in caricamento ...

FIAT MONEY: siamo giunti alla fine della fiaba?

Scritto il alle 10:04 da Marco Dal Prà

Anche se molto in sordina, dalla Germania stanno arrivando notizie tutt’altro che favorevoli nei confronti delle valute fiduciarie, cioè i soldi che tutti noi abbiamo in portafoglio. Una prima notizia, per certi versi sorprendente, la abbiamo avuta nei giorni scorsi, quando il parlamento tedesco ha approvato una legge che consentirà alle banche teutoniche di vendere e gestire Bitcoin e criptovalute (Link qui). Adesso invece arriva uno studio di Deutsche Bank che va giù decisamente pesante contro le valute di Stato, profilando un cambiamento di tipo politico e “culturale”, e non solo tecnologico.

Il documento, intitolato “Imagine 2030 – The decade ahead” è molto corposo (84 pagine) e fa delle proiezioni per i prossimi anni sia economiche che tecnologiche. Qui vi presento la traduzione del primo capitolo che ha un titolo molto eloquente: “The end of fiat money”,  evidenziando la fragilità delle attuali valute a corso legale, e mettendo sul piatto il crescente favore verso Oro e Criptovalute.

L’autore, Jim Reid, aveva manifestato già queste riflessioni nel 2017, ma riprendendole oggi ci suggerisce che le cose non sono cambiate ed anzi, stanno accelerando. Un altro segno che le teorie su base Keynesiana stanno sempre più manifestando i loro “scricchiolii”.

Come sempre auspico che questi documenti servano per aprire, anche in Italia, un dibattito serio sull’argomento. Prima che sia troppo tardi.

 


Breve precisazione

Ricordo che per fiat money si intendono le valute stampate, solitamente su mandato dei governi, senza alcun sottostante a copertura del valore indicato. La locuzione fiat è latina è si traduce come “denaro immediato” o più appropriatamente, denaro facile, cioè creato senza sforzi, dal nulla.

 


 

The end of fiat money ?

Jim Reid

Global Head of Fundamental Credit – Strategy and Thematic Research – Deutsche Bank.

Abbiamo vissuto in un’era di denaro fiat dai primi anni ’70. Da allora praticamente tutto il denaro esistente ha avuto solo un valore basato sulla fiducia e, in particolare, sulla capacità dei governi di mantenerne il valore. Prima di questo periodo, la maggior parte dei soldi esistenti nella storia era coperta da un bene, di solito un metallo prezioso come l’oro o l’argento. Quando il denaro si staccava da questa convenzione, l’inflazione tendeva ad aumentare (spesso in modo drammatico), e quando il denaro ritornava ad essa, l’inflazione si calmava.

Noi pensiamo che i sistemi monetari fiat siano intrinsecamente instabili e inclini all’elevata inflazione a parità di altre condizioni. Politicamente è sempre troppo allettante creare denaro senza nulla che lo copre. Il fatto che questo attuale sistema fiat sia sopravvissuto così a lungo ha richiesto un fortuito insieme di forze globali che per molti decenni hanno creato notevoli forze deflazionistiche come naturale compensazione.

 Le forze che hanno tenuto insieme l’attuale sistema fiat sembrano fragili e potrebbero disfarsi negli anni 2020. In tal caso, ciò inizierà a provocare un contraccolpo contro la moneta a corso legale e la domanda di valute alternative, come l’oro o le criptovalute, potrebbe salire.

L’inflazione nel ventesimo secolo ha fatto uno strano percorso. Dopo che il sistema globale di Bretton Woods basato sull’oro è crollato all’inizio degli anni ’70, ha contribuito ad un enorme aumento dell’inflazione in tutto il mondo durante il resto del decennio. Anche se gli shock petroliferi erano in parte responsabili, il fatto che le catene del sistema di Bretton Woods fossero state rimosse e che i paesi fossero più liberi di prendere in prestito e trovare il modo di liberalizzare la finanza e il credito, ha sicuramente contribuito all’aumento dell’inflazione. L’oro ha visto un rendimento nominale annualizzato del 32% negli anni ’70, molto al di sopra della media a lungo termine del 2% osservata dal 1800. Alla fine degli anni ’70, alcuni temevano che la battaglia contro l’inflazione sarebbe stata persa. Ma poi si è verificato un miracolo. L’inflazione ha iniziato un declino strutturale di 40 anni che si estende ai giorni nostri e le preoccupazioni sulle valute legali sono praticamente inesistenti..

