in caricamento ...

Eurozona: più che bilancio, meglio guardare alle vere priorità, unione bancaria in primis

Scritto il alle 15:00 da Danilo DT

Guest post: Daniel Gros e le vere priorità per l’Eurozona

Mentre sono impegnati a redigere il rapporto sulla riforma della moneta unica, i quattro presidenti delle principali istituzioni europee (Commissione europea, Consiglio europeo, Banca centrale europea ed Eurogruppo) si trovano di fronte a un dilemma cruciale: l’€urozona ha davvero bisogno di un proprio bilancio?
Il motivo al centro del dibattito è che l’unione monetaria degli Stati Uniti funziona molto meglio perché a ridurre l’impatto degli shock asimmetrici, cioè gli shock dei singoli Stati, interviene un bilancio federale di grosse dimensioni. Secondo i sostenitori di questa tesi, la zona euro dovrebbe avere un proprio bilancio per essere in grado di fornire altrettante garanzie ai suoi membri.
Tale tesi, però, travisa l’esperienza statunitense.

È vero che negli Stati Uniti, come nella maggior parte degli Stati federali esistenti, il bilancio federale ridistribuisce il reddito tra le regioni, andando così a compensare almeno in parte i dislivelli di reddito a livello interregionale. Tuttavia, pur se questo aspetto è stato ripetutamente documentato, dedurre che la redistribuzione equivalga a un ammortizzatore è sbagliato.
Negli Stati Uniti, il bilancio federale compensa una quota sostanziale, stimata intorno al 30-40%, delle differenze nei livelli di reddito pro capite tra gli Stati, perché in media quelli più poveri contribuiscono meno in termini di gettito fiscale, mentre ricevono trasferimenti più consistenti. Questo non implica, però, che tali meccanismi forniscano anche un’assicurazione contro gli shock, cioè le improvvise variazioni di reddito a livello dei singoli Stati. Molti dei trasferimenti del governo federale – in particolare il sostegno sociale di base, come i buoni alimentari – variano di poco a seconda del ciclo economico locale.
Sul versante delle entrate, la misura in cui la tassazione federale assorbe gli shock a livello statale non può essere molto ampia per la semplice ragione che la principale fonte di entrate che reagisce al ciclo economico, cioè l’imposta federale sul reddito, rappresenta meno del 10 % del Pil.
La scarsa sensibilità delle spese e delle entrate federali alle condizioni del ciclo economico locale spiega perché soltanto una piccola parte di shock del PIL del singolo Stato, stimata intorno al 10-15%, sia assorbita mediante trasferimenti automatici da e verso il bilancio federale degli Stati Uniti.

Una proposta lanciata più volte in Europa riguarda la creazione di un fondo assicurativo a livello europeo, o almeno dell’eurozona, contro la disoccupazione. A prima vista l’idea appare interessante, ma anche qui il riferimento all’esperienza americana risulta fuorviante.
Negli Stati Uniti, l’assicurazione contro la disoccupazione è organizzata a livello statale. Il governo federale interviene solo in caso di gravi recessioni a livello nazionale ed eroga sussidi supplementari per i disoccupati di lunga durata. Tale sostegno viene però fornito a tutti gli Stati e, pertanto, non offre a quelli più colpiti un supporto molto maggiore rispetto agli altri.
Inoltre, i sussidi di disoccupazione incidono meno di quanto spesso si pensi. Nella maggior parte dei Paesi, essi ammontano al 2-3% del Pil soltanto, anche in periodi di grave recessione. Negli ultimi anni, la spesa supplementare negli Stati Uniti è stata dell’1% del Pil. È quindi evidente che, per quanto riguarda la zona euro, un sistema di assicurazione contro la disoccupazione non riuscirebbe mai a compensare shock di una certa entità, come quelli che hanno colpito l’Irlanda o la Grecia, dove il Pil si è ridotto di oltre il 10%.
Il caso della Spagna illustra un’altra caratteristica delle economie europee che rende difficile l’attuazione di un piano federale contro la disoccupazione. Il tasso di disoccupazione spagnolo sfiora ormai il 30%, un dato che dovrebbe costituire di per sé una buona giustificazione per gli ammortizzatori sociali. Ma il livello di disoccupazione in Spagna è stato sempre al di sopra della media dell’eurozona, e l’unica volta in cui ha registrato valori a una sola cifra è stata in conseguenza di un boom edilizio insostenibile. Un piano contro la disoccupazione comune a tutta l’eurozona rischierebbe, dunque, di finanziare la persistente disoccupazione provocata da rigide istituzioni nazionali del mercato del lavoro, che per decenni si sono dimostrate impermeabili alle riforme.

