Il risparmio in Italia: questo sconosciuto

Scritto il alle 11:11 da Danilo DT

L’Italia è conosciuta come una delle patire del risparmio. Infatti è ben noto il fatto che buona parte del nostro debito sia proprio in mano ai singoli risparmiatori. Ed è anche per questo che da diversi anni i notri politici chiedono a Bruxelles di considerare non solo il debito ma anche il risparmio.
Ma purtroppo la crisi sta trasformando anche l’attitudine degli italiani al risparmio.
Leggete questa analisi dell’ottimo Marco Onado.

La giornata del risparmio è diventata ormai un logoro rito, ignorato dai più. Eppure mai come quest’anno, il 31 ottobre è stata l’occasione per meditare su problemi fondamentali dell’economia e della società italiana. In primo luogo, perché il mito del risparmio italiano è sempre più un ricordo.

IL DECENNIO PERDUTO DEL RISPARMIO ITALIANO

Il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, in pochi numeri ha fotografato impietosamente la situazione: “la formazione di risparmio, a lungo fra le più alte del mondo avanzato, è in calo da oltre un ventennio; la flessione si è accentuata dall’avvio della crisi. La quota risparmiata del reddito nazionale è ora inferiore alla media europea: sotto il 17 per cento, circa 4 punti percentuali in meno rispetto alla prima metà dello scorso decennio, contro il 22 in Germania e il 18 in Francia”.
Come le neiges d’antan del poeta, la capacità di risparmio del paese si è dissolta sotto la pressione prima dei bassi tassi di crescita di cui il paese soffre dagli anni Novanta e soprattutto della crisi finanziaria che ha determinato un vero e proprio crollo. Come ha detto Visco, il risparmio diminuisce soprattutto a causa della caduta del reddito delle famiglie, pari al 9 per cento in termini reali nell’ultimo quinquennio, dopo una crescita modesta nel decennio prima della crisi. Un fatto che non ha riscontro in altri paesi: in Francia e in Germania il reddito disponibile e i consumi delle famiglie sono cresciuti, sebbene a ritmi contenuti, nel corso dell’intero periodo.
Il confronto internazionale ci dice che la ricchezza finanziaria italiana è ancora fra le più alte al mondo (in rapporto ovviamente al reddito). Tuttavia, non solo non cresce più come in passato, ma ha subito una netta contrazione da quando è scoppiata la crisi finanziaria e soprattutto dal 1995 cresce meno rispetto a tutti gli altri paesi europei, come dimostra il grafico seguente tratto da una recente ricerca. (1) 

Figura 1. Attività finanziarie delle famiglie normalizzate ai livelli del 1995 (prezzi costanti 2011)
 

E dunque è evidente che gli italiani non sono passati dalla condizione di operose formiche a quella di cicale spendaccione: semplicemente sono formiche impoverite, costrette ad accumulare meno e a intaccare i risparmi del passato.

Eppure solo un anno e mezzo fa (sembrano passati decenni) il Governo Berlusconi negava che la crisi europea potesse coinvolgere l’Italia grazie anche, per non dire soprattutto, alla grande risorsa costituita dal nostro risparmio. Invece erano già evidenti i segni di quella che a tutti gli effetti costituisce la lost decade del risparmio italiano.

Ma la probabilità che in un futuro anche non immediato muti radicalmente lo scenario in termini di reddito disponibile per le famiglie (o il che è lo stesso in termini di posti di lavoro) è assai scarsa. Dunque dobbiamo attenderci altri anni in cui la ricchezza dovrà essere intaccata. Il che, en passant, significa che il debito pubblico(compreso quello da rinnovare) troverà sempre meno spazi nei portafogli delle famiglie e dovrà essere sottoscritto dalle banche, con tutte le conseguenze che ne derivano per l’attuale circolo vizioso fra crisi del debito sovrano e crisi delle banche. Con il che il mito della solidità delle banche italiane rischia di finire nello stesso cassetto del mito del risparmio.

