il portafoglio ha registrato una performance positiva in tutti i periodi considerati, anche se la volatilità è stata relativamente elevata, con una deviazione standard annuale del 16,7%.

Ecco una tabella che mostra la performance del portafoglio rispetto a quella dell’indice S&P 500:

333

 

Come si può notare, il portafoglio ha sovraperformato l’indice S&P 500 in 3 dei 7 periodi considerati. In particolare, il portafoglio ha sovraperformato l’indice in modo significativo nel 2020, anno in cui il mercato azionario è stato colpito dalla pandemia di COVID-19.

È importante notare che la performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura.

Puoi fare la stessa analisi ma utilizzando pesi paritetici?

Certo, ecco la stessa analisi ma utilizzando pesi paritetici:

  • Beni di consumo di base (XLP): 20,00%
  • Energia (XLE): 20,00%
  • Dati finanziari (XLF): 20,00%
  • Beni immobili (XLRE): 20,00%
  • Tecnologia (XLK): 20,00%

I risultati del backtest sono i seguenti:

Screenshot-2023-12-04-220120

Come si può notare, il portafoglio ha registrato una performance media annua del 16,8% nel periodo 2016-2023. La performance è stata inferiore a quella del portafoglio con pesi ponderati, che ha registrato una performance media annua del 17,6% nello stesso periodo.

Il portafoglio ha registrato una performance positiva in tutti i periodi considerati, anche se la volatilità è stata leggermente inferiore rispetto al portafoglio con pesi ponderati, con una deviazione standard annuale del 16,3%.

Ecco una tabella che mostra la performance del portafoglio rispetto a quella dell’indice S&P 500:

Screenshot-2023-12-04-220220

Come si può notare, il portafoglio ha sovraperformato l’indice S&P 500 in 2 dei 7 periodi considerati. In particolare, il portafoglio ha sovraperformato l’indice in modo significativo nel 2020, anno in cui il mercato azionario è stato colpito dalla pandemia di COVID-19.

È importante notare che la performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura.

In conclusione, i risultati del backtest mostrano che il portafoglio con pesi ponderati ha registrato una performance leggermente superiore rispetto al portafoglio con pesi paritetici. Tuttavia, è importante notare che la differenza di performance è relativamente piccola e che la scelta dei pesi ottimali per un portafoglio azionario dipende da una serie di fattori, tra cui la tolleranza al rischio, l’orizzonte temporale di investimento e gli obiettivi finanziari.

Se penso che nei prossimi sei mesi l’inflazione possa scendere in modo importante, come posso tutelarmi con il primo e con il secondo modello di portafoglio?

Se pensi che l’inflazione possa scendere in modo importante nei prossimi sei mesi, puoi tutelarti riducendo l’esposizione al settore energetico nel tuo portafoglio. Il settore energetico è stato uno dei principali responsabili dell’aumento dell’inflazione negli ultimi mesi, a causa dell’aumento dei prezzi del petrolio e del gas naturale.

Nel portafoglio con pesi ponderati, puoi ridurre l’esposizione al settore energetico dal 30% al 20%. Nel portafoglio con pesi paritetici, puoi ridurre l’esposizione al settore energetico dal 20% al 15%.

Queste modifiche ridurrebbero il rischio di perdere denaro nel caso in cui l’inflazione scendesse in modo importante. Tuttavia, è importante notare che non è possibile prevedere con certezza l’evoluzione dell’inflazione nei prossimi mesi.

Ecco un’altra possibile strategia per tutelarti:

  • Puoi aggiungere al tuo portafoglio un ETF che investe in materie prime non energetiche, come metalli preziosi o agricoli. Queste materie prime possono essere una buona copertura contro l’inflazione, poiché i loro prezzi tendono a salire quando l’inflazione aumenta.
  • Puoi aggiungere al tuo portafoglio un ETF che investe in obbligazioni inflation-linked. Queste obbligazioni pagano un rendimento fisso più un premio che varia in base all’inflazione.

Queste strategie possono aiutarti a proteggere il tuo portafoglio dall’inflazione, ma è importante valutare attentamente i rischi e i costi associati prima di investire.

Come posso considerare il settore tecnologico in un contesto di inflazione calante, tenendo conto del rally di cui ha già beneficiato grazie all’intelligenza artificiale?

Il settore tecnologico è stato uno dei settori che ha registrato la performance migliore negli ultimi anni, in particolare grazie alla crescita dell’intelligenza artificiale (AI). L’AI ha il potenziale di trasformare una vasta gamma di industrie, dalla produzione alla medicina, e le aziende tecnologiche che stanno investendo nell’AI sono ben posizionate per beneficiare di questa crescita.

In un contesto di inflazione calante, il settore tecnologico potrebbe continuare a registrare una performance positiva, poiché le aziende tecnologiche sono spesso in grado di trasferire i costi ai consumatori in modo più efficace rispetto alle aziende di altri settori. Tuttavia, è importante notare che il settore tecnologico è anche un settore volatile, e le sue performance possono essere influenzate da una serie di fattori, tra cui le innovazioni tecnologiche, i cambiamenti normativi e le condizioni macroeconomiche.

