in caricamento ...

Crisi: ecco le domande. Ma anche le risposte

Scritto il alle 13:00 da Danilo DT
(Desperate Woman – Diana Aguilar)

Crisi mercati, crisi di sistema, crisi finanziaria, crisi Italia. Crisi crisi crisi…

Fateci caso, ormai tutto ma proprio tutto è associato alla parola crisi, probabilmente la più inflazionata degli ultimi anni. Crisi dell’Inter, crisi dell’affluenza negli stadi, crisi nell’agricoltura, crisi del sistema giudiziario italiano. Crisi della pazienza delle persone. Crisi nel corretto utilizzo della parola crisi.

In area Eurolandia non si sa più a che santo votarsi. Last but not least l’allarme BCE e l’annuncio della sua possibile mossa azzardata: un taglio tassi d’interesse. Per stimolare la crescita, elemento che è stato un po’ dimenticato ma che oggi, per fortuna, viene considerato molto seriamente, in quanto non c’è speranza senza una rinnovata crescita economica.

E proprio in merito alle domande sulla crisi, sono state raccolte alcune interessanti risposte che vi ripropongo qui, proprio su come rispondere a molte questioni inerenti a questa crisi, una delle più forti e gravi dell’ultimo secolo.

Buttateci un occhio, credo che troverete molti interessantissimi messaggi. 

La crisi del debito pubblico continua a creare forti tensioni sui mercati finanziari internazionali. Si rivedono al ribasso le stime di crescita e il timore di una nuova recessione diventa concreto. (…)  Fare previsioni non è facile, perché le variabili in gioco sono molte. Possiamo però analizzare alcuni aspetti specifici e indicare le conseguenze delle diverse scelte possibili per governi e istituzioni internazionali.

Tutti vorremmo sapere come andrà a finire la crisi del debito pubblico. Vorremmo essere rassicurati sul fatto che non ci sarà una nuova recessione. Ma non abbiamo la sfera di cristallo per indovinare quali decisioni prenderanno le organizzazioni sovranazionali e i governanti dei diversi paesi, cosa faranno le banche centrali, come reagiranno le borse e le opinioni pubbliche. Possiamo, invece, abbozzare scenari e rispondere su aspetti specifici. (…)

Domanda. Consideriamo lo scenario peggiore: il break up dell’euro. Che cosa implicherebbe per i paesi europei, in particolare per l’Italia?


Risposta.
Risposta difficile: dipende da quale sarebbe il nuovo regime dopo il break up. Consideriamo due possibili scenari.
1. Si ritorna alla lira. Il passato ci aiuta a fare qualche inferenza. Assisteremmo a una forte svalutazione, un rapido guadagno di competitività, una ripresa dell’economia e poi un aumento dei prezzi interni, pressioni sui salari, inflazione, nuova svalutazione ecc. Un po’ il film degli anni Settanta. Un forte disincentivo a fare riforme strutturali perché la svalutazione agirebbe da sostituto.
2. Si creano due monete europee o due aree monetarie: euro Nord e euro Sud. Ci sarebbe una forte svalutazione dell’euro Sud, guadagno di competitività e aumento dell’export verso i paesi del Nord Europa, ripresa più rapida,  e vampata inflazionistica come sopra. Ma, se la Bce del Sud godesse di sufficiente autonomia istituzionale, dovrebbe resistere maggiormente alle pressioni a finanziare la spirale prezzi-salari. Quindi, potenzialmente, meno inflazione. Ciò, del resto, in parte dipenderebbe dall’accordo tra le due Bce. È possibile, che dopo l’aggiustamento iniziale, si converrebbe un cambio fisso tra euro Nord e euro Sud, che agirebbe da freno alla spirale prezzi-salari.

Luigi Guiso
 

 

Domanda. Nonostante sia opinione diffusa la necessità del pareggio sin dal 2012, non è troppo rischioso farlo a tutti i costi?


Risposta.
Non serve veramente il pareggio di bilancio nel 2012. Serve che migliori la qualità della manovra estiva con la predisposizione di misure che riducano la spesa pubblica in modo permanente e con il riavvio di privatizzazioni e liberalizzazioni. Se migliora la qualità della manovra, il pareggio di bilancio non serve. Se non migliora la qualità della manovra, il pareggio di bilancio nel 2012 (raggiunto attraverso un ulteriore aumento di tasse) non basterà.
Francesco Daveri

 

Domanda. La Bce ha ossessivamente perseguito una politica antinflazionistica assecondando il terrore tedesco di un ripetersi di una seconda Weimar. Non è che questo ci ha fatto cadere in una situazione ben peggiore di quella che avremmo vissuto con un po’ di inflazione?


