La FALSA diversificazione

Scritto il alle 13:49 da Danilo DT

La settimana appena trascorsa ha visto un Europa, post taglio tassi BCE, che alla fine è rimasta al palo mentre gli USA, come ormai ci siamo abituati, sugli scudi.

Inutile dirlo, non tutto il listino. Sono sempre loro… Solo sei società hanno tenuto a galla l’Indice S&P 500 quest’anno, con Apple, Meta, Microsoft, NVIDIA, Amazon, Alphabet a registrare la maggior parte dei guadagni. Anche le valutazioni tese sono fonte di preoccupazione per alcuni investitori: sebbene non sia così ampio come nella storia recente, l’attuale rapporto prezzo-utili a termine dei 20 titoli principali dell’S&P 500 è superiore di circa il 42% rispetto al mercato complessivo.


La cosa clamorosa che oggi 10 società, le prime, hanno raggiunto il 35% di tutto l’indice come dimensione. Questa “minore ampiezza” rappresenta per il settore una sfida che non si vedeva da circa 40 anni.

E per gli investitori finali ciò rappresenta una sfida inaspettata. In primo luogo, è dimostrato che questa situazione comporta un aumento del rischio complessivo del portafoglio, soprattutto per gli investitori passivi. La situazione è aggravata dalle similitudini commerciali delle società che guidano il mercato al rialzo, amplificando il rischio di concentrazione.

Praticamente anche chi compra l’indice oggi, NON diversifica. E questo deve essere ben chiaro all’investitore che, invece, pensa ancora che l’investimento passivo mitighi il rischio. Una volta forse, non di certo oggi. La cosa curiosa però è che invece, continuando ad investire in ETF, che sono ponderati per peso, non si fa altro che alimentare ulteriormente la bolla.
All’infinito? Boh, fate voi…

STAY TUNED!

Danilo DT

(Clicca qui per ulteriori dettagli)

Questo post non è da considerare come un’offerta o una sollecitazione all’acquisto. Informati presso il tuo consulente di fiducia. Se sei interessato agli argomenti qui espressi e vorresti approfondirli, contattami!
NB: Attenzione! Leggi il disclaimer (a scanso di equivoci!)
(Se trovi interessante i contenuti di questo articolo, condividilo ai tuoi amici, clicca sulle icone sottostanti, sosterrai lo sviluppo di I&M!).

ℕ𝕦𝕠𝕧𝕠 𝕔𝕒𝕟𝕒𝕝𝕖 𝕀ℕ𝕊𝕋𝔸𝔾ℝ𝔸𝕄 𝕔𝕠𝕟 𝕔𝕠𝕟𝕥𝕖𝕟𝕦𝕥𝕚 𝕖𝕤𝕔𝕝𝕦𝕤𝕚𝕧𝕚
𝕋𝕒𝕜𝕖 𝕒 𝕝𝕠𝕠𝕜!

Tags:   |
1 commento Commenta
antoniorossistuart
Scritto il 11 Giugno 2024 at 05:12

Da un blog come questo non mi sarei aspettato di sentire la solita litania sulla finanza passiva che alimenta le bolle! gli ETF comprano i titoli sul primario, mica sul secondario. Inoltre, cosa più importante: se il mercato è liquido ed efficiente, la teorica sopravvalutazione sarebbe corretta con gli arbitraggi. C’è la gestione passiva certo, ma anche quella attiva, che è molto più pesante, basta pensare ai fondi speculativi. La verità è che quelle aziende fanno una marea di utili e cash flow e che molte di loro sono dei conglomerati che raggruppano più aziende. Si pensi a quanto capitalizzerebbe Open AI se fosse scorporata.

I sondaggi di I&M

Come vorresti I&M?

View Results

Loading ... Loading ...