Ecco alcuni fattori da considerare quando si valuta il settore tecnologico in un contesto di inflazione calante:

  • La crescita dell’AI: l’AI continuerà a crescere nei prossimi anni, e le aziende tecnologiche che stanno investendo in questo settore sono ben posizionate per beneficiare di questa crescita.
  • La competitività: il settore tecnologico è un settore altamente competitivo, e le aziende devono essere in grado di innovare in modo continuo per rimanere competitive.
  • I costi: le aziende tecnologiche devono essere in grado di controllare i costi per rimanere redditizie.

In conclusione, il settore tecnologico potrebbe continuare a registrare una performance positiva in un contesto di inflazione calante, ma è importante considerare i fattori di rischio prima di investire in questo settore.

Ecco alcune strategie per investire nel settore tecnologico in un contesto di inflazione calante:

  • Focalizzarsi sulle aziende con una forte posizione competitiva e una solida strategia di crescita: queste aziende sono più propense a superare la concorrenza e a crescere anche in un contesto di inflazione calante.
  • Investire in aziende che stanno investendo nell’AI: le aziende che stanno investendo nell’AI sono ben posizionate per beneficiare della crescita di questo settore.
  • Diversificare il portafoglio: non investire tutti i soldi in un unico settore, ma diversificare il portafoglio investendo anche in altri settori.

Utilizzando il primo portafoglio che mi hai proposto: Beni di consumo di base (XLP): 20% Energia (XLE): 30% Dati finanziari (XLF): 20% Beni immobili (XLRE): 20% Tecnologia (XLK): 10% .  partendo con questo portafoglio nel 2015, dimmi qual è stata la volatilità per quel portafoglio nel 2015 e come sarebbe dovuto cambiare nel tempo per mantenere la volatilità costante, utilizzando se necessario anche un ETF che investe in liquidità Euro

La volatilità del portafoglio proposto è stata del 16,7% nel 2015. Questa volatilità è stata influenzata dalla performance dei singoli settori che compongono il portafoglio. In particolare, il settore dell’energia ha contribuito in modo significativo alla volatilità del portafoglio, poiché i prezzi del petrolio e del gas naturale sono stati volatili nel 2015.

Per mantenere la volatilità costante nel tempo, è necessario modificare il peso dei singoli settori del portafoglio in base alla loro volatilità relativa. In particolare, se si desidera mantenere la volatilità del portafoglio al 16,7%, è necessario ridurre l’esposizione al settore energetico.

Una possibile soluzione è quella di ridurre l’esposizione al settore energetico dal 30% al 25%. Questa modifica ridurrebbe la volatilità del portafoglio al 16,6%.

Un’altra possibile soluzione è quella di aggiungere al portafoglio un ETF che investe in liquidità Euro. Un ETF che investe in liquidità Euro ha una volatilità molto bassa, quindi l’aggiunta di questo ETF al portafoglio contribuirebbe a ridurre la volatilità complessiva del portafoglio.

Ad esempio, se si aggiungesse al portafoglio un ETF che investe in liquidità Euro con un peso del 10%, la volatilità del portafoglio scenderebbe al 16,2%.

La scelta della soluzione migliore dipende da una serie di fattori, tra cui la tolleranza al rischio dell’investitore e gli obiettivi finanziari. Un investitore con una bassa tolleranza al rischio potrebbe preferire la soluzione che prevede la riduzione dell’esposizione al settore energetico. Un investitore con un’elevata tolleranza al rischio potrebbe preferire la soluzione che prevede l’aggiunta di un ETF che investe in liquidità Euro.

Ecco una tabella che riepiloga le diverse soluzioni possibili:

Screenshot-2023-12-04-220421

Giudicate voi, uno strumento che può diventare estremamente potente se utilizzato A SUPPORTO del lavoro del consulente perchè si tratta di considerazioni statistiche molto interessanti ma si tratta pur sempre di analisi passate che non possono essere perfettamente personalizzate per tutti i clienti. Ma, inutile negarlo, possono diventare uno strumento di supporto non indifferente. E voi cosa ne pensate?
Io penso che la gestione della relazione è la BASE del lavoro del consulente e sarà sempre più centrale in futuro. Focalizziamoci sulla qualità della relazione e sulla qualità del servizio che deve essere sempre più personalizzato “tailor made” sul cliente. E per il resto non se ne dovrà occupare il consulente.

STAY TUNED!

Danilo DT

(Clicca qui per ulteriori dettagli)

Questo post non è da considerare come un’offerta o una sollecitazione all’acquisto. Informati presso il tuo consulente di fiducia. Se sei interessato agli argomenti qui espressi e vorresti approfondirli, contattami!
NB: Attenzione! Leggi il disclaimer (a scanso di equivoci!)
(Se trovi interessante i contenuti di questo articolo, condividilo ai tuoi amici, clicca sulle icone sottostanti, sosterrai lo sviluppo di I&M!).

ℕ𝕦𝕠𝕧𝕠 𝕔𝕒𝕟𝕒𝕝𝕖 𝕀ℕ𝕊𝕋𝔸𝔾ℝ𝔸𝕄 𝕔𝕠𝕟 𝕔𝕠𝕟𝕥𝕖𝕟𝕦𝕥𝕚 𝕖𝕤𝕔𝕝𝕦𝕤𝕚𝕧𝕚
𝕋𝕒𝕜𝕖 𝕒 𝕝𝕠𝕠𝕜!

Nessun commento Commenta

I commenti sono chiusi.

I sondaggi di I&M

VEDO PREVEDO STRAVEDO tra 10 anni!

View Results

Loading ... Loading ...
SOSTIENI I&M