Risposta.
Se un errore la Bce ha fatto è stato di tenere i tassi troppo bassi (certo, non quanto la Fed) e così contribuire, seppur marginalmente, ad alimentare la bolla il cui scoppio da quattro anni ci perseguita.
Francesco Giavazzi

 

Domanda. È chiaro perché un tedesco non voglia sostenere l’onere degli altri paesi. Ma c’è qualche buon motivo, in soldoni, per cui dovrebbe invece accettare questo costo?


Risposta.
Le imprese tedesche pagherebbero un costo molto elevato da una “resurrezione” del marco. Il neo-marco si rivaluterebbe molto nei confronti dell’euro orfano della Germania, il che renderebbe le esportazioni tedesche poco competitive. Anche le banche tedesche potrebbero pagare un costo molto elevato dato che i loro bilanci sono pieni di asset (titoli del debito pubblico greco, italiano, francese, eccetera) denominati in una valuta che si deprezzerebbe. Il valore di questi asset scenderebbe drasticamente, peggiorando la qualità dei bilanci delle banche e anche il loro valore di borsa, se sono quotate. L’opinione dell’elettorato tedesco non coincide però necessariamente con gli interessi delle imprese né con quelli delle banche.
Francesco Daveri

 

Domanda. Negli ultimi tre anni abbiamo visto saltare banche nei maggiori paesi, ma non in Italia. Esiste oggi il rischio fondato che qualche nostra banca cada nell’insolvenza?


Risposta
. Va detto che dopo il disastro causato da Lehman Brothers, è da escludere che si arrivi al fallimento di altre banche. Dunque, il rischio che qualcuno “salti” in Italia come in altri paesi, è molto basso. Detto questo però va ricordato che:
a) le banche italiane erano sicuramente più robuste delle altre al momento in cui la crisi è scoppiata (ormai quattro anni fa) ma da allora molte cose sono cambiate.
b) Stiamo assistendo ad una recrudescenza della crisi. Chi si era illuso che il peggio fosse già alle spalle, si è dovuto ricredere. Il recente rapporto sulla stabilità finanziaria del Fondo monetario internazionale ha affermato che gli indicatori di rischio e di fragilità sono tornati a salire, come non accadeva dai tempi di Lehman (ottobre 2008).
c) L’economia mondiale sta rallentando e qualcuno teme addirittura una recessione: ciò naturalmente amplifica i problemi finanziari.
d) Il problema centrale oggi è la crisi europea: il timore di un default della Grecia (ma anche di Portogallo e Irlanda) ha determinato il “contagio” all’Italia e alla Spagna. Sono quindi saliti i differenziali di tasso (spread) richiesti dagli investitori per comprare titoli pubblici di questi paesi. Gli spread italiani si trovano ormai da due mesi sopra i 3,5 punti. Lo Stato italiano paga cioè, per i nuovi debiti, 3,5 punti più della Germania (che paga invece meno di 2).
e) In questa situazione le banche si trovano in grande difficoltà per due motivi. Vedono aumentare le perdite sui titoli posseduti (i vecchi titoli valgono meno perché sono disponibili altri con tassi superiori) e devono sopportare costi di raccolta che salgono proporzionalmente all’aumento degli spread del Tesoro.
f) Gli spread italiani sono oggi superiori a quelli spagnoli (non era così fino ad agosto) perché la manovra italiana di aggiustamento dei conti è stata confusa, incoerente e poco credibile.
g) Le banche italiane oggi non sono molto più fragili di altre (le francesi, ad esempio, che sono anch’esse nell’occhio del ciclone in questi giorni) ma scontano l’effetto congiunto della crisi europea e dell’incapacità di crescita del paese.
g) La soluzione del problema passa per interventi finalmente risolutivi in Europa che riescano ad arginare una crisi che rischia di travolgere l’euro e l’intera costruzione europea. Ma anche per un’azione di governo capace di rilanciare finalmente un’economia che negli ultimi 12 anni è cresciuta complessivamente solo del 2,7 per cento e che, secondo le previsioni del Fondo monetario, accumulerà altri due punti di ritardo nei prossimi due anni. Non ci possono essere banche robuste in un’economia stagnante.
Marco Onado

 

Domanda. Anche se i tedeschi sono ferocemente contrari, aumentare la liquidità e abbassare la quotazione dell’euro potrebbe giovare all’economia europea?