LA RICCHEZZA IN MANO A GENITORI E NONNI

Fin qui, gli aspetti brutalmente quantitativi e aggregati del problema. Ma se andiamo a vedere più analiticamente i dati sulla distribuzione della ricchezza, emergono altri elementi da guardare con preoccupazione. Il più evidente è la asimmetria nella distribuzione a favore delle classi di età più anziane, come dimostra il grafico seguente, tratto dalla ricerca citata, che utilizza questa volta dati relativi ai clienti della banca.                                                 

Figura 2. Ricchezza finanziaria (clienti Unicredit) per classi di età
 

Come si nota, fatta pari cento la ricchezza di coloro che hanno almeno 65 anni, i giovani sotto i 34 hanno poco più del dieci per cento. E anche quelli che della classe di età superiore (che dovrebbero avere alle spalle fra i 15 e i 20 anni di lavoro) non se la passano molto meglio. Il che significa che la ricchezza finanziaria degli italiani (meglio: dei genitori e dei nonni) è oggi la vera “cassa integrazione salari”. Ma per quanto tempo può durare?
E ancora: quali pensioni future percepiranno coloro che oggi si trovano nelle prime due classi di età (quelli che in un classico modello alla Modigliani dovrebbero risparmiare di più) visto che la ricchezza finora accumulata è così modesta e nel futuro crescerà poco dato che nell’orizzonte temporale prevedibile i tassi di interesse rimarranno bassi?
La risposta è molto semplice: pensioni misere da integrare con patrimonio accumulato da padri e nonni. Parafrasando il grande Fred Zinnemann: Da qui all’eredità. Cioè uno dei modi più inefficienti e ingiusti di trattare il problema delle pensioni. Con l’unico risultato sicuro di dare il colpo di grazia al primato in termini di ricchezza finanziaria e al mito del risparmio come grande risorsa nazionale. Nella confusione politica di questi giorni, di tutto si parla, tranne che di programmi: quando questi verranno (si spera). i politici che hanno snobbato la giornata del risparmio dovranno dire qualcosa su questo fondamentale problema.

(1) Osservatorio del Risparmio UniCredit-Pioneer Investments, Milano 2012.
Source: LaVoce

STAY TUNED!

DT

Non sai come comportarti coi tuoi investimenti? BUTTA UN OCCHIO QUI| e seguici su TWITTER per non perdere nemmeno un flash real time! Tutti i diritti riservati © | Grafici e dati elaborati da Intermarket&more su databases professionali e news tratte dalla rete | NB: Attenzione! Leggi il disclaimer (a scanso di equivoci!)

Tags:   |
8 commenti Commenta
atomictonto
Scritto il 9 Novembre 2012 at 12:00

La caduta del risparmio coincide con l’adozione sempre più selvaggia di forme di lavoro contrattuali che, quando va bene, sfociano in scorretti rapporti di lavoro (mi lavori come un travèt vecchia maniera, tutti i giorni in ufficio, non mi puoi negare straordinari che non ti riconosco…ma ti pago come un collaboratore precario che mi costa meno e ti caccio quando voglio) mentre quando va male diventano vere forme di schiavismo moderno (mi lavori come un somaro senza lamentarti, ti sfrutto 10 ore al giorno, ti do 500 euro – pane e acqua – e se non ti sta bene quella è la porta).
Ma guarda un pò, cala il risparmio…chissà come mai? 8)

paolo41
Scritto il 9 Novembre 2012 at 12:38

forse la caduta dei posti di lavoro, l’aumento della cassa integrazione, i licenziamenti dovuti alle delocalizzazioni all’estero, l’aumento dei lavoratori stranieri che mandano i loro risparmi a casa loro, la disoccupazione giovanile che necessita del sostegno dei genitori e, infine, le tasse che ci piovono addosso da tutte le parti sono tutti fattori che alimentano il risparmio?????
…”la flessione si è accentuata”..dall’ingresso nell’euro. Almeno abbiano il coraggio di dire le cose come stanno, invece di imbonire la gente!!!!!

maurobs
Scritto il 9 Novembre 2012 at 12:40

“Il confronto internazionale ci dice che la ricchezza finanziaria italiana è ancora fra le più alte al mondo (in rapporto ovviamente al reddito). Tuttavia, non solo non cresce più come in passato, ma ha subito una netta contrazione da quando è scoppiata la crisi finanziaria e soprattutto dal 1995 cresce meno rispetto a tutti gli altri paesi europei, come dimostra il grafico seguente tratto da una recente ricerca. (1) ”

ecco forse perchè tutto qs. accanimento sull’italia….eravamo troppo formiche e si è pensato bene di ridimensionarci, utilizzando tutti gli strumenti necessari, per prenderci tutto

ddb
Scritto il 9 Novembre 2012 at 13:03

Quali pensioni future?
“La risposta è molto semplice: pensioni misere da integrare con patrimonio accumulato da padri e nonni.”