È ortodosso attribuire gran parte di questo successo alla gestione dell’inflazione da parte della banca centrale. Questa potrebbe essere la stretta politica monetaria iniziale introdotta dalla Fed guidata da Volcker nei primi anni ’80, il passaggio verso una maggiore indipendenza della banca centrale o un obiettivo di inflazione che in tutto il mondo era generalmente ancorato al 2% circa.

Tuttavia, questo è un elemento per essere più fortunati che bravi, e ci sono convincenti argomenti secondo cui le forze globali erano molto più importanti nel controllare l’inflazione rispetto ai politici.

 

La Cina in soccorso del denaro fiat

Proprio come l’inflazione globale era al culmine del suo picco alla fine degli anni ’70, importanti sviluppi pluriennali demografici e geo-politici erano in una fase di svolta.L’integrazione piuttosto improvvisa della Cina nell’economia globale e le opportunità di cambiamento molto favorevoli nel mondo sviluppato e nei dati demografici cinesi sono stati probabilmente i maggiori soppressori dell’inflazione globale negli ultimi quattro decenni. A funzionare ci fu un’impennata straordinaria dell’offerta di lavoro globale, in un momento in cui la globalizzazione e la deregolamentazione nell’economia stavano decollando. In quanto tale, negli ultimi 40 anni, la pressione sui salari, sui prezzi e con essi sull’inflazione è stata costantemente schiacciata.E ciò è accaduto indipendentemente dalla politica della banca centrale o del governo.

La seguente tabella mostra la popolazione in età lavorativa nei paesi più sviluppati più la Cina. Le seconde colonne ripetono il grafico ma con la Cina azzerata fino al 1980 per riflettere la sua economia praticamente chiusa prima di questo punto e, l’integrazione e l’effettiva impennata dell’offerta globale di lavoro, in seguito.

 

 

Ovviamente, questo è altamente semplificato ed in un mondo globalizzato dovremmo probabilmente includere più paesi della Cina poiché varie nazioni a basso costo del lavoro si sono trasformate da paesi a basso reddito relativamente chiusi a paesi globalizzati più sviluppati. Tuttavia, la Cina sminuisce tutti questi dati. È anche semplicistico includere tutti gli aumenti della popolazione in età lavorativa dalla Cina in un decennio, come facciamo nel grafico, poiché sarebbe stato accumulato nel corso del periodo.

Nonostante le semplificazioni, il percorso deflazionistico sarebbe stato lo stesso. Al livello del mondo sviluppato, non vi è dubbio che la quota del PIL nel settore del lavoro sia diminuita negli ultimi decenni.

A completare questo sono i dati sui salari. La crescita dei salari reali cinesi ha superato molti altri paesi avanzati da quando si è aperta [al commercio] negli anni ’80. Allo stesso tempo, le economie avanzate hanno visto i loro salari reali stagnare rispetto ai decenni precedenti.

 

La svolta per lavoratori, inflazione e denaro fiat?

Come si può vedere dal grafico, il picco della “popolazione in età lavorativa” nel mondo più sviluppato più la Cina si è verificato nell’ultimo decennio. Mentre entriamo in un nuovo decennio, l’offerta di manodopera proveniente dalle regioni chiave del mondo inizierà, complessivamente, a diminuire.

 Mentre il ritmo del declino sarà lento, il fatto che non stia aumentando al ritmo rapido visto per la maggior parte degli ultimi quattro decenni deve sicuramente avere un impatto sul costo del lavoro. Collegato a questo c’è il contraccolpo contro la globalizzazione e l’ascesa del populismo. Nell’ultimo decennio, sempre più governi sono stati eletti (o hanno visto aumentare il loro sostegno) dagli stessi lavoratori che hanno visto una pressione salariale reale al ribasso pluridecennale.