Risposta.
Una svalutazione dell’euro aiuterebbe la competitività dell’industria europea, soprattutto quella delle aziende che hanno costi in euro cioè che usano poche materie prime e tanto lavoro. Quindi se l’euro si deprezza ma non crolla, è una buona notizia. Peraltro, l’eventuale mossa della Bce potrebbe essere vista semplicemente come una reazione a una mossa analoga già in atto da tempo da parte della Fed che da quando ha inaugurato i suoi piani di Qe (quantitative easing) sta di fatto mantenendo basso il valore del dollaro a spese di tutti gli altri paesi del mondo. Le mosse coordinate di Fed e Bce solleverebbero la (legittima) protesta dei paesi emergenti che già da tempo si lamentano della strisciante aggressione valutaria degli americani.
Francesco Daveri

 

Domanda. Sarebbe auspicabile che la Cina comprasse debito Italiano?


Risposta.
Certo, sarebbe auspicabile. Ma i cinesi sono troppo furbi per farlo. In realtà vogliono comprare, ma il 30 per cento dell’Eni, non una promessa del Tesoro italiano.
Francesco Giavazzi

 

Domanda. Su cosa si fonda la legittimazione (anche nei regolamenti del mercato finanziario) delle agenzie di rating? Su cosa si fonda la loro credibilità, visto che hanno sballato clamorosamente (vedi i titoli Lehman)? Le loro valutazioni non sono per lo più arbitrarie?


Risposta.
Storicamente le agenzie di rating nascono per esprimere il grado di rischio delle obbligazioni, cioè per svolgere in qualche modo la funzione di valutazione di affidabilità che nel finanziamento bancario viene assolto dalle banche. Nel corso del tempo, sono state introdotte alcune forme di regolamentazione prudenziale (ad esempio nel caso dei fondi pensione) che hanno imposto a investitori istituzionali di investire in strumenti che superino un certo rating, e che dunque non siano “troppo rischiosi”.  Questa regola è pensata per garantire che il patrimonio di queste aziende sia solido. Le valutazioni sulla rischiosità dei prodotti finanziari vengono affidate alle agenzie di rating. Quindi le regolamentazioni danno in qualche modo legittimazione al loro operato e le rendono così centrali in alcuni mercati finanziari: se un titolo (un buono del Tesoro, per esempio) non ha un alto credit rating, esso non sarà appetibile per le imprese che sono obbligate ad avere una minima quota, per esempio, di titoli AAA.
Ma le agenzie di rating fanno un buon lavoro? La questione è complessa, ma ecco il mio giudizio in poche parole. Le agenzie di rating non dicono (di solito) molto di più di quanto i mercati non sappiano già. Mi spiego con un esempio. In molti casi le agenzie di rating valutavano la volatilità di una obbligazione in base alla media storica delle fluttuazioni del titolo. Chiaramente questo non è un modello di valutazione molto sofisticato, e in particolare sottostima la possibilità di una crisi sistemica nuova, come quella che abbiamo vissuto e stiamo vivendo. Insomma, in molti dei casi il servizio delle imprese di rating è stato e continua ad essere più meccanico delle loro controparti nel settore privato (
“buy side” analyst).
È ragionevole aspettarsi molto meglio? Realisticamente, no. La ragione fondamentale è che le agenzie di rating non hanno capitale a rischio: se il loro analista fa un errore di valutazione, Moody’s non perde soldi. Né ci guadagna se la valutazione è corretta. E quindi, ci si può aspettare che Moody’s abbia informazione migliore di chi mette i soldi a rischio? Detto diversamente, se un analista di Moody’s avesse davvero più informazione di quella già incorporata nei prezzi, allora lui -o lei- farebbe molti più soldi investendo per conto proprio che lavorando da Moody’s.

Nicola Persico

 

Domanda. È concepibile l’abbandono dell’euro da parte di un paese? In che modo e a quali costi avverrebbe la conversione dall’euro alla nuova/vecchia valuta?


Risposta. Rispondiamo riportando un estratto dal paper di Willem Buiter e Ebrahim Rahbari “The future of the euro area: fiscal union, break-up or blundering towards a ‘you break it you own it Europe’” pubblicato da Citi Investment Research & Analysis.