Purtroppo NO. 🙁
Il patrimonio dei nonni e dei padri non arriverà ai giovani perché già speso (ad esempio per pagare l’imu) o tassato.

Conviene fare rinunce e sacrifici aspettando una (o più) patrimoniali?

Il trasferimento dei risparmi dalle famiglie alla spesa pubblica è quello che interessa ai tedeschi e alle nostre classi politiche e dirigenziali per poter mantenere i propri privilegi.

lampo
Scritto il 9 Novembre 2012 at 13:31

ddb@finanza,

Certo, uno degli effetti delle politiche di austerity è proprio quello da te evidenziato: attaccare i risparmio privato in maniera che entri in circolo nell’economia, visto che la gente tende a voler mantenere lo stesso tenore di vita.

Il problema è che è difficile intaccarlo… perché bisogna intaccare la mentalità delle famiglie (che risparmiano). Per questo sono necessarie politiche così drastiche… (vedi Grecia o, a breve, Spagna)

kry
Scritto il 9 Novembre 2012 at 16:05

ddb@finanza,

lampo,

Quali pensioni future?
“La risposta è molto semplice: pensioni misere da integrare con patrimonio accumulato da padri e nonni.” Non ne sarei così sicuro, anzi http://aiutomutuo.finanza.com/2012/11/08/vitalizi-over-65-come-la-banca-ti-scippa-leredita/

Gigi
Scritto il 9 Novembre 2012 at 16:16

“…Eppure solo un anno e mezzo fa (sembrano passati decenni) il Governo Berlusconi negava che la crisi europea potesse coinvolgere l’Italia grazie anche, per non dire soprattutto, alla grande risorsa costituita dal nostro risparmio. Invece erano già evidenti i segni di quella che a tutti gli effetti costituisce la lost decade del risparmio italiano…”

E’ passato ormai un anno ma genera ancora un’infinita tristezza leggere ancora le solite baggianate antiberlusconiane anche se Berlusconi non c’é più da tempo (“…sembrano passati decenni…”).
Ma é possibile che siamo nel pieno del disastro, abbiamo tutti contro (a cominciare dall’attuale governo), non abbiamo la minima idea di come uscirne e l’unica cosa che sappiamo fare é dare ancora la colpa a Berlusconi? Ma quando finirà questa litania? Riusciremo mai ad uscirne? Riusciremo a guardare ad altro, a leggere gli avvenimenti nuovi e decidere per il nostro bene senza pensare più a Berlusconi? Ma non riusciamo a capire che stiamo andando a fondo alla velocità della luce e che incolpare ancora i fantasmi non ci serve a nulla? Non capiamo che non funziona il giochetto di salvare qualcuno incolpando qualcun altro?
Ti rammento che un anno fa il PIL, la disoccupazione, la produzione industriale, i consumi e tutti gli altri indici economici erano di gran lunga migliori di quelli che abbiamo oggi: e questo grazie alla serietà ed alla credibilità internazionale del tuo amato Monti.
Un indice di serietà sarebbe stato sopportare chi non hai votato tu, così come noi tutti stiamo sopportando chi non é stato votato da nessuno!
E invece tu ti ostini ad attaccare gli altri pur di difendere il tuo Monti.

lampo
Scritto il 9 Novembre 2012 at 18:26

kry@finanza,

Quella legge, che purtroppo mi è capitato di leggere, è una vera e propria vergogna.
Non comprano alle aste le case con l’usufrutto o altri diritti… e questi se ne vengono fuori con questa legge per depredare i più indifesi e deboli e, permettimi, “scippare” quel poco che gli è rimasto.
Ecco… questa è una delle misure drastiche che intendevo.
Siamo ancora sicuri che chi è al potere faccia i nostri interessi… o almeno quelli degli elettori?
mah

I sondaggi di I&M

Come vorresti I&M?

View Results

Loading ... Loading ...