Tutto considerato, è difficile basare l’idea di un ammortizzatore per l’eurozona sull’esperienza degli Stati Uniti. Ma come si può spiegare che la crisi finanziaria globale non abbia portato ad alcuna crisi bancaria regionale negli USA, mentre i sistemi bancari di vari Paesi della zona euro sono talmente sotto pressione da dover richiedere l’intervento dei rispettivi governi, i quali a loro volta si vedono costretti a chiedere aiuto al fondo di salvataggio europeo?
Ciò riflette un altro aspetto del piano statunitense che, ancora una volta, non viene ben compreso. L'”unione bancaria” degli Stati Uniti fornisce un’assicurazione tangibile contro gli shock finanziari locali. Ad esempio, il periodo di espansione e frenata del mercato immobiliare in Nevada è stato altrettanto grave che in Spagna o in Irlanda. In Nevada, uno Stato simile per dimensioni all’Irlanda, le perdite del sistema bancario locale sono state però assorbite in gran parte da istituti dell'”unione bancaria” americana, in particolare la Federal Deposit Insurance Corporation (FDIC) e le agenzie di rifinanziamento dei mutui Fannie Mae e Freddie Mac.
Per il Nevada, tale sostegno è stimabile nel 10-20% del suo reddito “nazionale”. Se avesse ricevuto un trasferimento del genere, l’Irlanda sarebbe in condizioni decisamente migliori.
Quanto detto porta a una conclusione molto semplice: la stabilità a lungo termine dell’euro dipende molto più dalla realizzazione del progetto di un’unione bancaria europea che dall’istituzione di un nuovo bilancio per l’eurozona.

Source: Project Syndacate 

STAY TUNED!

DT

Non sai come comportarti coi tuoi investimenti? BUTTA UN OCCHIO QUI| e seguici su TWITTER per non perdere nemmeno un flash real time! Tutti i diritti riservati © | Grafici e dati elaborati da Intermarket&more su databases professionali e news tratte dalla rete | NB: Attenzione! Leggi il disclaimer (a scanso di equivoci!)

1 commento Commenta
idleproc
Scritto il 12 Dicembre 2012 at 23:23

Alcuni investitori in US, sono passati verso banche più piccole territoriali e ben capitalizzate… è la strada del buon senso…Vale anche per l’economia reale. Per quanto mi riguarda considero l’attuale sistema morto e defunto. Il funerale sarà più o meno lungo e più lungo sarà, più ne aumenterà il costo. L’unica strada da seguire per ora è quella difensiva dai tentativi progressivi di esproprio in atto e della demolizione di realtà positive che comunque si stanno creando nell’economia reale. Che si f. tutta l’europa, monti e il sistema di truffe finanziarie europee e globali che hanno costruito. Li voglio vedere alla fame, loro, non i popoli in giro per il globo. Non mi interessano più, si seppelliranno da soli e personalmente me ne vado per un’altra strada, non sono né parenti, né amici e il loro funerale non mi interessa come spettacolo ludico.

I sondaggi di I&M

VEDO PREVEDO STRAVEDO tra 10 anni!

View Results

Loading ... Loading ...
SOSTIENI I&M