Una rottura dell’area euro è molto improbabile, ma non impossibile. L’interpretazione prevalente dei Trattati sostiene che per un paese è possibile abbandonare l’Eurozona solo se contemporaneamente abbandona anche l’Unione Europea. Ovviamente, i Trattati europei si possono sempre rivedere.
Neanche la possibilità d’espulsione di un paese è prevista dai Trattati. Tuttavia, è possibile che, collettivamente, sedici paesi dell’area rendano molto difficile la vita per il diciassettesimo, tanto che il miglior piano di azione per la vittima potrebbe essere l’abbandono dell’area. un rifiuto della Bce di continuare a concedere finanziamenti alle banche greche accettando debito sovrano o debito sovrano garantito come garanzia, potrebbe rappresentare un punto di rottura di questo tipo.
Qualunque siano le modalità scelte, l’uscita dall’Eurozona sarebbe comunque una questione molto complessa. È assai improbabile che si possa prendere in considerazione uno scenario nel quale uno Stato membro dell’area “si prende una vacanza” dall’euro per un paio di anni, adotta temporaneamente la sua vecchia moneta e ottiene un forte deprezzamento del valore di questa stessa valuta per poi tornare nell’area euro con il tasso di cambio più competitivo. Il paese in questione dovrebbe chiedere di nuovo l’adesione all’Unione Europea e, nel caso la richiesta fosse accolta, dovrebbe soddisfare nuovamente i parametri di Maastricht per rientrare a far parte dell’Eurozona. È anzi probabile che gli Stati membri effettivi cercherebbero di applicare criteri ancora più rigidi di quelli originali di Maastricht e sarebbero più attenti nella ricerca di eventuali “trucchi” che possano aver permesso il precedente ingresso nell’area euro.
È importante sottolineare che è possibile il default pur rimanendo all’interno dell’Eurozona. La proposta di un buy-back prente nel secondo pacchetto di salvataggio della Grecia concordato al vertice di emergenza dell’Unione Europea del 21 giugno implica un giudizio di “default selettivo” sul debito sovrano greco da parte di Standard&Poor’s. Un fallimento ha costi e benefici che dovrebbero essere tenuti ben distinti dalla questione dell’uscita dall’Eurozona. Un approccio indirizzato a ristrutturare i livelli eccessivi di debito sovrano, accompagnato da una ristrutturazione del debito bancario e da una ricapitalizzazione delle banche e dalle necessarie riforme strutturali può rappresentare il catalizzatore di migliori prospettive di crescita per il futuro.
Inoltre, se per esempio la Grecia uscisse dall’area euro, ci sarebbe la necessità di introdurre una nuova moneta. Così oltre a tutti i numerosi problemi che il cambio di valuta comporterebbe, avremmo anche il costo dell’introduzione di nuove banconote e monete con i connessi costi di distribuzione. E sono da considerare anche i costi del passaggio a un diverso numerario nei contratti e nei pagamenti: per le transazioni finanziarie
wholesale questi costi sono probabilmente bassi, ma per milioni di famiglie e piccole imprese il costo del cambiamento del numerario nelle fatture, nella contabilità, nei bilanci eccetera può rivelarsi per niente banale.
La Grecia ha avuto a disposizione un decennio per introdurre l’euro, potrebbe avere solo pochi mesi per l’introduzione della Nuova Dracma.

(a cura di Isabella Rota Baldini)

 

Domanda. Perché la Fed mantiene i tassi a zero, mentre la Bce li tiene a 1,5? Quali sono le implicazioni e i rischi delle due politiche?