Di conseguenza, potremmo essere ad un punto di svolta nell’atteggiamento dei governi nei confronti del lavoro proprio quando i dati demografici diventano più favorevoli. La politica può spostarsi sempre più verso i lavoratori meno retribuiti abbandonati dalla globalizzazione, il che significa probabilmente più politica fiscale piuttosto che la schiacciante enfasi sulla politica monetaria, che è stata la politica scelta nell’ultimo decennio. La politica monetaria aggressiva ha beneficiato probabilmente detentori di capitali e beni strumentali. Ciò ha significato che l’inflazione, dove si è verificata, è stata vista principalmente nei prezzi dei beni. Uno spostamento fiscale a favore dei lavoratori potrebbe iniziare a invertire questa tendenza.

 

Le valute fiat sopravviveranno?

Affrontare il crescente divario tra capitale e lavoro con salari più alti sarebbe senza dubbio una buona notizia. Tuttavia, il problema per l’attuale sistema monetario globale è che negli ultimi 45-50 anni ha fatto affidamento sul fatto che i governi e le banche centrali siano stati in grado di aprire i rubinetti in un baleno quando è arrivata una crisi. Ciò ha consentito di affrontare ogni crisi aumentando la leva finanziaria piuttosto che politiche di distruzione creativa. Perché ciò fosse reso possibile, è stato necessario compensare tale stimolo per evitare che tali politiche fossero inflazionistiche. Fortunatamente (o sfortunatamente, se si ritiene che si tratti di un equilibrio intrinsecamente instabile), la pressione al ribasso globale esterna sui costi del lavoro ha garantito che ciò avvenisse.

 Quindi cosa accadrà al sistema monetario globale se i costi del lavoro inizieranno a invertire la tendenza degli ultimi 40 anni? Se le banche centrali hanno i loro attuali mandati di mantenere l’inflazione intorno al due per cento, saranno tenuti alla stretta monetaria più spesso, indipendentemente dall’ambiente esterno. Ma probabilmente un simile risultato è irrealistico, data l’entità del debito a livello globale.

I governi sicuramente cambieranno i mandati delle banche centrali per consentire una maggiore inflazione o cercheranno di ridurre la loro indipendenza piuttosto che consentire ai tassi di interesse di aumentare e rendere insostenibili i livelli di debito. Alla fine, se e quando il costo del lavoro aumenterà al margine anziché calare, ci sarà probabilmente un ambiente più difficile per i responsabili politici. E dove i politici sono preoccupati per le elezioni, è probabile che l’inflazione sarà la vittima.

Inflazione tendente a salire farà sì che i rendimenti obbligazionari diventino molto vulnerabili, soprattutto rispetto ai minimi quasi record (multi-secolo) che appaiono oggi. Dato l’onere del debito a livello quasi record in tutto il mondo, è probabile che le banche centrali saranno costrette ad acquistare di nuovo più titoli per garantire che i rendimenti rimangano comodamente al di sotto del PIL nominale (vedere il nostro articolo Come i governi risponderanno al debito record). A sua volta, questo probabilmente bloccherà l’elevata inflazione poiché si vedranno rendimenti reali negativi, e quindi condizioni finanziarie molto allentate e salari più elevati.

Alla fine, è possibile che l’inflazione diventi sempre più radicata nel nostro sistema e sorgano dubbi sulla sostenibilità del denaro fiat. La domanda di valute alternative sarà quindi probabilmente molto più alta nel momento in cui il 2030 ci girerà attorno. Le valute legali sopravviveranno al dilemma politico che le autorità sperimenteranno nel tentativo di bilanciare i rendimenti più elevati con livelli record di debito? Questa è la domanda da un miliardo di dollari (o di bitcoin) per il prossimo decennio.

 

[Traduzione a cura di Marco Dal Prà]

 

Link Utili

Deutsche Bank Imagine 2030 – The decade ahead LINK ALLO STUDIO, QUI

 

Nota Importante

La traduzione di questi articoli non ha nessuna pretesa di ufficialità. E’ svolta per semplice passione, per hobby, pertanto si raccolgono volentieri eventuali proposte di miglioramento.

 

Nessun commento Commenta

I commenti sono chiusi.

I sondaggi di I&M

Come vorresti I&M?

View Results

Loading ... Loading ...
SOSTIENI I&M