ALERT BCE: riunione straordinaria. Italia nel mirino?

Scritto il alle 15:04 da Danilo DT

Il movimento di oggi dei nostri BTP incuriosisce non poco. In effetti dovremmo godere dell’ombrello BCE che si interpone come controparte in acquisto in modo massivo sul nostro debito. Però già ieri, per l’asta BTp, qualcosa suonava strano.

(…) Per quanto riguarda il nuovo benchmark a 5 anni, il titolo ha scadenza 1° luglio 2025, godimento 28 aprile 2020 e tasso annuo dell’1,85%, pagato in due cedole semestrali. L’importo emesso è stato pari a 10 miliardi di euro. Il titolo è stato collocato al prezzo di 99,663 corrispondente ad un rendimento lordo annuo all’emissione dell’1,928%. Per quanto riguarda la riapertura dell’attuale BTP benchmark a 30 anni con scadenza 1° settembre 2050 e cedola 2,45%, l’importo emesso è stato pari a 6 miliardi di euro. Il titolo è stato collocato al prezzo di 87,186 corrispondente ad un rendimento lordo del 3,129%. (…) [Source

Si tratta di prezzi e rendimenti diversi a quanto mi sarei aspettato. E comunque sono numeri che fanno capire che qualcosa non sta andando per il verso giusto.
La conferma ce l’abbiamo guardando questo grafico. Un confronto a 10 anni del tasso di :

– IRS 10yr
– BTp 10yr
– Bund 10yr

Se vediamo l’andamento del BTp notate che il rendimento di quest’ultimo tende ad impennarsi rispetto alla stabilità degli altri due parametri. Che ci sia un aumento percepito dal mercato del rischio Italia? Facciamo in fretta a scoprirlo. Ecco il grafico CDS Italia, con la versione New & Old.

Credit Default Swap ITALIA

Il trend dei CDS Italia è chiarissimo e anche il rischio Italexit (la differenza tra i due CDS). Quindi è chiaro che si preferisce andare da altre parti… E la cosa mi sembra strana visto che il “mood” delle banche centrali è indirizzata a considerare anche i bond più pericolosi (leggasi HY o junk bond). La FED c’è già arrivata intervenendo soprattutto sui famosi “fallen angels”, la BCE credo ci arriverà a breve.
Che sia solo legato alla riunione dell’Eurogruppo di domani?
Sicuramente la tensione è notevole, ma non è solo quello e lo scopriamo guardando anche la Spagna, con noi sul carrozzone pro-Eurobond.

Spread ITA GER ESP

Se sale lo spread con la Germania e resta stabile con la Spagna significa che NON siamo solo noi il problema. Che succede?

Alcuni rumors letti su piattaforme finanziarie anticipano possibili prese di posizioni delle società di rating. Infatti (come è ovvio pensare) S&P e Moody’s considerano un problema l’esplosione del rapporto debito/PIL e quindi si vede una revisione del rating per l’Italia. La seconda ha già detto che in questo momento non ha senso dare voti, la prima invece se non erro venerdì dovrebbe pronunciarsi.
E se mai dovesse capitare, che succede?

RATING: Italia nel mirino

Prima cosa: sponda BCE cambierebbe poco. Cambierebbe tutto SE TUTTE le quattro società core (Moody’s, Fitch, Standard&Poor’s, DBRS) vadano a retrocedere a livello SPECULATIVE GRADE il debito italiano.

A queste indiscrezioni aggiungetene un’altra: sembra che la BCE abbia convocato una riunione di emergenza per le prossime ore? Per discutere cosa? Il rischio downgrade? La decisione di accettare anche i fallen angels? Nuove misure di sostegno all’economia? Non posso sapere ovviamente cosa può accadere. Ma permettetemi una nota finale. Se veramente la BCE accetterà High Yield, significa che la situazione è molto più seria di quanto possiamo immaginare anche perchè convincere proprio quei paesi nordici così ostici ai Coronabond ad accettare i Junk Bonds….

HOT UPDATE: avevamo visto giusto… (from Bloomberg)

The European Central Bank will accept some junk-rated debt as collateral for its loans to banks in a move that aims to shield the euro area’s most vulnerable economies as they face the risk of credit downgrades in the coronavirus pandemic.

The ECB will accept bonds as long as they had at least the lowest investment grade on April 7, it said after policy makers held a call on Wednesday evening. The decision to ignore deeper cuts comes two days before a possible reduction for Italy by S&P Global Ratings. 

Quindi la BCE “copia” la FED. E da quanto scrive Bloomberg, vale quanto detto nel post.

Clicca QUI per vedere l’elenco dei post della saga #TheBigCrisis

STAY TUNED!

Danilo DT

(Clicca qui per ulteriori dettagli)

3 commenti Commenta
kry
Scritto il 22 Aprile 2020 at 18:51

Il rapporto deficit/pil degli USA ormai è 114 e mi sembra che nessuno si stia preoccupando , soprattutto le 4 agenzie di rating , poi se ci aggiungiamo i 1.650 mld di debiti studenteschi praticamente impagabili ….

Scritto il 22 Aprile 2020 at 23:28

The European Central Bank will accept some junk-rated debt as collateral for its loans to banks in a move that aims to shield the euro area’s most vulnerable economies as they face the risk of credit downgrades in the coronavirus pandemic.

The ECB will accept bonds as long as they had at least the lowest investment grade on April 7, it said after policy makers held a call on Wednesday evening. The decision to ignore deeper cuts comes two days before a possible reduction for Italy by S&P Global Ratings. 

Quindi la BCE “copia” la FED. E da quanto scrive Bloomberg, vale quanto detto nel post.

I sondaggi di I&M

QUATTRO SCENARI PER IL 2024

View Results

Loading ... Loading ...