Risposta.
La Fed e la Bce hanno due mandati diversi: la Bce è vincolata dal suo Statuto a una politica monetaria che ha come obiettivo primario la stabilità dei prezzi; ciò non vale per la Fed. Di conseguenza, la banca centrale americana ha una strategia più flessibile e discrezionale. Può permettersi quindi una politica molto espansiva per un lungo periodo di tempo.
Vi è da dire che la politica monetaria della Bce non può dirsi restrittiva, con tassi d’interesse del mercato monetario negativi in termini reali. La maggiore flessibilità della Fed riguarda non solo la gestione del tasso d’interesse di policy, ma anche le cosiddette politiche “non convenzionali”, come l’acquisto di titoli del debito pubblico sul mercato. La banca centrale americana è stata finora molto più aggressiva su questo fronte;
la Bce si è mossa con maggiore prudenza. La politica della Fed viene incontro alle esigenze di stabilizzazione dei mercati finanziari, sostenendo le quotazioni dei titoli; non sembra invece avere molto successo nel sostenere l’economia reale e nel ridurre la disoccupazione. Il rischio principale di questa politica è generare un’altra “bolla” dei prezzi delle attività finanziarie; questa bolla potrebbe scoppiare quando prima o poi il sostegno artificiale ai prezzi dei titoli verrà meno.
La politica della Bce cerca di evitare questo rischio, oltre che di non compromettere l’obiettivo di lungo periodo della stabilità dei prezzi. Tuttavia, nelle circostanze estreme in cui si trova attualmente la zona euro, essa potrebbe rivelarsi troppo rigida. Soprattutto in mancanza di politiche fiscali adeguate e di provvedimenti di sostegno agli Stati ad alto debito, a causa dei blocchi decisionali a livello europeo, la salvezza dell’euro potrebbe risiedere nella capacità della Bce di acquistare in dosi massicce titoli di stato, a costo di immettere molta (troppa) moneta nel sistema economico. Ma
la Bce potrebbe rifiutarsi di seguire questa strada: i pur limitati acquisti effettuati finora hanno generato forti tensioni nella Bce stessa (che hanno condotto alle dimissioni dei tedeschi Weber e Stark dal consiglio direttivo della banca).

Angelo Baglioni

 

Domanda. Perché non utilizziamo la “bad bank”, come si è fatto per risolvere alcuni casi di dissesti bancari, anche per risolvere il problema del debito greco?


Risposta.
La soluzione della “bad bank” prevede tipicamente che una banca insolvente venga spezzata in due. Una mantiene in bilancio le attività “sane” e può continuare a operare sul mercato. L’altra (la “bad bank”, appunto) si accolla le attività che valgono poco sul mercato; in altri termini si accolla le perdite. Per sopravvivere, la “bad bank” ha bisogno del sostegno pubblico, che interviene ripianando le perdite e immettendo capitale; di fatto lo stato diventa proprietario della “bad bank”, sperando di poterla rivendere in tempi migliori (quando, eventualmente, i suoi asset avranno recuperato almeno una parte del loro valore).
Questa soluzione non può essere applicata a uno stato sovrano. Non esiste un’autorità al di sopra dello stato insolvente che possa intervenire e spaccare in due lo stato stesso, divenendo in sostanza proprietario della entità “cattiva” e lasciando autonoma la parte “buona”.

Angelo Baglioni

SOURCE: LaVoce

Stay Tuned!

DT

Sostieni I&M! Il tuo contributo è fondamentale per la continuazione di questo progetto!

Ti è piaciuto questo post? Clicca su Mi Piace” qui in basso a sinistra!

Tutti i diritti riservati © | Grafici e dati elaborati da Intermarket&more su database Bloomberg | NB: Attenzione! Leggi il disclaimer (a scanso di equivoci!) | Vuoi provare il Vero Trading professionale? PROVALO GRATIS! |
Seguici anche su Twitter! CLICCA QUI! |

4 commenti Commenta
bergasim
Scritto il 5 Ottobre 2011 at 14:00

Domanda. Negli ultimi tre anni abbiamo visto saltare banche nei maggiori paesi, ma non in Italia. Esiste oggi il rischio fondato che qualche nostra banca cada nell’insolvenza?

I soldi per ricapitallizzare le banche chi li mette? gli stati?, mano devono fare austerity?
es Dexia

paolo41
Scritto il 5 Ottobre 2011 at 14:09

Dream,
…molto efficace!!!

ubersoft
Scritto il 5 Ottobre 2011 at 14:21

rispondo qua, non vorrei che non vedessi la risposta:

“Ho spiegato tutto nel video di Trends.
la era una scommessa legata ad alcuni indicatori che utilizzo che mi facevano vedere la possibilità di un rimbalzo di brevissimo. infatti nel post parlo di scenari che potevano anche cambiare repentinamente, E così è stato. In una parola: anche una bella botta di fortuna e di certo i rumors che hanno innescato il rally finale (farlocco ma c’è stato) hanno fatto il resto”

Argh, purtroppo non posso usufruire di Trends, ma vabè, credo cmq di aver capito quello che vuoi dire. Grazie mille per la risposta :mrgreen:

bergasim
Scritto il 5 Ottobre 2011 at 14:59

Cucù ma i soldi per la ricapitalizzazione delle banche chi li metterebbe, il fmi, la bce, l’esm o la spectre?

I sondaggi di I&M

VEDO PREVEDO STRAVEDO tra 10 anni!

View Results

Loading ... Loading ...
SOSTIENI I&M