Intermarket Groove: forza relativa notevole ma non in Italia

Scritto il alle 10:37 da Danilo DT

Intermarket intraday: Oggi tassi BCE, e il mercato regge bene all’impatto Portogallo

Buongiorno a tutti!
Cercherò o tramite post o tramite il video di TRENDS di stasera di spiegarvi cosa è successo in borsa in questi giorni, riferendomi in modo più specifico proprio a Piazza Affari.

Anche perché, come avrete visto, la nostra borsa ha avuto un comportamento decisamente “anomalo” se raffrontato a quanto accaduto sugli altri mercati.
E non si tratta solo di “effetto contagio” o effetto domino che dir si voglia.
Ma ne parliamo più tardi.
Intanto però l’intermarket intraday ci fa vedere un quadro che, escludendo i paesi PIIGS (ahimè, ho dovuto aggiungere una I che sta per Italia ai vecchi PIGS composti da Portogallo, Irlanda, Grecia e Spagna) non è poi così drammatico.
Se temavamo un tracollo verticale dei mercati, beh, non solo non lo abbiamo visto ma difficilmente lo vedremo anche nei prossimi giorni. Il mercato regge e l’intermarket intraday ce lo dimostra. RIPETO, a scanso di equivoci, che mi riferisco NON al mercato italiano ma al mercato in generale e non con unìottica di medio lungo periodo ma solo per l’intraday, quindi di breve periodo (appunto… intermarket intraday non per nulla)…

Intermarket Intraday

La griglia intermarket (con ben 12 grafici) che ho ideato ha un timeframe intraday con uno sviluppo di 5 giornate lavorative. Quindi un grafico intraday a 5 giorni. Come già detto, il grafico intermarket intraday ha come obiettivo il cercare di fotografare lo scenario di breve periodo dei mercati finanziari.
Partendo dall’alto a sinistra (quadrante 1), e poi proseguendo via via (fino al quadrante 12 in basso a destra) troverete:

1. Future mini SP 500
2. Shanghai Comp Index
3. Bank Index
4. Dax Future
5. VIX Volatility index
6. T Note Gov.
7. Dollar Index
8. Bund Future
9. Future WTI
10. Gold Future
11. CRB index
12. Future Copper (Rame)

La prima area (1-2-3) è relativa all’equity. Il rischio Portogallo ha influenzato solo i mercati più deboli, mentre gli altri hanno mantenuto una forza relativa veramente notevole. E così lo Spoore ha tenuto bene, Shanghai ha retto bene e il DAX, malgrado tutto, è ancora molto forte. Solo l’Italia ha subito il massacro. Ma attenzione al Bank Index. Lui si che è debole, a causa anche della pressione speculativa sul settore.

Seconda area (4-5-6): e qui la cosa si fa molto interessante. VIX esattamente con scenario opposto al Bank Index, con testa spalle rovesciato completato e indice che fa pull back. Ma nel frattempo il treasury 30Yr si raffredda, il dollaro USA sempre forte e il bund, compratissimo al posto dei bond PIGS, prima vola e poi frena. Confusione assoluta. Meglio attendere per vederci chiaro.

Terza area (7-8-9) è quella delle commodity. Solo il CRB rompe la tendenza. Tutto il resto è decisamente forte.

MORALE…

Credo che da ieri la speculazione abbia preso il dominio del mercato. Infatti le incongruenze nell’intermarket intraday sono notevoli. Segno che occorre aspettare. Consideriamo questa fase come di “assestamento” in attesa di capire che direzione prenderà il mercato.

Buona giornata e buon trading a tutti!

STAY TUNED!

DT

Sostieni I&M!

Ti è piaciuto questo post? Clicca su Mi Piace” qui in basso a sinistra!


Vota su Wikio!
Tutti i diritti riservati © | Grafici e dati elaborati da Intermarket&more su database Bloomberg | NB: Attenzione! Leggi il disclaimer (a scanso di equivoci!) | Vuoi provare il Vero Trading professionale? PROVALO GRATIS! |
Seguici anche su Twitter! CLICCA QUI! |

2 commenti Commenta
Lukas
Scritto il 7 Luglio 2011 at 19:22

Dream oggi questo post è stato disertato……anche francesco ha scioperato……intanto il mio long sull’S&P prosegue…..non male !!!

nervifrank
Scritto il 7 Luglio 2011 at 21:58

Lukas,

Abbiamo disertato perché siamo sconvolti.
Io comunque continuo ad essere long sul Dax…

I sondaggi di I&M

VEDO PREVEDO STRAVEDO tra 10 anni!

View Results

Loading ... Loading ...