Non abbassiamo la guardia su ESM e Fiscal Compact

Scritto il alle 12:08 da Danilo DT

Guest post by Lidia Undiemi: il MES, questo oggetto misterioso che però rappresenta oggi un onere pesantissimo per il sistema Italia

Dal 2009 ad oggi il deficit dell’Italia è diminuito di circa il 2,4% rispetto al Pil, cioè dal 5,4% alla famosa soglia del 3%. Sempre nello stesso arco temporale si è avuto un incremento del rapportodebito pubblico/Pil, passato dal 116,4% del 2009 al 133% attuale.

Secondo i dati forniti dalla Banca d’Italia contenuti nel supplemento di ottobre 2013, il contributo dell’Italia al sostegno finanziario ai paesi dell’UEM ammonta a 50,8 miliardi di euro.

L’adesione di Roma a questi strumenti ha dunque inciso in modo determinante sull’aumento del debito pubblico, mentre la spesa pubblica è gradualmente diminuita per via dei vincoli sanciti dal trattato di Maastricht cui si associano quelli del Fiscal Compact.

E’ forse per questo che ultimamente la classica tecnica di colpevolizzazione dei cittadini basata sul binomio “spesa pubblica cattiva/italiani spreconi” ha dovuto cedere il passo allo spauracchio del limite del 3% del deficit con frasi del tipo “se Italia sfora tetto deficit del 3% necessarie misure per rispetto limiti”.

Ma come? Il rapporto deficit/Pil è diminuito di circa il 2,4% negli ultimi 4 anni, il debito pubblico ha subito un incremento vertiginoso anche a causa delle scelte finanziarie volute da chi oggi rappresenta l’Europa, e dopo anni di bombardamento mediatico sul problema del debito dovremmo accettare che tale entità condanni la nazione per il mantenimento di una percentuale il cui sforamento, nonostante la grave recessione, rientra comunque entro la soglia stabilita (3%)?

Le motivazioni di un simile cambio di rotta sono probabilmente scontate ed in linea con le interpretazioni fornite da validi accademici che hanno strutturato con coraggio e competenza una protesta contro l’attuale sistema economico e monetario europeo. Il punto è che per continuare a imporre scelte oltre ogni principio di razionalità economica e sostenibilità democratica è necessario trovare, di volta in volta, il modo per mantenere costantemente alta l’asticella dell’Europa “buona” e dello Stato “cattivo”.

Poiché il pretesto del debito è divenuto fastidiosamente incoerente rispetto a tale obiettivo, si è reso necessario spostare l’attenzione sulle misure necessarie per mantenere il tetto del deficit, cui possibilmente seguirà l’amplificazione del pareggio di bilancio, da intendersi come una sorta di “ergastolo finanziario” approvato con legge costituzionale nella scorsa legislatura.

Non bisogna sottovalutare l’importanza della questione, perché uno dei principali difetti del dibattito pubblico “alternativo” risiede proprio nell’autocastrazione del libero pensiero, laddove si cade nella trappola di commentare, seppur nel modo giusto, soltanto quel pezzetto di informazione legato all’evento del giorno.

Il caso più eclatante e che mi sta molto a cuore per ovvie motivazioni, è il trattato internazionale Mes (o ESM), presentato al grande pubblico come “fondo salva-stati”. L’argomento torna ormai alla ribalta sporadicamente e in base alla vicenda del momento: il salvataggio delle banche spagnole, l’acquisto dei bund tedeschi da parte dell’organizzazione, l’aggiornamento circa il versamento delle quote e giù di lì.

Attendere di discuterne al suo prossimo utilizzo equivale ad essere complici, ma soprattutto significa non averne compreso la portata. Il Mes non è soltanto argomento di “pura” analisi economica e finanziaria, ma è anche uno strumento giuridico di gestione politica della crisi alternativo ai tradizionali canali istituzionali, siano essi nazionali o europei.

E’ stata questa visione interdisciplinare ad avermi consentito di comprenderne gli obiettivi. Le sue potenzialità politiche sono enormi, e se non si possiede una visione globale dello strumento si rischia di fare la fine della rana bollita. Per tale ragione, il prossimo scritto sarà dedicato a rilanciare momenti di studio-dibattito sui vari ambiti disciplinari che interessano il fenomeno, da quelli più prettamente economico-finanziari a quelli giuridico-istituzionali. Fondamentale, a tale scopo, il contributo di esperti delle varie materie. Proviamoci.

Lidia Undiemi

Questo post non è da considerare come un’offerta o una sollecitazione all’acquisto.
Informati presso il tuo consulente di fiducia. Se non ce l’hai o se non ti fidi più di lui, contattami via email.
NB: Attenzione! Leggi il disclaimer (a scanso di equivoci!)

I need you! Sostienici!

Buttate un occhio al nuovo network di Meteo Economy: tutto quello che gli altri non dicono

§ Tutti i diritti riservati © | Grafici e dati elaborati da Intermarket&more su databases professionali e news dal web §

Tags: ,   |
2 commenti Commenta
idleproc
Scritto il 16 Novembre 2013 at 01:09

L’unica cosa che finora non hanno ancora fatto in Italia sul MES e sul Fiscal Compact è mettere il segreto di stato.
Come su altre vicende… non proprio di dettaglio di cessioni di sovranità.
La cosa è chiaramente sottobanco e in malafede come iol resto del pacchetto e l’illeggitimità costituzionale è totale.

paolo41
Scritto il 16 Novembre 2013 at 18:04

idleproc@finanza,

brava Lidia e bravo anche a te !!!! In Germania la Corte Costituzionale non ha ancora deciso e rimanda ( oggi il kick the can è divenuto il gioco preferito del mondo politico) la decisione se sia costituzionale il piano di aiuti messo in onda da Draghi; noi, con i nostri illustri “professori”, prendiamo cervellotiche decisioni senza avere il minimo rispetto della voce del popolo…..

I sondaggi di I&M

QUATTRO SCENARI PER IL 2024

View Results

Loading ... Loading ...